Il governo italiano contribuirà con 500.000 euro al Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) in Libia per sostenere gli sforzi di riconciliazione nazionale. Lo ha annunciato l’ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Perrone, sull’account ufficiale Twitter della sede diplomatica. La notizia è stata rilanciata dall’agenzia Ansa secondo la quale l’obiettivo del finanziamento è di aiutare mediatori locali, donne e esponenti religiosi a diventare i costruttori di pace di domani. Nel tweet anche una foto dell’ambasciatore Perrone e del rappresentante Undp nell’ambasciata d’Italia a Tripoli.
italia
-
«Undici anni fa lavoravo nella finanza a Londra. Guadagnavo bene, ma non sopportavo più quella vita, a partire dal clima! In due settimane ho lasciato tutto e sono partito per …
-
Il “governo del cambiamento”? Nient’altro che uno slogan. Tutte le promesse della campagna elettorale rimaste ancora irrealizzate. Il governo italiano cominci ad occuparsi dei veri problemi dell’Italia, senza usare i …
-
I preti, le suore e i vescovi di frontiera scendono in piazza con un «digiuno contro le politiche migratorie del Governo». Oggi, 10 luglio, a mezzogiorno saranno sotto le finestre …
-
di Paolo Vezzoli Il Mondiale di calcio di Russia 2018 non passerà purtroppo alla storia per l’exploit di qualche nazionale africana: tutte le selezioni del continente hanno chiuso infatti la …
-
“Credo che si debba fare una vera e propria lista nera dei grandi criminali che organizzano il traffico di donne e di uomini, in modo che tutte le polizie e …
-
Probabilmente il rinoceronte bianco settentrionale riuscirà a sopravvivere grazie a un laboratorio di Cremona. I ricercatori italiani sono riusciti a ottenere i primi embrioni grazie alla fecondazione artificiale. Il laboratorio è lo …
-
BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS
L’imbarazzante impasse della missione militare italiana in Niger
Il Niger accoglierà una missione militare britannica, ma non, per il momento (?), quella italiana per la quale il governo Gentiloni aveva già stanziato cento milioni di euro. In attesa …
-
Due ragazzi nigeriani, uno che vive a Lagos e l’altro in Italia. Insieme, hanno lanciato un sito con l’ambizione di creare un ponte informativo. Da un lato, far giungere in …
-
Il 2 luglio 1993, 25 anni fa oggi, per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, le forze armate italiane del contingente Onu in Somalia si ritrovarono in battaglia, a …
-
Hanno vinto l’oro. Ma il loro successo va oltre il solo valore sportivo. Maria Benedicta Chigbolu, Ayomide Folorunso, Raphaela Lukudo e la campionessa europea Libania Grenot: sabato hanno dominato la gara …
-
Sono arrivati ieri, mercoledì 27 giugno, con un volo di linea dell’Ethiopian Airlines proveniente da Addis Abeba, 139 profughi del Corno d’Africa (eritrei e somali) che erano rifugiati nei campi …
-
Il discorso del governo, in continuità con quello preelettorale e con toni ancor più accesi, ha sdoganato l’irrilevanza dei diritti umani fondamentali (altrui) agli occhi di un gran numero di …
-
«Il Fondo fiduciario per l’Africa si è dimostrato utile, ha portato risultati, ed è per questo che chiediamo più soldi agli Stati membri. Penso che ieri» alla riunione informale a …
-
Matteo Salvini chiede l’apertura di hotspot per contenere i flussi. Ma non in Libia, più giù: Niger, Sudan, Ciad, ecc. «Hotspot dell’accoglienza in Italia? Sarebbe un problema per noi e …