• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Istruzione

    FOCUS

    “Istruzione sia una priorità per l’Unione Africana”

    di Enrico Casale 21 Giugno 2021
    Scritto da Enrico Casale

    L’organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch (Hrw) è intervenuta, in occasione della Giornata internazionalmente dedicata al bambino africano, per ricordare ai governi africani la necessità di accelerare gli sforzi e fornire finanziamenti adeguati per garantire che tutti i bambini possano godere del diritto all’istruzione.

    Nonostante gli importanti progressi compiuti negli ultimi decenni per garantire un’ampia ratifica e attuazione della Carta africana sui diritti e il benessere dell’infanzia, a molti bambini africani viene negato il diritto fondamentale all’istruzione.

    “I bambini di tutta l’Africa affrontano molti abusi e barriere interconnessi ogni giorno al loro diritto all’istruzione”, ha affermato Carine Kaneza Nantulya, direttrice della difesa dell’Africa presso Human Rights Watch. “Milioni di bambini sono stati esclusi o sono rimasti indietro nel loro apprendimento durante la pandemia e l’impatto economico ha costretto molti ad intraprendere lavori spesso pericolosi ed estenuanti, costringendoli ad abbandonare la scuola”.

    Attraverso l’Agenda 2040, l’Unione Africana si è impegnata a muoversi per garantire e il diritto a un’istruzione gratuita, di qualità e inclusiva a tutti i bambini. Ridurre le disuguaglianze è la chiave per realizzare questo programma. Anche prima della pandemia di covid-19, l’Africa subsahariana aveva i tassi di abbandono scolastico e di esclusione molto alti. Human Rights Watch riferisce che 32 milioni di bambini in età scolare e 28 milioni di adolescenti in età scolare risultavano già non frequentare la scuola. Le chiusure legate alla pandemia e le difficoltà di collegamento che hanno reso in molti casi impraticabile la didattica a distanza hanno esacerbato la situazione, anche nei Paesi che teoricamente garantiscono un’istruzione primaria e secondaria gratuita universale.

    Nuove stime dell’Organizzazione internazionale del lavoro e dell’Unicef hanno rilevato inoltre che nell’Africa subsahariana il numero di bambini vittime del lavoro minorile è cresciuto di 16,6 milioni tra il 2016 e il 2020, determinando il primo aumento dei tassi globali in 20 anni.

    Il continente africano ha i tassi di gravidanza adolescenziale più alti al mondo e le gravidanze adolescenziali sono aumentate durante i blocchi in vari paesi.

    Alla luce di tutto questo, osserva Human Rights Watch, “i governi africani dovrebbero adottare urgentemente piani per ristabilire il diritto all’istruzione per milioni di studenti che rischiano di non tornare a scuola una volta riaperte le scuole per l’insegnamento di persona, così come per coloro che sono usciti dalla scuola dell’obbligo durante la pandemia. Dovrebbero inoltre garantire che l’istruzione primaria e secondaria sia completamente gratuita”.

    “L’Unione africana dovrebbe anche esercitare pressioni sui governi affinché adottino con urgenza leggi e politiche che incoraggino le ragazze a rimanere a scuola e smettano di vietare alle ragazze incinte di continuare la loro istruzione e avere successo negli studi”, afferma inoltre Human Rights Watch.

    Tutti i Paesi dell’Unione africana dovrebbero approvare la Dichiarazione sulle scuole sicure, un impegno intergovernativo per rafforzare la prevenzione e la risposta agli attacchi contro studenti, insegnanti, scuole e università in tempo di guerra. Sebbene 30 Paesi africani abbiano approvato la dichiarazione e siano stati leader nell’attuazione dei suoi impegni nell’ultimo anno, bambini, insegnanti e scuole sono sotto attacco, anche in Burkina Faso, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia e Nigeria.

    Condividi
    21 Giugno 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Il diario del pescatore: un film camerunese sulla forza delle donne

    di claudia 21 Aprile 2021
    21 Aprile 2021

    Oggi vi presentiamo il film del regista camerunese Enah Johnscott, “Il diario del pescatore”, una produzione africana, recentemente acquisita da Netflix. Al centro della storia emergono tematiche importanti, come la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Back to School!, alle 18 il webinar in diretta Fb

    di AFRICA 20 Ottobre 2020
    20 Ottobre 2020
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Chiude la scuola italiana di Asmara

    di Enrico Casale 2 Settembre 2020
    2 Settembre 2020

    Chiude la scuola italiana di Asmara, in Eritrea. Il punto finale di una storia iniziata nel 1903 è stato segnato da un misto di indifferenza, scarsità di fondi, incapacità di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe, vietato cacciare ragazze incinta da scuola

    di AFRICA 26 Agosto 2020
    26 Agosto 2020

    La scorsa settimana un emendamento ha reso illegale in Zimbabwe l’espulsione dagli istituti scolastici delle ragazze in stato di gravidanza. Secondo quanto riportato da Al Jazeera, il provvedimento sopraggiunge dopo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Avanti (piano) con la scuola gratis

    di Pier Maria Mazzola 28 Gennaio 2020
    28 Gennaio 2020

    La scuola gratuita nell’insegnamento di base – prevista dalla Costituzione e mai attuata – era una delle grandi promesse di Félix Tshisekedi in campagna elettorale. Oggi, a un anno esatto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa | Banchi troppo vuoti

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2020
    22 Gennaio 2020

    Andare a scuola non è scontato. Soprattutto se vivi in un Paese del Sud del mondo. Secondo l’Unicef, ancora oggi quasi una ragazza adolescente su tre nelle famiglie più povere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Etiopia: istruzione per tutti

    di AFRICA 13 Dicembre 2019
    13 Dicembre 2019

    L’associazione Ethiopia in My Heart ha un obiettivo preciso: costruire a Soddo, in Etiopia, un asilo che si comporrà di tre aule, due uffici e un magazzino. La prima aula …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Indice Mo Ibrahim: Bene la sanità, meno l’istruzione in Africa

    di AFRICA 20 Ottobre 2019
    20 Ottobre 2019

    C’è un tasto dolente nella progressione generica dello sviluppo umano delle nazioni africane: quello relativo all’educazione. Lo sottolineano gli analisti della Fondazione Mo Ibrahim nell’ultimo rapporto sul buon governo in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia – Incendio in una scuola. 27 vittime

    di AFRICA 19 Settembre 2019
    19 Settembre 2019

    Sono 27 le vittime accertate a causa dell’incendio scoppiato nella notte tra martedì e mercoledì in un collegio annesso alla moschea della cittadina di Payneville, nel nord-ovest della Liberia, nei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Più fondi Erasmus per studenti e docenti africani

    di AFRICA 19 Settembre 2019
    19 Settembre 2019

    L’Unione Europea ha aumentato di 17,6 milioni di euro lo stanziamento a favore del programma Erasmus+ per aumentare la partecipazione di studenti e docenti provenienti dai Paesi dell’Africa a iniziative …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Unicef: “1,9 milioni di bambini senza istruzione in Africa centrale e orientale”

    di AFRICA 25 Agosto 2019
    25 Agosto 2019

    Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef Education Under Threat in West and Central Africa, pubblicato due giorni fa, più di 1,9 milioni di bambini sono stati costretti a lasciare la scuola …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Nigeria, a scuola grazie alla plastica

    di Enrico Casale 5 Luglio 2019
    5 Luglio 2019

    La Morit International School di Lagos (Nigeria) offre ai genitori poveri la possibilità di pagare le tasse scolastiche dei loro bambini donando rifiuti di plastica. SI è venuta così a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Somalia – Primi laureati all’università pubblica dopo 30 anni

    di AFRICA 27 Giugno 2019
    27 Giugno 2019

    Tocco in testa e tutti in divisa bianca, circa 130 studenti dell’Università pubblica di Mogadiscio hanno ricevuto lunedì il diploma di laurea. Una scena del genere non avveniva dal 1990, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA