• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

impreditoria

    ECONOMIAMIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Un progetto nazionale a supporto dell’immigrazione dignitosa dall’Africa

    di claudia 20 Settembre 2023
    Scritto da claudia


    La Fondazione E4Impact, che promuove lo sviluppo del continente africano tramite programmi di imprenditoria a forte impatto sociale, ha organizzato un convegno in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che si è tenuto ieri a Milano, per discutere la possibilità di elaborare insieme alle aziende un progetto nazionale in grado di favorire un’immigrazione adeguata nei numeri e dignitosa nelle modalità. Un momento di confronto per lavorare su delle proposte che siano a beneficio tanto dell’Italia quanto dell’Africa, oltre che in grado di  supportare le realtà italiane di diversi settori che rischiano di dover rallentare le proprie attività per carenza di personale.

    L’intento è quello di valutare la possibilità di pianificare un’immigrazione coordinata con le imprese, identificando con precisione le professionalità richieste dal mercato e, di conseguenza, il percorso formativo necessario a preparare le persone che giungeranno in Italia. Un progetto chiamato a tener conto tanto delle competenze professionali necessarie a ricoprire determinati ruoli quanto della conoscenza della lingua e del contesto sociale e culturale italiano. 


    Una strategia win-win dalla quale traggono beneficio tanto i migranti e le loro famiglie quanto le imprese italiane e lo Stato italiano, che ha bisogno di creare le condizioni per un equilibrio demografico in grado di contribuire ai fabbisogni del sistema pensionistico. 

    “Il tema dell’immigrazione ha a che fare con la situazione politica, con le scelte che il Paese deve compiere, con la gestione del business ma anche con la formazione e con l’educazione – dichiara Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore -.  Oltre dieci anni fa è stata data all’Università Cattolica la possibilità di partecipare alla costituzione di E4Impact Foundation, una iniziativa che tramite l’azione congiunta di università e imprese ha consentito di consolidare un modello significativo, favorendo la costruzione di competenze imprenditoriali in Africa. L’Università Cattolica, infatti, vuole essere in prima linea su questo fronte, offrendo un contributo che è innanzitutto di analisi e di riflessione, ma che non si ferma ad esso perché intende inoltrarsi nell’elaborazione di proposte concrete dando vita ad azioni sul campo. I risultati ottenuti fino ad oggi sono molto positivi e ci incoraggiano ad andare avanti, nella consapevolezza di operare su un terreno dove il lavoro da fare è ancora tanto”.

    “Intendiamo dare il nostro contributo per creare le basi per lavorare a un progetto che sia in grado di far fronte all’emergenza lavorativa di cui sta soffrendo l’intero sistema economico italiano – spiega la Dott.ssa Letizia Moratti, Presidente di E4Impact Foundation – Infatti, il nostro Paese invecchia come pochi altri al mondo e la maggioranza dei giovani presenti non ritengono interessanti per loro tanti lavori dignitosi, indispensabili per il funzionamento delle nostre imprese. Pertanto, l’Italia è chiamata ad agire su tre leve complementari, ovvero occupabilità, natalità e immigrazione. È necessario garantire equi salari, attività manuali e di servizio, ridare dignità culturale e sociale, favorire le politiche per il contrasto all’invecchiamento-spopolamento e assicurare l’immigrazione dignitosa. Sono estremamente convinta che giustizia sociale e sviluppo economico possono e devono andare insieme. Per questo guardo con molta attenzione al lavoro avviato dal nostro Governo a livello europeo e per il coinvolgimento delle Nazioni Unite sul tema dell’immigrazione dall’Africa”.

    Questi i temi discussi e analizzati nel corso del convegno “Un’immigrazione dignitosa dall’Africa per il lavoro e il futuro dell’Italia” nato come un momento di riflessione per portare un contributo concreto alla politica e all’economia italiana, anche in vista dell’elaborazione del Piano Mattei da parte del Governo. Durante l’incontro, si sono alternate una molteplicità di voci e ospiti di grande autorevolezza tra cui il Prof. Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Dott.ssa Letizia Moratti, Presidente di E4Impact Foundation, oltre a rappresentanti di imprese e organizzazioni italiane come Webuild, Gruppo San Donato, Consorzio del Parmigiano Reggiano e CONFAPI. Sono intervenuti, tra gli altri, Stefania Congia, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Roberto Mengoni del Ministero degli Esteri.

    Condividi
    20 Settembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA