• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

innovazione

    digitale economia
    CONTINENTE VEROEditoriale

    Il destino nelle proprie mani

    di claudia 2 Marzo 2025
    Scritto da claudia

    di Marco Trovato – direttore editoriale della rivista Africa

    Contrariamente a un’idea diffusa, l’Africa non è mai stata isolata, ma sempre connessa al resto del mondo. Per lungo tempo, però, il flusso di notizie è stato unidirezionale: dal Nord al Sud del mondo. L’Occidente informava, l’Africa si informava. Oggi le cose sono cambiate.

    Trent’anni fa, durante un viaggio in una zona remota del Kenya, arrivai in un villaggio di pastori samburu. Stranamente, le capanne erano deserte, immerse in un silenzio irreale. Solo dopo qualche istante mi accorsi che l’intera comunità si era radunata sotto un grande albero poco fuori dall’abitato. Uomini, donne e bambini sedevano immobili, assorti in un religioso silenzio attorno a una vecchia radio gracchiante: stavano ascoltando con attenzione il notiziario della BBC. Negli anni successivi mi è capitato più volte di assistere a scene simili, in villaggi diversi e con emittenti diverse: Radio France Internationale, Radio Vaticana… Qualunque fosse la fonte, il desiderio era lo stesso. Perché, contrariamente a un’idea diffusa, l’Africa non è mai stata isolata, ma sempre connessa al resto del mondo. I suoi abitanti hanno da sempre cercato di informarsi sulle vicende globali: spesso, hanno dimostrato di conoscerci molto meglio di quanto noi conoscessimo loro.

    Per lungo tempo, però, il flusso di notizie è stato unidirezionale: dal Nord al Sud del mondo. L’Occidente informava, l’Africa si informava. Oggi le cose sono cambiate. I figli di questo continente stringono in mano i cellulari, strumenti che li hanno resi non solo fruitori di notizie, ma anche narratori della propria realtà e protagonisti della storia che il mondo intero dovrebbe imparare ad ascoltare. Ne resterebbe meravigliato, come spesso capita a me. Durante un recente viaggio a Mogadiscio, mentre scattavo delle foto tra le macerie della capitale somala, mi si è avvicinato un ragazzino di strada. Era scalzo, la maglietta ridotta a brandelli, lo sguardo timido e curioso al tempo stesso. Stringeva tra le mani un vassoio colmo di arachidi tostate, che vendeva per sopravvivere. Avrei voluto comprargliene un pacchetto, ma non avevo con me neanche una moneta. Imbarazzato, ho provato a spiegarmi a gesti. Lui mi ha osservato per un attimo, poi il suo viso si è illuminato in un sorriso inaspettato. Con naturalezza, ha infilato una mano nei suoi pantaloni sdruciti e ne ha tirato fuori un vecchio telefonino, malridotto ma perfettamente funzionante. A quel punto ho preso il mio smartphone, ho aperto un’app locale per i pagamenti digitali e, con un clic, gli ho inviato quanto dovuto, per la soddisfazione di entrambi.

    Foto di Yasuyoshi CHIBA / AFP

    È stata l’ennesima conferma di come le transazioni via cellulare siano ormai parte integrante della quotidianità per decine di milioni di africani, diffuse a ogni livello della società, persino tra i più poveri e vulnerabili. E non si tratta affatto di una novità. A Nairobi e a Kampala, per esempio, i telefoni vengono usati come portafogli e bancomat già da quasi vent’anni. Il servizio di trasferimento di denaro M-Pesa (dall’unione di “Mobile” e Pesa, che in swahili significa denaro), diffusissimo in Africa, è nato nel 2007, molto prima che tecnologie simili approdassero da noi. Oggi, in tutto il continente, esistono innumerevoli app che permettono di custodire, inviare e ricevere denaro con una facilità straordinaria. Ma l’innovazione digitale in Africa non si ferma all’economia e alla microfinanza. A sud del Sahara, soluzioni tecnologiche stanno trasformando settori cruciali come l’agricoltura, la sanità, la mobilità e l’educazione. Ne fioriscono in continuazione con una rapidità impressionante.

    Nel servizio di copertina del nuovo numero della rivista Africa raccontiamo alcune delle start-up più virtuose, realtà che, pur disponendo di risorse limitate, riescono a rispondere alle esigenze specifiche del continente, spesso superando per creatività e impatto sociale i modelli importati dall’Occidente. Sbagliamo se pensiamo che il futuro dell’innovazione sia esclusiva dei colossi hi-tech della Silicon Valley o dell’Asia. L’Africa, il continente più giovane del pianeta (età media: 19 anni), è una fucina di talento e iniziativa. I suoi giovani non sono spettatori passivi della rivoluzione digitale: vogliono esserne protagonisti. Hanno ingegno, determinazione e un’instancabile voglia di emergere. E oggi, grazie ai telefoni cellulari, sanno di avere finalmente il proprio destino nelle mani.

    Editoriale del numero di marzo-aprile della rivista Africa

    Condividi
    2 Marzo 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSOCIETÀ

    Nigeria: “Smart Bra”, il reggiseno in grado di rilevare il cancro

    di claudia 11 Agosto 2023
    11 Agosto 2023

    di Valentina Giulia Milani È stato un concorso scolastico per la costruzione di una radio che ha spinto la studentessa nigeriana di ingegneria robotica Kemisola Bolarinwa a mettere a punto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWSSOCIETÀ

    Catherine Nakelembe, la scienziata ugandese che protegge i raccolti africani dallo spazio

    di claudia 3 Luglio 2023
    3 Luglio 2023

    di Tommaso Meo I satelliti della Nasa e i campi coltivati da un agricoltore del Corno d’Africa. Due mondi distanti decine di migliaia di chilometri e apparentemente non comunicanti che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cooperazione e innovazione, un evento imperdibile

    di claudia 26 Giugno 2023
    26 Giugno 2023

    Domani, martedì 27 giugno a Milano torna l’Open Day dell’Innovazione, l’evento – organizzato da Innovazione per lo Sviluppo, Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo – che unisce Italia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Cooperazione e innovazione, un evento imperdibile

    di claudia 20 Giugno 2023
    20 Giugno 2023

    Martedì 27 giugno a Milano torna l’Open Day dell’Innovazione, l’evento – organizzato da Innovazione per lo Sviluppo, Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo – che unisce Italia e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Milano Open Day dell’Innovazione per unire Africa e Italia

    di claudia 9 Giugno 2023
    9 Giugno 2023

    Torna Open Day dell’Innovazione, l’evento – organizzato da Innovazione per lo Sviluppo – che unisce Italia e Africa attraverso storie di innovazione e buone pratiche dal mondo della cooperazione internazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    Le soluzioni dei giovani africani per salvaguardare l’ambiente

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    di Céline Camoin Come adattarsi ai cambiamenti climatici e ridurre i gas serra? Diverse idee e soluzioni sono state messe in atto e illustrate in un evento svoltosi nei giorni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUS

    Le startup africane sulla cresta dell’onda

    di claudia 6 Dicembre 2022
    6 Dicembre 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Le start-up africane hanno raccolto la cifra record di 3,5 miliardi di dollari di investimenti in capitale di rischio nella prima metà dell’anno in corso, in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Innovazione, i giovani africani sono molto ottimisti

    di claudia 23 Novembre 2022
    23 Novembre 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Secondo il rapporto della Ong Africa no filter, pubblicato di recente, i giovani africani ritengono che il continente sia in grado di produrre innovatori di livello …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUSInnovazioneTendenze

    Nuove tecnologie alla riscossa

    di Celine Camoin 22 Giugno 2020
    22 Giugno 2020

    Si chiama Gumzo, “chattare” in swahili, l’applicazione africana per videochiamate di gruppo e videoconferenze creata durante il confinamento globale. È un’alternativa made in Africa alle più note piattaforme Zoom o …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneNEWSSOCIETÀ

    Rwanda | In arrivo l’Agenzia spaziale

    di Celine Camoin 8 Giugno 2020
    8 Giugno 2020

    RWANDA – Nascerà a luglio la Rwanda Space Agency (Rsa), prima agenzia spaziale del “Paese delle mille colline”. Ad annunciare la notizia è stata Paula Ingabire, giovane ministra delle Tecnologie dell’informazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneNEWS

    Uganda – Arrivano gli autobus elettrici a Kampala

    di AFRICA 8 Settembre 2019
    8 Settembre 2019

    I primi due bus elettrici sperimentali circoleranno nella capitale ugandese, Kampala, a partire dal mese di dicembre.  È una grande innovazione per la Kampala Capital City Authority (KCCA), che per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Quali sono i dieci Paesi più connessi d’Africa?

    di AFRICA 24 Agosto 2019
    24 Agosto 2019

    Marocco, Kenya o Tunisia? Secondo i dati disponibili, il tasso più alto di accessi alla rete internet nel continente africano appartiene a diverse nazioni a seconda delle cifre disponibili. A chi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Kenya – Inaugurato il parco eolico più grande d’Africa

    di AFRICA 21 Luglio 2019
    21 Luglio 2019

    In Kenya è stato inaugurato il più grande impianto eolico d’Africa, un progetto mirato a ridurre i costi dell’elettricità e la dipendenza dai combustibili fossili oltre a far muovere la …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    In Madagascar si produce il primo caviale made in Africa

    di AFRICA 4 Luglio 2019
    4 Luglio 2019

    Sulla Grande Île tre imprenditori francesi hanno iniziato una produzione di caviale. Un prodotto di lusso e insolito che contrasta con la povertà della popolazione malgascia. Oggi, il loro stabilimento di produzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA