• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

indipendenza

    guinea conakry
    NEWS

    Guinea – In festa per l’indipendenza, tra mille problemi

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2018
    Scritto da Enrico Casale

    La nascita è stata difficile, l’adolescenza dolorosa e l’età adulta complicata: la Guinea ha dovuto nei suoi sessant’anni di storia (oggi si celebra l’indipendenza) affrontare shock e sfide significativi.

    La Guinea nacque da una separazione violenta con la Francia: il colonizzatore se ne andò, smantellando le strutture produttive e con la dura posizione di Charles De Gaulle che bloccò  la cooperazione. Costretto a ricominciare daccapo, il presidente Ahmed Sekou Toure si rivolse ai Paesi socialisti e adottò un modello di economia centralizzata.

    A metà degli anni Ottanta, con il cambio di regime, anche il credo economico cambia. Lo Stato si privatizza, si liberalizza tra gli applausi del Fmi e della Banca mondiale. Ma lo shock sperato non avviene. Il Paese si impoverisce e gli indicatori di sviluppo crollano. I piani di adeguamento strutturale riducono il numero di dipendenti pubblici e quindi il tenore di vita. Il settore minerario decolla, ma la ricchezza avvantaggia solo una minoranza.

    Con l’arrivo di Alpha Conde al potere nel 2010, il clima migliora e la Guinea si rivolge a nuovi partner, come Cina, India e Turchia. Il settore minerario riprende vigore e lo Stato cerca di rilanciare l’agricoltura. Ma il Paese soffre e i risultati delle politiche economiche non sono sempre visibili agli occhi di una gioventù impaziente.

    Condividi
    2 Ottobre 2018 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Eritrea: vicoli di Massaua

    di Valentina Milani 3 Maggio 2018
    3 Maggio 2018

    Foto di Alessandro Gandolfi I vicoli di Massaua, città affacciata sul Mar Rosso che fu capitale dell’Eritrea italiana dal 1890 al 1897. Ex colonia italiana nel Corno d’Africa, poi sottoposta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    6 marzo – Indipendenza del Ghana

    di AFRICA 6 Marzo 2018
    6 Marzo 2018

    1957. La colonia britannica della Costa d’Oro diviene il primo Paese indipendente dell’Africa subsahariana (eccezion fatta per i casi particolari di Liberia ed Etiopia), prendendo il nome del primo grande …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le tante Catalogne dell’Africa

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2017
    11 Ottobre 2017

    La Catalogna diventerà indipendente dalla Spagna? Il presidente catalano Carles Puidgemont ha solennemente dichiarato che la secessione ci sarà, ma al momento è sospesa. Il rischio di uno strappo violento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan – Cinque anni di indipendenza e di instabilità

    di Enrico Casale 9 Luglio 2016
    9 Luglio 2016

    Oggi, sabato 9 luglio, il Sud Sudan festeggia i cinque anni di indipendenza. Ma la situazione è disastrosa nel Paese più giovane del mondo.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Nigeria si torna a parlare di Biafra (e di secessione)

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2015
    18 Dicembre 2015

    In Nigeria è riapparso lo spettro della guerra del Biafra. Sembrava che quel conflitto fosse stato sepolto dalla Storia e che quelle antiche tensioni non si dovessero più presentare. Invece …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    Angola – Grande festa per il 40° dell’indipendenza

    di Enrico Casale 11 Novembre 2015
    11 Novembre 2015

    Per celebrare il 40° anniversario dell’indipendenza dell’Angola, il Governo ha deciso di organizzare una grande festa: 7.000 ospiti, tra cui 100 rappresentanti stranieri assisteranno alla parata militare sul grande viale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLIFOCUS

    Sud Sudan, dal sogno all’incubo

    di Enrico Casale 9 Luglio 2015
    9 Luglio 2015

    Sono passati quattro anni da quel 9 luglio 2011 quando il Sud Sudan diventò indipendente. Solo quattro anni, ma sembra un secolo. Le speranze di quel giorno sono svanite. La …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA