• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

italia

    CONTINENTE VERO

    Senegal: meloni per l’Italia

    di AFRICA 21 Giugno 2018
    Scritto da AFRICA

    Produrre meloni in Senegal ed esportarli in Italia. Aiutare una regione agricola africana a crescere economicamente e socialmente. E senza fare concorrenza al prodotto italiano

    Quella che poteva sembrare un’impresa impossibile è riuscita alla OP Francescon, il maggior produttore italiano di meloni. Dopo alcune verifiche di fattibilità, la Francescon – quartier generale a Rodigo, nel mantovano – ha individuato in una zona a una trentina di chilometri da Thiès (180 da Dakar) un’area ideale per la produzione di meloni. Siamo in pieno Sahel, il clima è arido. A differenza di altre regioni, però, qui c’è una forte escursione termica tra il giorno e la notte (dai 15 ai 20 gradi), che è l’ideale per far maturare il frutto. «Di giorno – spiega Matteo Zucchi, l’agronomo freelance che segue il progetto per conto della Francescon – c’è il caldo giusto per far maturare il melone e di notte il fresco adatto (mai sotto i 15 gradi). Questo permette alla pianta di riposarsi e di rendere al massimo. La qualità del frutto è ottimale. Un melone senegalese è più pesante del 20 per cento di un melone italiano di pari calibro. Se lo sbalzo termico fosse di soli 5-10 gradi, la pianta sarebbe più stressata e produrrebbe un frutto di qualità decisamente inferiore».

    Partenariato

    Trovate le condizioni ideali, la Francescon ha incontrato anche il partner ideale. «La società italiana – continua Zucchi – ha stretto un accordo di partenariato con una società senegalese a capitale spagnolo. La Francescon mette a disposizione le mie competenze di agronomo, i materiali e le sementi. Si occupa inoltre della vendita in Italia del prodotto. L’azienda partner mette i terreni e le strutture (magazzini, celle frigo, pozzi, sistemi di irrigazione, ecc.). In sostanza, loro mettono la struttura e noi mettiamo il know-how e il capitale circolante dell’annata».

    Oggi l’azienda si estende su una superficie di 171 ettari: in 130 vengono coltivati i meloni (se ne producono 3500 tonnellate) e in 36, la zucca (500 tonnellate). L’azienda è quasi “a ciclo chiuso”. Le piante arrivano da un vivaio e, dopo un’accurata preparazione del terreno, vengono messe a dimora e coperte con “tessuto non tessuto”. Al momento giusto, le piantine vengono scoperte e le api (l’azienda ha una quarantina di arnie) possono impollinare. Dopo una quarantina di giorni, viene fatta la raccolta.

    Le stagioni non si accavallano

    Ma perché coltivare meloni in Senegal? «La produzione in Senegal – osserva Zucchi – è fatta per ampliare il periodo di commercializzazione e non intende in alcun modo sovrapporsi alla produzione italiana. Qui la stagione inizia a febbraio e termina agli inizi di maggio, quando in Italia non si producono meloni. L’esportazione cessa quando sul mercato italiano arrivano i primi meloni siciliani. Non vogliamo accavallare le produzioni italiana e senegalese perché non conviene e non è etico: né nei confronti dei senegalesi né in quelli degli italiani».

    Qualcuno potrebbe imputare alla Francescon la pratica di land grabbing. Zucchi rigetta l’accusa: «Non scherziamo. È vero, in Senegal ci sono aziende che possiedono migliaia di ettari e che escludono le popolazioni locali da risorse agricole e idriche. Noi qui però coltiviamo 150 ettari, un’area non enorme, e con i senegalesi lavoriamo gomito a gomito. Con loro abbiamo instaurato ottimi rapporti. Altro che rubargli la terra!».

    Lavoro, salute, istruzione

    Zucchi mette in evidenza i benefici ottenuti dalla popolazione locale. Anzitutto il lavoro. In piena stagione l’azienda dà occupazione a quasi 300 dipendenti, 120-130 nella stagione “morta”. A loro è poi garantito un buon reddito. Inoltre, prima di essere impiegati nei campi, ricevono una formazione tecnica. Un capitale che può essere speso in azienda ma, qualora il dipendente volesse andarsene, anche essere messo al servizio di un’altra impresa.

    «Nei campi dove coltiviamo i meloni – osserva –, nella stagione delle piogge semino dai 30 ai 50 ettari di miglio. La produzione viene poi distribuita ai villaggi intorno all’azienda. La proprietà è d’accordo, perché questa coltivazione viene fatta quando la produzione dei meloni è ferma, i semi costano pochissimo e i terreni sono fertili perché sono stati concimati per produrre meloni. Allo stesso tempo va a beneficio alle comunità locali, cui viene garantita la sicurezza alimentare. Il miglio è alla base della dieta senegalese: con esso ci fanno pane, minestre, ecc.».

    Ogni anno, infine, la Francescon devolve una cifra per un progetto sociale nelle zone vicino all’azienda. È stata donata un’ambulanza, è stato costruito un centro medico e, in questi mesi, si sta costruendo una scuola. «Queste opere sociali servono a far crescere ulteriormente il territorio offrendo sicurezza sanitaria e formazione alla gente del posto – conclude l’agronomo –. Possiamo forse parlare di land grabbing?».

    (testo di Enrico Casale – foto di Marco Garofalo)

    Condividi
    21 Giugno 2018 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Italia – Roma creerà un Centro africano per il clima

    di Enrico Casale 20 Giugno 2018
    20 Giugno 2018

    L’Italia, in collaborazione con Fao e Undp, il programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, ha creato un Centro africano per il clima e lo sviluppo sostenibile, che sarà inaugurato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Ristorante Calebasse – Foggia

    di AFRICA 19 Giugno 2018
    19 Giugno 2018

    All’interno del Centro Interculturale Calebasse, nato come luogo d’incontro e confronto di culture, sorge anche un ristorante, dove è possibile gustare piatti senegalesi e pugliesi cucinati e rielaborati con ingredienti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSPersonaggiSOCIETÀ

    Italia – Marie Terese, l’immigrata che dà lavoro agli italiani

    di Enrico Casale 15 Giugno 2018
    15 Giugno 2018

    Si chiama Marie Terese Mukamitsindo e la sua è la storia di un’immigrata che ha avuto successo. Tanto che  è stata premiata con il MoneyGram Award come imprenditrice immigrata dell’anno. La vicenda …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Cleophas Adrien Dioma: l’Africa va come un treno

    di AFRICA 13 Giugno 2018
    13 Giugno 2018

    Intervista al direttore di Italia Africa Business Week, Cleophas Adrien Dioma, a margine degli incontri sull’Africa organizzati dal Corriere della Sera a Bari. Qui i prossimi appuntamenti. Condividi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Razzismo: una limitazione del pensiero

    di Raffaele Masto 11 Giugno 2018
    11 Giugno 2018

    Ma il razzismo esiste ancora? Le dichiarazioni di Trump e le recenti vicende in Europa con i migranti e in Italia non possono che far dare una risposta affermativa a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Salvini chiude i porti ai migranti

    di Enrico Casale 11 Giugno 2018
    11 Giugno 2018

    Matteo Salvini, l’attuale ministro dell’Interno italiano, ha inviato una lettera urgente alle autorità maltesi chiedendo di far approdare alla Valletta la nave Aquarius con 629 migranti a bordo essendo quello …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    In Senegal l’industria della pelle parla italiano

    di AFRICA 9 Giugno 2018
    9 Giugno 2018

    I colossi dell’abbigliamento e delle calzature si procurano il pellame nell’azienda guidata da Massimiliano Banfi, che ha lasciato Milano per lavorare in Senegal. «Il futuro è qui», dice convinto. E …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Le missionarie a Salvini: «Essere schiave non è una pacchia»

    di Enrico Casale 7 Giugno 2018
    7 Giugno 2018

    «Signor Matteo Salvini, ora che ha avviato il suo mandato ci sentiamo di renderle note alcune evidenze scaturite dal nostro pluriennale lavoro a fianco delle persone immigrate, con specifico riferimento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Alfredo Somoza ▸ Soumaila come Jerry. Anzi peggio

    di Pier Maria Mazzola 5 Giugno 2018
    5 Giugno 2018

    Trent’anni fa la morte di Jerry Masslo – un profugo sudafricano al lavoro nei campi di pomodoro, assassinato da un gruppo criminale – turbò l’opinione pubblica e diede luogo a …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Ucciso maliano attivista sindacale

    di Enrico Casale 4 Giugno 2018
    4 Giugno 2018

    Era un attivista sindacale dell’Usb (Unione sindacale di base), Soumaila Sacko, il ragazzo 30enne del Mali ucciso nel Vibonese nel corso di una sparatoria. Un ragazzo da sempre in prima …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Regeni, i giudici collaborano

    di Enrico Casale 30 Maggio 2018
    30 Maggio 2018

    I verbali di nuove audizioni dei nove poliziotti coinvolti nelle indagini e i filmati, pari al 5% del totale ripreso il 25 gennaio 2016, delle telecamere posizionate all’interno della metropolitana …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Giro: «In 5 anni migliorati i rapporti con l’Africa»

    di Enrico Casale 25 Maggio 2018
    25 Maggio 2018

    L’Italia ha lavorato molto negli ultimi cinque anni per rafforzare le relazioni con l’Africa e ciò che lasciamo in eredità al futuro governo «è molto importante perché ci insegna a …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Le regine africane di Palermo

    di AFRICA 23 Maggio 2018
    23 Maggio 2018

    A sentirle solo parlare, penseresti che Alissetou Jaiteh e Adjo Cuccia siano due siciliane doc. Ed è proprio così: sono entrambe cresciute a Palermo, anche se le loro famiglie sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀVado in Africa

    MyMadagascar: l’isola come non l’avete mai vista

    di AFRICA 18 Maggio 2018
    18 Maggio 2018

    43 anni e una laurea in Statistica all’Università Cattolica, Giorgio Maggioni vive da vent’anni in Madagascar. Galeotta fu l’offerta di lavoro di uno dei primi tour operator italiani a operare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 39

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA