• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 19/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

italia

    Egitto M60
    FOCUS

    L’Egitto migliore acquirente delle armi italiane

    di Enrico Casale 18 Maggio 2020
    Scritto da Enrico Casale

    L’Egitto di Abd al-Fattah al-Sisi è il miglior cliente dell’industria delle armi italiane. Business is business. Gli affari sono affari. A dispetto della tragica morte di Giulio Regeni, probabilmente ucciso dai servizi segreti del presidente. A dispetto dell’incarcerazione di Patrick Zaky. A dispetto delle continue violazioni dei diritti umani da parte del regime del Cairo.

    Nel 2019 il Governo italiano ha autorizzato la vendita di armi per 5,17 miliardi di euro e nella classifica dei «migliori» clienti c’è proprio l’Egitto. Al governo egiziano abbiamo venduto 871,7 milioni di euro di armamenti, dagli elicotteri ai carri armati. In particolare, forniremo 32 elicotteri prodotti da Leonardo. È quanto emerge dai dati contenuti nella relazione annuale del Governo Conte al Parlamento e anticipati da Rete Italiana per il Disarmo e Rete della Pace.

    «Riteniamo gravissimo e offensivo che sia stata autorizzata la vendita di un così ampio arsenale di sistemi militari all’Egitto – è il commento delle due associazioni -, sia a fronte delle pesanti violazioni dei diritti umani da parte del governo di al-Sisi sia per la sua riluttanza a fare chiarezza sulla terribile uccisione di Giulio Regeni. Chiediamo al Governo di riferire il momento del rilascio di tali autorizzazioni per stabilirne la paternità e comunque di sospendere ogni trattativa di forniture militari in corso finché non sia stata fatta piena luce dalle autorità egiziane sulla morte di Regeni».

    Da tempo l’Egitto si sta riarmando. Il Paese è al centro di una regione instabile. Le sue forze armate devono far fronte alle minacce del terrorismo, soprattutto nel Sinai; alle tensioni nella vicina Libia, dove da anni si combatte una feroce guerra civile; alle mai sopite tensioni con l’Etiopia, con al centro la controversia legata alla Grande diga del Millenio e alla possibile riduzione della portata del Nilo. In Egitto è però in corso anche una durissima repressione interna. Dopo il colpo di Stato che nel 2013 ha portato al potere il generale al-Sisi, si è assistito a un’azione durissima contro tutte le forze di opposizione, in particolare della Fratellanza Musulmana, partito molto forte che minaccia e ha minacciato il potere dei militari (di cui il presidente è espressione). Ciò ha comportato numerose violazioni dei diritti umani. Il caso Regeni e quello di Zaky ne sono due esempi eclatanti che toccano da vicino il nostro Paese.

    Duramente repressa anche la stampa libera. È notizia di ieri, 17 maggio, l’arresto di Lina Attalah, direttrice del giornale online indipendente Mada Masr, considerata l’ultima testata libera in Egitto. Le forze di sicurezza hanno prelevato Lina Attalah mentre stava intervistando Laila Soueif, madre del blogger Alaa Abdelfatah, uno dei volti più noti della rivoluzione del 2011, condannato, scarcerato e poi rimesso in prigione pochi mesi fa. Secondo la redazione di Mada Masr, Lina Attalah è già comparsa davanti a un giudice ed è stata trasferita nel carcere di massima sicurezza di Tora, vicino al Cairo, dove sono custoditi molti attivisti e oppositori, compreso Patrick Zaky. Lina Attalah era già stata fermata per alcune ore a novembre insieme ad altri giornalisti in una retata delle forze di sicurezza nella redazione. Negli ultimi mesi ha ripreso a condurre inchieste delicate e ad alimentare polemiche contro il presidente Abdel Fattah Al-Sisi in genere trascurate dagli altri media egiziani. L’arresto di Lina Attalah arriva dopo un giro di vite nei confronti della stampa dei giorni scorsi. Tre giorni fa le forze di sicurezza hanno fatto irruzione nella casa di Haisam Hasan Mahgoub, giornalista di punta ad Al-Masry Al-Youm. È ha accusato di terrorismo, come ha confermato l’avvocato Karim Abdelrady, che ha denunciato una «campagna brutale» contro i giornalisti nel paese. Mahgoub è stato interrogato è accusato di sostenere e finanziare un «gruppo terroristico», nonché di diffondere «notizie false» che minacciano la sicurezza nazionale. Anche il fotografo Moataz Abdel Wahab, è stato arrestato per gli stessi reati. Il governo egiziano il reato di «notizie false» per mettere a tacere e reprimere il dissenso.

    Tornando alla vendita delle armi, l’Egitto non è l’unica nazione illiberale con la quale l’Italia commercia. Al secondo posto c’è il Turkmenistan con 446,1 milioni (nel 2018 non era stato destinatario di alcuna licenza). Un Paese che non brilla certo per lo spirito democratico del proprio governo. Fra le prime dieci destinazioni delle autorizzazioni all’export di armi italiane nel 2019 troviamo anche l’Algeria, altra nazione che vive in un delicato momento di transizione.

    Complessivamente il 62,7% delle autorizzazioni per licenze all’export ha come destinazione Paesi fuori dall’Unione Europea e dalla Nato. Rispetto all’anno scorso il valore dell’export ha registrato un lieve decremento (-1,38%). Per il settore armi, dunque, gli affari continuano ad andare bene ed è dal 2015 che il business vola. Basti pensare che il valore dell’export autorizzato nel 2015 è stato di 8,2 miliardi di euro, salito a 14,9 miliardi nel 2016 e 10,3 miliardi nel 2017.

    Interessante anche la classifica delle imprese esportatrici. Al vertice e con largo distacco dalle altre troviamo Leonardo con il 58% dell’export autorizzato nel 2019, seguita da Elettronica (5,5%), Calzoni (4,3%), Orizzonte Sistemi Navali (4,2%) e Iveco Defence Vehicles (4,1%). Da chi invece compriamo armi? Le importazioni totali registrate sono state pari a 214 milioni di euro, per il 68% con origine negli Usa e per il 14% provenienti da Israele (va notato che in queste cifre non compaiono gli import da Ue e area economica europea non più soggetti a controlli).

    (Tesfaie Gebremariam)

    Condividi
    18 Maggio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | «Nessun militare italiano sul terreno»

    di Enrico Casale 15 Maggio 2020
    15 Maggio 2020

    L’Italia non manderà soldati a combattere in Libia. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi di Maio alle commissioni Esteri di Camera e Senato assicurando che l’ipotesi boots on the …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Covid-19 | La diffusione tra i migranti in Italia

    di Stefania Ragusa 13 Maggio 2020
    13 Maggio 2020

    Colpiti pochissimo gli asiatici e quasi per nulla i cinesi. Percentuali basse anche tra gli africani. Sono stati peruviani ed ecuadoregni ad ammalarsi di più

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Haftar bombarda l’ambasciata italiana

    di Enrico Casale 9 Maggio 2020
    9 Maggio 2020

    La situazione in Libia è sempre più rovente. Almeno cinque persone sono morte e un numero imprecisato ferite nell’attacco lanciato nella tarda serata di ieri, 7 maggio, dalle forze del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Italia | «Immigrati? Regolarizziamoli per egoismo»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    «Se non li regolarizzano per motivi economici, almeno lo facciano per tutelare la propria salute». È la provocazione di Isilda Armando, presidente dell’Anolf Lecco, l’associazione di immigrati legata alla Cisl. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Comboniani | «Cari padri Vescovi…», questo è il vero culto

    di Pier Maria Mazzola 1 Maggio 2020
    1 Maggio 2020

    Il comunicato della Cei di domenica scorsa in reazione al Dpcm sulla Fase 2 – che secondo i vescovi «esclude arbitrariamente la possibilità di celebrare la messa con il popolo» …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Italia | «Regolarizziamo i 600mila migranti!»

    di Enrico Casale 20 Aprile 2020
    20 Aprile 2020

    Regolarizzare i 600mila migranti irregolari che vivono sul territorio nazionale. Un provvedimento che, in tempi di Covid-19, diventa sempre più necessario per tutelare la salute pubblica e per garantire migliori …

    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Covid-19, 14 medici per l’Italia

    di Enrico Casale 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    Quello che sanno, lo hanno imparato da insegnanti italiani. Quei docenti sono stati per loro un punto di riferimento professionale e umano. Per questo, ora che l’Italia vive un momento …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Italia | CELIM, raccolta fondi contro Covid-19

    di Enrico Casale 26 Marzo 2020
    26 Marzo 2020

    CELIM ha deciso di scendere in campo contro il Covid-19. CELIM è una Ong milanese laica di ispirazione cristiana. Fin dal 1954, quando venne fondata, è impegnata con progetti di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Egitto | Zaky rimane in carcere

    di Enrico Casale 9 Marzo 2020
    9 Marzo 2020

    Patrick George Zaky, lo studente egiziano dell’università di Bologna arrestato in Egitto per propaganda sovversiva su Facebook, rimane in prigione. La custodia cautelare in carcere è stata rinnovata per i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto | Giustiziato l’attentatore del consolato

    di Enrico Casale 5 Marzo 2020
    5 Marzo 2020

    L’Egitto ha giustiziato il terrorista islamico Hisham el-Ashmawy: lo ha reso noto il portavoce dell’esercito Tamer al-Rifai in una dichiarazione che è stata rilanciata in Italia da AnsaMed.info. L’uomo, che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Di Maio: «Fermatevi!»

    di Enrico Casale 14 Febbraio 2020
    14 Febbraio 2020

    Continua lo sforzo diplomatico italiano per portare stabilità in Libia. Anche se pare, al momento, non aver sortito effetto. Ieri, 13 febbraio, Luigi di Maio ha incontrato a Bengasi il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia | Immigrati, nuovo memorandum

    di Enrico Casale 10 Febbraio 2020
    10 Febbraio 2020

    Sui rapporti tra Italia e Libia in merito all’immigrazione, qualcosa si sta muovendo. Ieri, domenica 9 febbraio, è stata inviata alle autorità libiche la proposta italiana che rivede e aggiorna …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Egitto | L’Italia al fianco di Patrick

    di Enrico Casale 10 Febbraio 2020
    10 Febbraio 2020

    Studia farmacia, ma la sua passione è la politica. In Egitto questo pò essere molto pericoloso. Infatti Patrick George Zaky è stato torturato dalle forze di sicurezza egiziana dopo il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Italia-Libia | Quel memorandum non s’ha da fare

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2020
    1 Febbraio 2020

    Altolà del Consiglio d’Europa all’Italia sul Memorandum con la Libia. «L’Italia deve sospendere con urgenza le attività di cooperazione con la guardia costiera libica almeno fino a quando quest’ultima non …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 39

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 19/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA