Riapre l’ambasciata italiana a Tripoli. Lo riferiscono fonti della Farnesina spiegando che “domani è previsto che l’ambasciatore designato presenti le sue credenziali al governo libico”. L’ambasciata italiana, aggiungono le stesse fonti, “sarà la prima ad operare in modo continuativo” nella capitale libica.
“Dopo due anni l’Italia torna operativa in Libia con un ambasciatore che domani presenta le credenziali al governo locale. La riapertura dell’ambasciata è un importantissimo segnale di amicizia nei confronti di tutto il popolo libico ed è un segnale di forte fiducia nel processo di stabilizzazione di quel Paese”. Lo afferma il ministro degli Esteri Angelino Alfano, sottolineando che “lavoriamo per risultati concreti sui fronti del contrasto all’immigrazione illegale e al traffico di esseri umani”.
“L’ambasciatore designato”, Giuseppe Perrone, “è uno dei migliori conoscitori della regione e delle tematiche politiche del Mediterraneo: ecco perché abbiamo voluto fare ricadere su di lui la scelta”, prosegue Alfano. “Lavoriamo, pertanto, per risultati concreti sui fronti del contrasto alla immigrazione illegale, al traffico di essere umani e sul fronte del controllo dei punti di transito migratorio alla frontiera sud fra Libia e Niger. Compatibilmente con le condizioni di sicurezza – sottolinea inoltre il titolare della Farnesina – miriamo inoltre a migliorare l’interscambio commerciale tra i nostri due Paesi, a rafforzare il raccordo tra i nostri imprenditori e quelli libici e a promuovere le opportunità di investimento, anche nel cruciale rinnovamento delle infrastrutture estrattive e nella cooperazione bilaterale nel campo delle fonti energetiche rinnovabili e degli idrocarburi non convenzionali”.
(10/01/2017 Fonte: Ansa)
italia
-
Si è trattato di un vero assalto. Secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, domenica 1° gennaio, almeno 800 migranti hanno cercato tutti insieme di scavalcare la barriera di recinzione che divide il …
-
Karalò è una parola mandinga che significa “sarto”, ed è la parola chiave di questo progetto, nato dall’incontro tra profughi giunti a Roma da diverse nazioni africane, ospiti di un …
-
L’Italia condannata per aver detenuto illegalmente dei migranti. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha sanzionato l’Italia per una vicenda avvenuta nel 2011, quando era ministro dell’interno Roberto Maroni. Le …
-
In Italia, si stima, ci sono oltre 50 milioni di cellulari non più utilizzati. Se nel vostro cassetto avete un vecchio telefono o non più funzionante, non buttatelo: da …
-
Sirte è stata liberata. L’Isis è stata cacciata. Ma i problemi non sono finiti. La pace non tornerà presto in Libia. Ma andiamo con ordine. La città, roccaforte dei fedelissimi …
-
Soly Cissé, senegalese, si esprime con pittura, scultura, fotografia e installazioni. Nelle sue opere pittoriche, si confondono forme ibride di animali e umani e si esprime la dualità tra tradizione …
-
Da chi ha calpestato i suoli d’Africa come volontario, com’è il caso di questo autore, agronomo, ci si aspettano saggi, diari, riflessioni, epistolari… Più raro è che esca un vero …
-
Tamer Abdelsamie Mahmoud è nato in Egitto, ma vive in Italia da diversi anni. Ha lavorato a lungo nella ristorazione e nel 2013 è finalmente riuscito a far partire la …
-
Gustoso ed economicissimo ristorante senegalese nel bel mezzo del quartiere eritreo di Milano. Le dimensioni “minimal” del locale (30 posti a sedere in pochi metri quadri: addensamento eccessivo che crea …
-
Fino al 22 dicembre, ogni giovedì, presso la sala della Biblioteca dell’Africa di Via Cesare Battisti a Udine, si terranno degli incontri volti ad aprire una finestra sull’Africa e …
-
«Stiamo lavorando per i 6 milioni di libici ostaggio di ambizioni personali e di chi si oppone all’unione del Paese, questa lotta che favorisce solamente gli estremisti e costa ai …
-
Nel 2016 almeno 4.164 persone hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Questo, secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), fa del 2016 l’anno record per …
-
Da oltre 10 anni Antonio e Pierpaolo gestiscono il B&B “ASKO”, alle porte di Lecce. Tutti i proventi, al di là delle coperture per le spese vive, vanno in Etiopia, …
-
Oltre 150 artisti, 45 coristi, 27 orchestrali, 6 musicisti, 20 ballerini: venerdì 16 dicembre, alla Kioene Arena di Padova, ore 21.00, va in scena lo spettacolare concerto di Natale …