• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

italia

    FOCUS

    Africa, dove l’Italia combatte il terrorismo

    di Enrico Casale 22 Marzo 2016
    Scritto da Enrico Casale

    droni a gibutiA Bamako, capitale del Mali, un commando composto da quattro persone, ha assaltato ieri sera l’albergo Nord Sud che è la base di 600 militari dell’Eutm (European Union Training Mission), missione di addestramento dell’Unione europea per le forze di sicurezza locali. Un portavoce del ministero della Difesa ha confermato che sono stati esplosi alcuni colpi d’arma da fuoco. Un assalitore è morto e gli altri tre sono fuggiti. Nessuno dei militari «è stato ferito». In Mali, attualmente, sono 12 i militari italiani. Tre quelli presenti a Bamako: sono stati contattati dall’Italia e stanno tutti bene. Nessuno è rimasto coinvolto.

    L’impegno militare italiano contro il fondamentalismo islamico è poco pubblicizzato. Eppure, gradualmente, si sta intensificando. Sono conosciute le missioni italiane in Afghanistan (dove manteniamo una base a Herat e un contingente a Kabul) e in Iraq (dove un piccolo contingente di nostri militari sta addestrando i curdi a combattere contro i miliziani dell’Isis), meno noto è l’impegno italiano in Africa.

    In Mali, l’Italia partecipa alla missione Eutum dell’Unione europea. Nata nel 2012 per supportare l’addestramento e la riorganizzazione delle forze armate maliane per contrastare i gruppi terroristici e le milizie irregolari operanti nel Paese africano, l’operazione è diretta dalla Francia. L’Italia partecipa con un nucleo di istruttori dell’esercito che sono impegnati nell’addestramento della unità locali.

    Poco nota è la missione, sempre nata in ambito europeo, in Somalia. Qui, a partire dal 2010, l’Unione europea ha prima addestrato le forze di sicurezza somale presso in Uganda e, poi, a Mogadiscio, nella base dell’aeroporto internazionale. Attualmente, la missione conta su un centinaio di militari europei, il 65% italiani.

    Sempre in funzione di addestramento anti-terrorismo, l’Italia mantiene una base a Gibuti, il piccolo Paese che si affaccia sullo Stretto di Aden. Nella struttura operano una ottantina di militari italiani (appartenenti a marina, esercito e aviazione) che hanno il compito di formare i soldati e i marinai gibutini, ma anche di controllare le acque dello stretto. Fino al 2015, in questa base erano operativi alcuni droni italiani. Ufficialmente in funzione anti-pirateria, ma anche per controllare i movimenti sulle coste dei miliziani.

    Infine, la Libia. Benché ufficialmente nessuna missione sia operativa nel Paese nordafricano, da fonti riservate si sa che piccoli nuclei delle forze speciali italiane operano nel deserto. Messe alle dipendenze dirette dei servizi segreti, questi militari dovrebbero eseguire azioni di sabotaggio, raccolta informazioni, ma anche di collegamento con le varie milizie «amiche» sul territorio. Questa azione dovrebbe favorire, in futuro, il dispiegamento di un contingente di pace più numeroso di militari italiani. Sempre ammesso che, come più volte ripetuto dal’Esecutivo italiano, nasca in Libia un Governo di unità nazionale e questo ci richieda esplicitamente un nostro intervento.

    Condividi
    22 Marzo 2016 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun – Mattarella: «Siete un pilastro contro il terrorismo»

    di Enrico Casale 17 Marzo 2016
    17 Marzo 2016

    «Abbiamo parlato di terrorismo e della lotta comune contro il terrorismo. Il Camerun sta svolgendo una funzione preziosa anche di raccordo in tutta la regione con i Paesi vicini per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Al Sisi: «Italia attenta a intervenire in Libia!»

    di Enrico Casale 17 Marzo 2016
    17 Marzo 2016

    “L’intervento in Libia? Voglio essere molto sincero, perché l’Italia è un paese amico dell’Egitto ed entrambi siamo molto interessati alla sicurezza nel Mediterraneo. Prima di tutto bisogna chiedersi: qual è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – Gentiloni: «L’Italia aumenterà gli aiuti a Mogadiscio»

    di Enrico Casale 16 Marzo 2016
    16 Marzo 2016

    I finanziamenti della cooperazione allo sviluppo italiana per la Somalia, considerato Paese «prioritario», passeranno dai 14 milioni del 2015 a circa 21 milioni di euro nel 2016 (+50%)

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – L’Ua a Mattarella: «Guardiamo al vostro modello di sviluppo»

    di Enrico Casale 16 Marzo 2016
    16 Marzo 2016

    “Come africani guardiamo al modello di piccole e medie imprese italiane per creare lavoro e per creare un nostro modello di crescita e di sviluppo”.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Mattarella: «Spero nell’operatività del Governo libico»

    di Enrico Casale 15 Marzo 2016
    15 Marzo 2016

    Lotta al terrorismo, emergenza immigrazione e crisi libica sono legati tra loro dalla necessità di fornire risposte multilaterali con il coinvolgimento di istituzioni diplomatiche, sforzi umanitari coordinati e sostegno a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Mattarella: «In Africa per comprendere le ragione delle migrazioni»

    di Enrico Casale 14 Marzo 2016
    14 Marzo 2016

    Al via la visita di Stato in Africa del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, giunto ieri ad Addis Abeba. Questa mattina si è svolto il primo appuntamento ufficiale, l’incontro con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Omicidio Regeni, «Tutte le piste restano aperte»

    di Enrico Casale 14 Marzo 2016
    14 Marzo 2016

    L’incontro al Cairo tra il procuratore generale egiziano Nabil Sadeq e il procuratore Giuseppe Pignatone «è stato positivo», Egitto e Italia «hanno lo stesso obiettivo, quello di trovare i responsabili» …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Sergio Mattarella in visita in Etiopia e in Camerun

    di Enrico Casale 11 Marzo 2016
    11 Marzo 2016

    Il capo dello Stato italiano, Sergio Mattarella, sarà in Etiopia dal 13 al 17 marzo, quindi si sposterà in Camerun dove si tratterrà fino al 20 marzo. Una settimana intensa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Senza Governo di unità nazionale, nessun soldato italiano in Libia»

    di Enrico Casale 11 Marzo 2016
    11 Marzo 2016

    Lia Quartapelle è il capogruppo del Pd della Commissione esteri della Camera dei deputati. Con lei abbiamo fatto il punto sull’impegno italiano in Libia. Quale è la posizione italiana ufficiale sulla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Africa» dice «No alla guerra in Libia»

    di Enrico Casale 10 Marzo 2016
    10 Marzo 2016

    Anche Marco Trovato e Pier Maria Mazzola, rispettivamente direttore editoriale e direttore responsabile di «Africa», hanno firmato l’appello «Perché no alla guerra in Libia» lanciato da Efrem Tresoldi, Mao Valpiana, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Rientrate le salme degli italiani. I famigliari: lo Stato non ci ha tutelato

    di Enrico Casale 10 Marzo 2016
    10 Marzo 2016

    Sono tornate in Italia le salme di Salvatore Failla e Fausto Piano, i due tecnici italiani uccisi in Libia. Il C-130 dell’Aeronautica militare con le due bare a bordo è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Gentiloni: «Non abbiamo pagato riscatti per gli ostaggi»

    di Enrico Casale 9 Marzo 2016
    9 Marzo 2016

    L’Italia non ha pagato un riscatto per i quattro sequestrati in Libia. L’ha dichiarato il ministro degli esteri italiano Paolo Gentiloni

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Incontro con Cécile Kyenge: «Voglio giustizia, per me e per l’Africa»

    di AFRICA 8 Marzo 2016
    8 Marzo 2016

    I miliziani dell’Isis seminano morte in Libia, Boko Haram in Nigeria, al Shabaab in Somalia e Kenya, al Qaeda in Mali. Perché in Africa cresce la minaccia jihadista? «Il terrorismo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    Fotografia: l’obiettivo è donna

    di AFRICA 4 Marzo 2016
    4 Marzo 2016

      Quando nel 2008 ha portato i suoi scatti a Siena, nell’ambito della collettiva «.ZA» sulla giovane arte dal Sudafrica, Zanele Muholi era poco più che un’esordiente. Ma il suo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • …
  • 39

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA