• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

intellettuali

    CulturaNEWSSOCIETÀ

    Cento intellettuali africani e le sfide del continente

    di Valentina Milani 13 Aprile 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Un centinaio di scrittori, ricercatori in scienze sociali e naturali, storici, medici e artisti del continente africano e della sua diaspora ha fondato un una piattaforma battezzata Cora (Collettivo per il rinnovamento africano), che in occasione della nascita del movimento, organizza a partire da oggi una serie di sei dibattiti in programma fino al 17 aprile.

    Gli incontri avranno come protagonisti un gruppo di oratori africani con l’intento di identificare il ruolo e le responsabilità degli intellettuali africani in campo politico, sociale, culturale ed economico. Tra i relatori: Boubacar Boris Diop, romanziere, giornalista e sceneggiatore senegalese; Ameenah Gurib-Fakim, scienziata della biodiversità e sesta presidente delle Mauritius; Adame Ba Konaré, storica e scrittrice, ex First Lady della Repubblica del Mali; Ngugi Wa Thiong’o, scrittore e studioso keniota; Issa Shivji, autore e studioso della Tanzania; Scarlett Cornelissen, professoressa di scienze politiche; Fadhel Kaboub, presidente dell’Istituto mondiale per la prosperità sostenibile; Theophile Obenga, professore emerito presso il Center for African Studies; Raphaël Eklu-Natey, autore di Farmacopea africana.

    La serie di dibattiti sarà un’occasione di affrontare i seguenti temi: il ruolo e la responsabilità degli intellettuali africani;  l’Africa nel (dis) ordine mondiale; le notizie del panafricanismo; ripensare lo sviluppo economico dell’Africa attraverso e oltre il covid-19; il ruolo delle lingue africane nella trasformazione sociale; sfruttare il potenziale della scienza, della tecnologia e della conoscenza endogena.

    Gli intellettuali fondatori del Cora vogliono che l’Africa sia in grado di ripristinare la propria libertà intellettuale e la capacità di creare, “senza la quale non è concepibile alcuna sovranità”, scrivono in un comunicato. La piattaforma intende promuovere una cultura di solidarietà, di scambio costruttivo e di partecipazione attiva tra gli intellettuali africani. Produrrà ricerche di qualità e raccomanderà risultati, sostenendone al contempo l’attuazione. Il collettivo svolgerà anche un ruolo di sentinella riguardo alla situazione attuale del continente africano e delle sue istituzioni. Sosterrà un cambiamento significativo mettendo a disposizione delle popolazioni africane idee innovative e conoscenze specialistiche.

    “La maggior parte degli stati africani ha goduto di un’indipendenza formale da oltre sessant’anni senza alcuna reale sovranità sulle strutture economiche, sull’uso delle proprie risorse, sulle ragioni di scambio nell’economia globale e quindi sulla possibilità di offrire condizioni di vita dignitose alle proprie popolazioni”, lamentano. L’Africa, affermano gli intellettuali, “potrà riguadagnare l’iniziativa politica solo quando le sue risorse materiali, intellettuali e culturali non saranno più sprecate per sostenere lo sviluppo degli altri, ma piuttosto investite nella costruzione di società egualitarie, sane e dignitose”.

    L’anno scorso, il collettivo aveva pubblicato una lettera aperta esortando i leader del continente a utilizzare la crisi aperta dalla pandemia di coronavirus come un’opportunità per realizzare un “cambiamento radicale”.

    Condividi
    13 Aprile 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: il potere degli intellettuali

    di Valentina Milani 12 Febbraio 2021
    12 Febbraio 2021

    È firmato da 102 intellettuali nigerini un “Appello al sussulto patriottico” diffuso dalla capitale del Niger, Niamey, allorché la nazione si prepara a tornare alle urne il 21 febbraio per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA