• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

igad

    sudan
    NEWS

    Crisi in Sud Sudan, le istituzioni cercano di salvare il processo di pace

    di claudia 9 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    Mentre il Sud Sudan attraversa una delle fasi più delicate dalla firma dell’accordo di pace del 2018, l’Unione africana (Ua) e l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (Igad) hanno concluso una missione congiunta di due giorni a Juba per tentare di salvare un processo che appare sempre più compromesso. Il presidente della Commissione dell’Ua, Mahmoud Ali Youssouf, accompagnato dal vicedirettore dell’Igad, Mohamed Abdi Ware, ha guidato la visita.

    Al centro della missione vi è stato il tentativo di riattivare il dialogo tra il presidente Salva Kiir e il suo storico rivale, il vicepresidente Riek Machar, la cui detenzione – avvenuta lo scorso 26 marzo – ha fatto riesplodere le tensioni interne e ha provocato la ripresa delle ostilità in diverse aree del Paese. Secondo le organizzazioni umanitarie, l’esercito sud-sudanese ha bombardato bastioni dell’opposizione fin dai primi giorni di marzo, colpendo anche obiettivi civili. Una dozzina di altri esponenti dell’opposizione sono attualmente in carcere, in un contesto in cui il processo politico appare paralizzato.

    Durante la missione, Mahmoud Ali ha incontrato il presidente Kiir e altri alti funzionari del governo, discutendo delle prospettive per una ripresa del dialogo nazionale, della necessità di attuare con trasparenza la roadmap della transizione e della protezione dello spazio politico e civico. “Le consultazioni hanno riguardato la salvaguardia dei risultati faticosamente ottenuti, il sostegno a un dialogo nazionale inclusivo e la promozione della coesione nazionale”, si legge nel comunicato congiunto diffuso da Ua e Igad.

    Il presidente della Commissione ha però precisato di non essere riuscito a incontrare Riek Machar, oggi detenuto senza che siano state rese pubbliche accuse circostanziate.

    Analisti e osservatori indipendenti guardano con crescente scetticismo alle intenzioni del presidente Kiir. Secondo Daniel Akech Thiong, ricercatore dell’International Crisis Group citato da Radio France Internationale (Rfi), “sembra che il capo dello Stato voglia ripetere lo scenario del 2016, sostituendo Machar con il sostegno delle istituzioni regionali”. Una strategia che – avverte Thiong – non ha funzionato in passato e rischia di innescare una nuova spirale di violenza. Dopo l’espulsione di Machar nel 2016, il Paese era piombato in una fase di guerra aperta, con migliaia di vittime e milioni di sfollati.

    Durante la visita a Juba, Ali e i delegati Igad hanno incontrato anche rappresentanti del corpo diplomatico africano e della cosiddetta Troika (Stati Uniti, Regno Unito e Norvegia), per rafforzare la cooperazione e il coordinamento con i partner internazionali. Le istituzioni regionali hanno ribadito l’importanza di un sostegno unanime alla transizione sud-sudanese e alla piena attuazione dell’accordo di pace revitalizzato (R-ARCSS), di cui proprio Ua e Igad sono garanti principali.

    In un momento cruciale per il Paese più giovane del mondo, la comunità internazionale teme che l’instabilità possa estendersi a livello regionale. Il Sud Sudan, indipendente dal 2011, resta attraversato da profonde fratture etniche, economiche e istituzionali. Per questo Ua e Igad hanno sottolineato che “la pace, la stabilità e la governance inclusiva sono essenziali per lo sviluppo sostenibile e l’integrazione del Sud Sudan nel contesto regionale”.

    Condividi
    9 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Igad chiede un dialogo tra Etiopia e Somalia

    di claudia 19 Gennaio 2024
    19 Gennaio 2024

    L’Igad “esprime profonda preoccupazione per i recenti sviluppi nelle relazioni tra Etiopia e Somalia”. È quanto emerso nella 42a Assemblea straordinaria dei capi di Stato e di Governo dell’organizzazione regionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA