• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 19/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

italia

    NEWS

    08/07/13 – Italia – Papa: Lampedusa esempio, ‘mai piu’ morti e indifferenza’

    di AFRICA 10 Luglio 2013
    Scritto da AFRICA

    ”Lampedusa sia esempio per tutto il mondo, perche’ abbia il coraggio di accogliere quelli che cercano una vita migliore”, chiede il Papa al termine della messa, ringraziando i lampedusani sia per ”l’accoglienza” che per la ”tenerezza” verso gli immigrati. Con il primo viaggio del papa latinoamericano i poveri, come ha osservato mons.

    Francesco Montenegro, diventano ”piattaforma” per la voce dei papi e Lampedusa, come ha osservato il sindaco Giusi Nicolini, da ultima frontiera d’Europa diventa prima tappa del papa pellegrino. Nelle poche ore della sua prima missione, come invece osservano i cronisti, Bergoglio si accredita come voce mondiale, capace di chiedere giustizia e pace per gli ultimi e perdono per i grandi che decidono sulla tragedia della immigrazione, indicando anche alla Chiesa una agenda e uno stile.

    Poche ore dunque, ma davvero dense di segni, per la visita di Jorge Mario Bergoglio nell’isola, con l’obiettivo di pregare per i morti in mare, sostenere i superstiti e motivare la popolazione locale all’accoglienza. Obiettivo significativo, visto che i 30mila mila in otto anni morti in questo braccio di mare mentre cercavano una vita migliore simboleggiano i cento milioni di esseri umani che nel mondo vivono la condizione di profugo, tra fughe, violenze, sfruttamento. E quando il Papa arriva al molo Favarolo dove incontra un centinaio di immigrati – cristiani e musulmani, anche tre donne, quasi tutti minorenni, e sente il racconto dell’odissea di un adolescente eritreo e la richiesta di aiuto da questi ai paesi europei – neppure due ore prima, sotto le stesse tettoie volontari e infermieri hanno accolto 170 uomini e donne salvati da un barcone a partire dalle due del mattino, e trasportati a terra da due motovedette, alcuni riscaldati con le coperte termiche, qualcuno parlava francese e diceva, ovviamente, di non aver idea che quel giorno sarebbe arrivato il Papa. Subito prima il lancio della corona di crisantemi bianchi e gialli davanti alla ”Porta d’Europa”, che ricorda i morti del naufragio di clandestini l’8 maggio del 2011. Subito dopo, mentre le sirene dei pescatori suonano a distesa, papa Bergoglio sale sulla campagnola targata Milano prestatagli per questa visita e raggiunge il campo sportivo ”Arena”. Li’ indossa i paramenti viola segno di penitenza e celebra con il calice ricavato dal legno di una imbarcazione naufragata, e nei pressi di una carcassa di barcone degli scafisti. Il Papa viene spesso interrotto con applausi. C’e’ anche il saluto di mons. Montenegro, arcivescovo di Agrigento, che ricorda le esigenze di giustizia e dignita’ degli immigrati.

    Ci sono le parole del Papa, dal saluto ”oscia’, respiro mio”, al ricordo del Ramadam, alla denuncia della ”globalizzazione dell’indifferenza”, che ci fa vivere dentro una ”bolla” di benessere individuale, ”bella ma sempre bolla”. C’e’ la denuncia di una societa’ ormai incapace di ”piangere”, cioe’ di ”patire con” l’altro, per questo crudele, e disumana anche con se stessa. Cosi’ accanto al grido di Wojtyla contro la mafia lanciato da Agrigento, l’appello di Bergoglio per gli immigrati fa venire in mente il pianto di Ratzinger, a Malta, insieme alle vittime di abusi del clero.

    Prima che il Papa lasci Lampedusa quelli che lo hanno incontrato, compresi padre Lombardi e mons. Montenegro, dicono che e’ ”soddisfatto” e convinto di aver centrato l’obiettivo di aver sensibilizzato sulla tragedia dei profughi. ”Anche i primi riscontri internazionali – osserva Lombardi – sono positivi”. Ora dopo l’evento, si passa al quotidiano, per verificare quanto questo grido mite lanciato a Lampedusa possa cambiare le cose.  – Giovanna Chirri  – ANSAmed

     

    Condividi
    10 Luglio 2013 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/07/13 – Italia – Papa: orgoglio Lampedusa, Francesco squarcera’ silenzio

    di AFRICA 8 Luglio 2013
    8 Luglio 2013

    L’orgoglio di Lampedusa e’ scritto in una canzone dedicata al Santuario della Madonna di Porto Salvo, il luogo al centro dell’isola dove nell’antichita’ cristiani e musulmani pregavano insieme davanti ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    26/06/13 – Italia – Da dimenticate a invisibili, le crisi umanitarie ‘scompaiono’ dai media

    di AFRICA 27 Giugno 2013
    27 Giugno 2013

    Il 4%: è questa la percentuale di informazioni relative alle crisi dimenticate diffuse nei telegiornali italiani durante tutto il 2012. Un dato , il più basso dal 2006, che dimostra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 2 marzo-aprile 2013

    di AFRICA 1 Marzo 2013
    1 Marzo 2013

    Sommario LA COPERTINA Etiopia – La dolce vita di Addis L’economia etiopica è in pieno boom, il ceto medio è sempre più vivace. E la capitale Addis Abeba, giorno o …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 1 gennaio-febbraio 2013

    di AFRICA 1 Gennaio 2013
    1 Gennaio 2013

    Sommario LA COPERTINA Lezioni di guerra Reportage dal campo di Bihanga, tra simulazioni di combattimenti, lezioni di antiterrorismo, esercitazioni con mine e kalashnikov. Sei mesi di duro addestramento sotto la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 6 novembre-dicembre 2012

    di AFRICA 1 Novembre 2012
    1 Novembre 2012

    Sommario LA COPERTINA Campioni di democrazia. Svelato il segreto della concordia dei Borana Nelle savane dell’Etiopia meridionale i pastori borana hanno trovato il modo di vivere in pace evitando litigi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 4 luglio-agosto 2012

    di AFRICA 1 Luglio 2012
    1 Luglio 2012

    Sommario LA COPERTINA Fashion Dakar. La capitale africana dell’eleganza ospita la Settimana della Moda In Senegal le più quotate stiliste e modelle dell’Africa danno vita a sfilate e ricevimenti di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 3 maggio-giugno 2012

    di AFRICA 1 Maggio 2012
    1 Maggio 2012

    Sommario LA COPERTINA Il nuovo Egitto A giugno gli egiziani sceglieranno il leader politico chiamato a guidare il Paese dopo la caduta di Mubarak. Il nuovo Presidente avrà il difficile …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 37
  • 38
  • 39

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 19/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA