«La riunione ministeriale di domani [oggi per chi legge, ndr] a Vienna sulla Libia – si legge in una nota della Farnesina – si pone in continuità con l’appuntamento di Roma del 13 dicembre 2015, il cui successo si era rivelato determinante per la firma dell’accordo politico libico, l’approvazione della risoluzione 2259 del Consiglio di Sicurezza e, successivamente, l’ingresso del Primo Ministro Fayez al Serraj e del Consiglio Presidenziale a Tripoli il 30 marzo scorso. L’unità e la stabilizzazione della Libia rimangono un obiettivo prioritario per l’Italia».
(16/05/2016 Fonte: Ansa)
italia
-
Atti dell’indagine condotta dalla Procura generale del Cairo sulla morte di Giulio Regeni sono stati consegnati alla delegazione di investigatori italiani nel corso dell’incontro tenutosi sabato nella capitale egiziana
-
L’export di armi italiane in Africa non conosce sosta. Secondo quanto riporta l’agenzia Nova, il governo marocchino sarebbe intenzionato ad acquistare navi da guerra italiane usate per rafforzare la propria …
-
L’Italia sarebbe pronta a inviare in Libia tra i 600 e i 900 uomini
-
Il nostro sito e la nostra rivista si sono occupati tante volte dell’Eritrea. Hanno parlato della situazione politica, di quella economica, ma anche della culturalmente ricchissima società del piccolo Paese …
-
Giovedì, 14 aprile, gli ambasciatori di Gran Bretagna, Francia e Spagna sono arrivati nella capitale libica per incontrare il nuovo Governo di unità nazionale che dovrà cercare di porre fine turbolenze nel …
-
L’Italia valuta nuove misure da prendere nei confronti dell’Egitto per il caso di Giulio Regeni. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha incontrato alla Farnesina l’ambasciatore italiano al Cairo Maurizio …
-
L’Italia ha fatto arrivare ieri in Libia aiuti umanitari con un C-130. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni in un incontro stampa a Tripoli dove ha visto …
-
Alessio Malvone Dal 6 al 10 aprile, si è tenuto a Perugia, il Festival del giornalismo, rassegna unica nel suo genere e occasione per riflettere sulla professione e sui media. …
-
Il ministero degli Esteri egiziano ha detto che non è ancora «stato ufficialmente notificato» il richiamo per consultazioni dell’ambasciatore d’Italia in Egitto a seguito degli incontri a Roma tra i funzionari italiani ed egiziani che …
-
Il vertice tra italiani ed egiziani sul caso Regeni si è sostanzialmente risolto in un fallimento ed ora la collaborazione tra le autorità giudiziarie dei due paesi può considerarsi di …
-
Il 7 aprile a Roma si sono riuniti per la prima volta i magistrati e gli investigatori dei due paesi per far luce sul decesso del ricercatore friulano, trovato morto …
-
Il caso Regeni, il ricercatore friulano ucciso in situazioni misteriose in Egitto, nasconde una partita più sottile e delicata della mera difesa dei diritti umani e della richiesta di giustizia. …
-
L’incontro con i magistrati italiani a Roma, in programma per il 5 aprile, si terrà invece il 7 e l’8. Al vertice, per la parte egiziana, parteciperanno due magistrati e …
-
No agli scarponi nel deserto, sì a piccoli nuclei (10-15 unità per volta) capaci di operare bliltz mirati. E, come extrema ratio, sì anche all’utilizzo dei Tornado