• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

insicurezza

    Così Città del Capo ha battuto la siccità
    TAXI BROUSSE

    “La tempesta perfetta” si abbatte sull’Africa

    di claudia 10 Novembre 2022
    Scritto da claudia

    di Federico Monica

    Territori già messi a dura prova dalle variazioni del clima diventano teatro di violenze, saccheggi, attentati o scontri militari; l’abbandono delle aree rurali si fa così ancora più rapido e inesorabile. Siccità ed eventi estremi sono quindi la scintilla scatenante di fenomeni molto più ampi che costringono milioni di persone a spostarsi o fuggire.

    Ormai cinque anni fa un libro epocale di Grammenos Mastrojeni e Antonello Pasini faceva il punto sulla drammatica correlazione fra cambiamenti del clima, insicurezza e migrazioni. A distanza di un lustro le analisi e le considerazioni presenti in “Effetto serra effetto guerra” non solo hanno trovato conferma ma sembrano, purtroppo, destinate ad essere corrette al rialzo.

    Soltanto nelle ultime settimane un colpo di stato militare, il secondo nell’arco di pochi mesi, ha scosso il Burkina Faso, mentre una serie di proteste sanguinose hanno travolto il Ciad, paese non certo nuovo all’instabilità e ai conflitti interni, governato da una giunta militare provvisoria dopo la controversa uccisione del presidente Idriss Deby nell’aprile 2021.
    Proprio in Ciad fra i mesi di luglio e ottobre si sono verificate le piogge più intense registrate negli ultimi trent’anni che hanno causato inondazioni e distruzione di villaggi e coltivazioni; la FAO calcola che il 40% dei raccolti sia andato perduto. Inoltre all’inizio di settembre le alluvioni che hanno colpito l’area della capitale N’Djamena hanno costretto oltre 70.000 persone a lasciare le proprie abitazioni.

    A N’Djamena sono oltre 50 le vittime e almeno 300 i feriti dopo le proteste del 20 ottobre in seguito alla decisione del consiglio militare di transizione di posticipare le elezioni di ben due anni.
    Lo staff di ACRA, ONG italiana che opera nel paese dal 1968, racconta di una situazione difficile fra le strade della capitale con un sensibile aumento della presenza di militari, il coprifuoco nelle ore notturne e l’interruzione delle connessioni internet. L’organizzazione, che si occupa prevalentemente di accesso alla nutrizione e all’istruzione, tutela dell’ambiente e protezione dei diritti umani, denuncia anche l’uccisione di un giornalista di radio Cefod, partner di un progetto sulla lotta alla violenza di genere.

    I fatti sembrano purtroppo ripercorrere uno schema già visto in molti paesi del Sahel: la siccità crescente mette a repentaglio la sopravvivenza in contesti fragili, scatenando conflitti per l’acqua o le risorse naturali. Per molte persone diventa impossibile continuare a vivere di agricoltura o mantenere le mandrie e le greggi e la scelta è obbligata: muoversi altrove, alimentando la tratta di esseri umani, le periferie sterminate di molte città e, spesso, le fila di organizzazioni terroristiche o integraliste molto abili ad infilarsi dove lo stato è assente e le difficoltà quotidiane sembrano insormontabili.

    La tempesta perfetta è scatenata: territori già messi a dura prova dalle variazioni del clima diventano teatro di violenze, saccheggi, attentati o scontri militari; l’abbandono delle aree rurali si fa così ancora più rapido e inesorabile. Siccità ed eventi estremi sono quindi la scintilla scatenante di fenomeni molto più ampi che costringono milioni di persone a spostarsi o fuggire.

    Città in prima linea
    Spostarsi non significa emigrare: come noto coloro che hanno la possibilità di imbarcarsi in un rischiosissimo viaggio verso l’Europa sono soltanto una minima percentuale; tutti gli altri, la stragrande maggioranza, si dirigono verso le città vicine.
    La crescita vertiginosa della popolazione delle città, che riguarda non solo le capitali o le grandi megalopoli ma sempre più spesso i centri medi o piccoli, è frequentemente legata a doppio filo agli effetti dei cambiamenti del clima o dell’insicurezza.
    Non a caso nelle statistiche del World Urban Report 2022 di UN-Habitat i paesi con maggiore instabilità sia climatica che politica sono gli stessi che registrano un tasso più elevato di crescita urbana. Mali, Burkina Faso, Ciad, Somalia e Sud Sudan hanno percentuali di crescita stabilmente sopra la media regionale, in molti casi doppie rispetto a paesi vicini.

    In questi contesti la siccità diffusa che rende improduttivi i campi o impossibili da abbeverare le mandrie porta molti agricoltori o allevatori ad abbandonare il mondo rurale per cercare fortuna in città, dove le possibilità di sopravvivere con qualche lavoretto informale sono più alte. Allo stesso modo chi fugge da zone rurali a rischio di attentati o di scontri armati tende solitamente a dirigersi verso centri abitati più grandi, considerati più sicuri rispetto a villaggi isolati o remoti.
    A tutto ciò si aggiungono gli eventi estremi come le grandi alluvioni che distruggono raccolti e villaggi; i campi attrezzati che i governi o le organizzazioni internazionali approntano in questi casi sono spesso vicini alle città per ragioni logistiche e organizzative oppure, come accaduto nei grandi campi di Kakuma e Dadaab nel nord del Kenya, perdono presto il loro carattere provvisorio e finiscono per diventare città essi stessi.

    dadaab
    Il campo di Dadaab nel nord del Kenya

    Gli effetti dei cambiamenti climatici sono quindi l’elemento alla radice di tante crisi ma, come in una spirale inestricabile, urbanizzazione e migrazioni interne finiscono per alimentare ancora una volta la fragilità dei territori e i problemi legati al clima stesso.

    Le città, in costante crescita, devono far fronte a una richiesta di acqua sempre maggiore, scontrandosi con il calo delle precipitazioni e l’abbassamento delle falde acquifere; allo stesso tempo l’abbandono delle aree rurali riduce la produzione agricola o dei prodotti dell’allevamento, aumentando l’insicurezza alimentare specialmente nelle aree urbane e rendendo i paesi più esposti alle fluttuazioni dei prezzi sui mercati internazionali.

    Rompere la spirale
    Come rompere questa spirale? L’attenzione e le grandi risorse sono spesso concentrate sul tema della sicurezza, dalle imponenti operazioni franco-europee, tanto costose quanto inefficaci, alle odierne infatuazioni verso Mosca e i suoi gruppi di mercenari. L’instabilità è indubbiamente un tema strategico, che colpisce direttamente la vita quotidiana di milioni di persone e rende difficile programmare e implementare interventi, eppure potrebbe essere utile allargare lo sguardo e risalire a quella scintilla scatenante che vede nel clima e nelle sue mutazioni l’origine di molte crisi.

    Intervenire sul rafforzamento dei territori creando di sistemi diffusi per il recupero e lo stoccaggio dell’acqua, implementando e finanziando strategie di lotta alla desertificazione anche con metodi tradizionali, investendo su progetti per la creazione di filiere sostenibili, promuovendo politiche territoriali e urbane in grado di supportare e rendere attrattive, sicure e ricche di servizi le città secondarie o le aree rurali.

    Parlare di clima, ambiente e territori, oggi come non mai, significa anche parlare di sicurezza, migrazioni e stabilità; da qui passa necessariamente il percorso per rompere la spirale che attanaglia il Sahel e altri territori fragili; proprio per questo motivo la Cop27 che si sta svolgendo in questi giorni in Egitto ha un ruolo ancora più importante e delicato.

    Condividi
    10 Novembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: insicurezza, sale il numero delle scuole chiuse

    di Valentina Milani 7 Novembre 2022
    7 Novembre 2022

    Il numero di scuole chiuse in Burkina Faso a causa dell’insicurezza è salito a 4.609, 351 in più rispetto all’anno scolastico precedente, secondo i dati resi noti dal ministero dell’Istruzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso: sicurezza, situazione in netto deterioramento

    di Valentina Milani 19 Settembre 2022
    19 Settembre 2022

    Continua a deteriorarsi la situazione della sicurezza in Burkina Faso nonostante gli annunci trionfali del governo militare, che ogni giorno diffonde notizie di avvenuti scontri a fuoco e bombardamenti sui …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali: tre confini, la morsa dell’insicurezza si stringe su Ménaka

    di Valentina Milani 22 Agosto 2022
    22 Agosto 2022

    Nel nord-est del Mali, la città di Ménaka è sottoposta a una crescente pressione da parte dei terroristi dello Stato Islamico. A puntare l’attenzione sulla situazione è Radio France Internazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nigeria, l’insicurezza attanaglia la capitale Abuja

    di claudia 12 Agosto 2022
    12 Agosto 2022

    di Valentina Milani Una serie di attacchi e minacce registrati nelle settimane scorse nelle immediate vicinanze della sede del governo nigeriano ad Abuja, da parte di gruppi islamisti e altri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: allarme Unhcr, afflusso di rifugiati in fuga da insicurezza

    di claudia 6 Maggio 2022
    6 Maggio 2022

    Decine di migliaia di nuovi rifugiati sono arrivati ​​in Niger negli ultimi quattro mesi, in fuga dagli attacchi dei gruppi armati nei Paesi vicini. Lo denuncia l’Alto Commissariato delle Nazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, vescovi denunciano i mali del Paese e chiedono la pace

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Carovita, violenza domestica, crisi di sicurezza, difficoltà di approvvigionamento idrico, black-out, peggioramenti dei sistemi educativo e sanitario, crisi armata nel Nord-Ovest e il Sud-Ovest, sono stati problemi del Camerun denunciati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’allarme di Ocha sulla crisi delle regioni centrali e occidentali del continente

    di claudia 5 Gennaio 2022
    5 Gennaio 2022

    L’Africa Occidentale e Centrale sta affrontando alcune delle sfide più complesse del mondo in un contesto di crisi acute e prolungate. A richiamare l’attenzione sulla problematica è l’Ufficio delle Nazioni Unite …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: attacco nel Centro-Nord, 19 morti tra civili e gendarmi

    di claudia 23 Novembre 2021
    23 Novembre 2021

    Dieci civili e nove gendarmi sono stati uccisi ieri a Foubé, nella provincia di Sanmentenga, nella regione burkinabé del Centro-Nord, durante un attacco armato. Lo si apprende dall’Agenzia d’informazione Aib che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA