• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

immigrati

    NEWS

    30/09/14 – Africa – Europa mortale, destinazione più pericolosa per i migranti

    di AFRICA 30 Settembre 2014
    Scritto da AFRICA

     

    È l’Europa la destinazione più pericolosa per i migranti di tutto il mondo. A certificarlo il rapporto diffuso ieri dall’Organizzazione Mondiale delle Migrazioni (IOM) delle Nazioni Unite intitolato “Fatal Journeys: Tracking lives lost during Migration” (Viaggi fatali: seguendo le vite perse durante la migrazione), definito “la raccolta di dati più aggiornata al mondo relativamente ai decessi di migranti, per terra e per mare”.

    Secondo le stime presentate nel rapporto, lo stesso OIM ritiene infatti che si tratti di dati per difetto che potrebbero essere tranquillamente duplicati o triplicati, sono quasi 40.000 i migranti morti dal 2000 ad oggi, la metà dei quali, ben 22.000, hanno perso la vita durante i pericolosi viaggi attraverso il mar Mediterraneo.

    Solo quest’anno sono oltre 3000 i migranti morti nel Mediterraneo (3072 per la precisione) a fronte di un numero di decessi globale stimato in 4077 persone, con il Mare Nostrum che incide quindi per il 75% dei decessi di migranti di tutto il pianeta.

    Lanciando il rapporto, un corposo volume di 216 pagine presentato ieri a Ginevra, l’OIM rivolge ai Governi di tutto il mondo un appello a contrastare questo fenomeno.

    “Il nostro messaggio è chiaro: tanti migranti stanno morendo, è arrivato il momento di fare di più che contare il numero delle vittime. E’ tempo di fare fronte comune affinché i migranti in gravi difficoltà non debbano subire violenze” ha detto il Direttore Generale dell’OIM William Lacy Swing.

    Cominciato dopo la tragedia dell’ottobre del 2013 quando più di 400 migranti morirono nei due naufragi vicino all’isola italiana di Lampedusa, il lavoro di ricerca rientra nell’ambito del progetto dell’OIM “Missing Migrants Project”.

    Oltre a raccogliere dati sui migranti morti nel mondo, il Missing Migrants Project dell’OIM è parte di uno sforzo maggiore volto ad aumentare l’utilizzo dei social media per coinvolgere le comunità di tutto il mondo nella ricerca di migranti dati per dispersi.

    Italian navy rescue asylum seekersDopo la tragedia del Mediterraneo, la macabra classifica delle “frontiere” (tra mondo ricco e in via di sviluppo) più pericolose indica il confine tra Stati Uniti e Messico (con 6000 morti dal 2000 ad oggi) e altri 3.000 registrati in altre aree come Africa Sub-Sahariana e nelle acque dell’Oceano Indiano. L’OIM ribadisce che si tratta di stime e che “si ritiene tuttavia che il numero reale delle vittime sia superiore rispetto a quanto si sia riuscito a indicare in “Fatal Journeys”. Ci sono poche statistiche dettagliate a disposizione, poiché la raccolta di dati sui decessi dei migranti non è stata finora considerata una priorità dai Governi”.

    “E’ paradossale, in un momento storico in cui una persona su sette al mondo è un migrante, vedere quanto sia dura la risposta del mondo ‘sviluppato’ nei confronti della migrazione” afferma il Direttore Generale Swing, aggiungendo che “le limitate opportunità disponibili per poter migrare in modo sicuro e regolare spingono gli aspiranti migranti nelle mani dei trafficanti, i quali alimentano un mercato senza scrupoli che minaccia le vite delle persone più disperate.”

    “Dobbiamo porre termine a questo fenomeno – conclude Swing – I migranti irregolari non sono criminali ma esseri umani che hanno bisogno di protezione e assistenza, e meritano rispetto”. – Atlasweb

     

    Condividi
    30 Settembre 2014 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    20/08/2014 – Immigrazione -S.Sede: immigrati, male l’indifferenza dell’Ue

    di AFRICA 20 Agosto 2014
    20 Agosto 2014

      L’osservatore permanente presso le agenzie dell’Onu, arcivescovo Silvano Maria Tomasi, risponde indirettamente al ministro dell’Interno Angelino Alfano sul rischio che gli immigrati portino via il lavoro agli italiani, e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/07/14 – Africa -Immigrati: Amnesty, dalla Ue un silenzio assordante

    di AFRICA 22 Luglio 2014
    22 Luglio 2014

      Amnesty International ha espresso oggi “grave preoccupazione per l’alto numero di persone che hanno perso la vita in mare negli ultimi giorni. Sebbene il totale rimanga ancora incerto, si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA