• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

italia

    NERO SU BIANCO

    Maurizio Ambrosini ▸ L’immigrazione nel “Contratto di governo”

    di Pier Maria Mazzola 17 Maggio 2018
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    Uscite a effetto e qualche promessa anche interessante, ma fumosa e contorta.

    – Come era prevedibile, nel contratto del futuro governo giallo-verde voluto dagli elettori italiani, le promesse sui temi dell’immigrazione non mancano. Particolarmente loquace appare il capo della Lega Matteo Salvini, mentre i partner pentastellati a traino confermano di condividere un’impostazione ostile verso gli immigrati, pur con qualche soprassalto di senso umanitario per non dispiacere ai militanti “di sinistra”.

    Vediamo qualche uscita a effetto, nella consapevolezza che nulla è ancora ufficiale. Salvini ha promesso di tagliare la spesa per l’accoglienza dei richiedenti asilo di 2,5 miliardi, e nello stesso tempo di rimpatriare centinaia di migliaia di irregolari, oltre che di assumere nuovo personale per le commissioni che valutano le domande di asilo. Qui la questione è in prima battuta quella della fattibilità: espulsioni e commissioni costano. Ma soprattutto ridurre l’accoglienza a persone che sono fino a prova contraria sotto la protezione dello Stato viola diritti umani fondamentali. Né si vede a che cosa servirebbe togliere loro istruzione, assistenza sanitaria, cibo, posti letto. Ci si dovrebbe domandare se la sicurezza delle nostre città ne trarrebbe giovamento.

    Su altri temi l’accordo di governo vorrebbe istituzionalizzare la discriminazione: «Sgravi per gli asili nido limitati alle sole famiglie italiane», come se i bambini degli immigrati avessero meno diritti. Su una misura del genere è quasi certa la bocciatura della Corte Costituzionale, ma occorreranno anni.

    Forse però le promesse più interessanti sono le più fumose e contorte. Sulle ong in mare, Salvini aveva parlato di chiuderle tutte, mentre Di Maio aveva formulato una classica teoria del complotto pentastellata spiegando che le ong in mare alimentavano l’accoglienza gestita dalle mafie a terra. Di questi fuochi d’artificio è rimasto nell’accordo l’impegno a chiedere la «verifica delle clausole dell’approdo delle navi umanitarie nei porti italiani». Non è che sia una svolta decisiva. Qui si comincia a intravedere la distanza tra le campagne elettorali e la gestione dei problemi, tra le sparate da talk show e le responsabilità di governo, tra gli annunci roboanti e la drammatica realtà con cui confrontarsi. Dissipato il fumo delle sparate, resta l’odio fomentato con leggerezza e il discredito gettato su chi salva le vite degli altri in mare.


    Maurizio AmbrosiniMaurizio Ambrosini. Docente di Sociologia delle Migrazioni nell’Università degli Studi di Milano, insegna anche nell’Università di Nizza. È responsabile scientifico del Centro Studi Medì di Genova, dove dirige la rivista Mondi Migranti e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni.

     

     

    Condividi
    17 Maggio 2018 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Missione in Niger

    di AFRICA 16 Maggio 2018
    16 Maggio 2018

    Il Parlamento italiano ha votato l’invio di 470 militari in Niger. Obiettivo: favorire la sicurezza e la stabilità in una regione minata dalla presenza di cellule jihadiste e trafficanti. Per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMACulturaSOCIETÀ

    Italia – A Pollenzo l’anteprima di «Mareyeurs»

    di Enrico Casale 16 Maggio 2018
    16 Maggio 2018

    Il 2 giugno verrà presentato in anteprima italiana il film «Mareyeurs» di Matteo Raffaelli. La pellicola, che sarà proiettata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn), apre uno squarcio sulle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Senegal – «Migranti, tornare in patria è possibile»

    di Enrico Casale 14 Maggio 2018
    14 Maggio 2018

    Ha provato a emigrare, ma poi è tornato a casa. Karounga Camara, senegalese rimpatriato dopo sette anni vissuti a Milano, ora insegna ai suoi connazionali a spendere le competenze che hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Smantellata rete terroristica

    di Enrico Casale 11 Maggio 2018
    11 Maggio 2018

    Una vasta operazione antiterrorismo ha permesso di smantellare una rete di al Nusra in Italia.  Nelle prime ore di ieri, giovedì 10 maggio, 14 persone sono state arrestate in diverse …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Taranto: da rifugiati a sarti

    di AFRICA 25 Aprile 2018
    25 Aprile 2018

    Si chiamano Lamine, Sillah, Suarez, Anas, Dame, Modu, Yancouba, Lassine, Amed e Mohamed. Sono i ragazzi africani che lavorano al laboratorio sartoriale La Maison de la Mode (via Criscuolo 9), …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    19 aprile – Abolizione del madamato

    di Pier Maria Mazzola 19 Aprile 2018
    19 Aprile 2018

    1937. Il regio decreto-legge n. 880/37 introduce, come primo provvedimento di “tutela della razza”, «sanzioni per i rapporti d’indole coniugale tra cittadini e sudditi» (da 1 a 5 anni di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Italia – Record di naturalizzazioni. Marocchini al secondo posto

    di Enrico Casale 10 Aprile 2018
    10 Aprile 2018

    Quasi un milione di persone ha ottenuto la cittadinanza in uno dei Paesi membro dell’Unione europea nel 2016, con dati in crescita rispetto agli anni precedenti. A comunicarlo Eurostat, l’agenzia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Israele – Immigrati africani, passo indietro sul patto con Unhcr

    di Enrico Casale 3 Aprile 2018
    3 Aprile 2018

    Sull’accordo Israele-Unhcr, che prevede il trasferimento di 16mila migranti in Occidente, il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha fatto marcia indietro. Il primo ministro ha annunciato che l’applicazione dell’intesa sarà sospesa. «Ho …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Italia – Al via il Festival dei diritti umani

    di Enrico Casale 19 Marzo 2018
    19 Marzo 2018

    Prende il via domani, 20 marzo, la terza edizione del Festival dei diritti umani. L’evento, che si terrà alla Triennale di Milano, è stato creato per sensibilizzare la cittadinanza sui …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Io sono un “Italiano Vero”

    di Valentina Milani 16 Marzo 2018
    16 Marzo 2018

    «Mi dai del negro, dell’immigrato. Il tuo pensiero è un po’ limitato. Il mondo è cambiato, non è complicato. ‘Afroitaliano’ per te è un rompicapo». Queste alcune delle parole di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINA

    Brescia: patchwork ghanesi

    di AFRICA 16 Marzo 2018
    16 Marzo 2018

    Ibrahim Mahama è un giovane artista nato e cresciuto in Ghana. Nel 2012 visita Documenta 13 a Kassel e quell’esperienza cambia profondamente il suo pensiero creativo. Nel 2015 Okwui Enwezor …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀVado in Africa

    Camerun: quando l’informatica è una nobile impresa

    di AFRICA 13 Marzo 2018
    13 Marzo 2018

    «Al mio arrivo in Italia sapevo solo dire ciao». Serge Noudem ha 27 anni quando lascia Nzong, piccolo villaggio bamiléké del Camerun. È il 1999 e per cercare fortuna sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger – Il Governo di Niamey: «Non vogliamo i soldati italiani»

    di Enrico Casale 10 Marzo 2018
    10 Marzo 2018

    I soldati italiani andranno in Niger? Nonostante il via libera dato dal Parlamento italiano e la missione esplorativa di 40 specialisti, la missione è sempre più in forse. Per la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Un Paese dove i neri vengono uccisi in strada

    di AFRICA 8 Marzo 2018
    8 Marzo 2018

    Difficile pensare che le uccisioni di neri nelle strade delle città italiane siano frutto del caso, di una fatalità, di un incrocio di coincidenze. Difficile anche pensare che gli assassini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 39

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA