• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

italia

    Ascia nera
    IN VETRINALibri

    Ascia nera, di Leonardo Palmisano

    di AFRICA 22 Ottobre 2019
    Scritto da AFRICA

    Feroce e determinata come le più spietate organizzazioni criminali, la mafia nigeriana sta allungando i suoi tentacoli in Italia dal Nord al Sud, dove già gestisce lo sfruttamento della prostituzione, il racket dell’accattonaggio, estorsioni ai danni di commercianti e imprenditori, traffici di droga e di migranti. Leonardo Palmisano – autore dei pregevoli saggi Ghetto Italia e Mafia Caporale – indaga con stile lucido ed efficace sulla cosiddetta “piovra nera”, rivelandone anche gli aspetti meno conosciuti.

    Per esempio le sue origini, risalenti agli anni Settanta nei campus universitari in Nigeria, e la sua trasformazione in gang a metà strada tra associazioni religiose e bande criminali, che prevedono riti di iniziazione e impongono ai propri affiliati di indossare simboli pirateschi, fino all’organizzazione attuale, strutturata in micidiali clan guidati da boss che dettano legge nei sobborghi delle nostre città.

    L’autore, esperto di criminalità organizzata, sarà presente alla prossima edizione di “Dialoghi sull’Africa”, in programma a Milano il 22-24 novembre, dove parlerà assieme all’attivista nigeriana Florence Omorogieva della minaccia delle nuove cosche nere. Informazioni e iscrizioni >>>

    Fandango 2019, pp. 218, € 16,50

    (Marco Trovato)

    Condividi
    22 Ottobre 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il premier Conte: «Regeni, vogliamo la verità»

    di Enrico Casale 25 Settembre 2019
    25 Settembre 2019

    «Il primo incontro che abbiamo avuto io e il presidente Giuseppe Conte è stato con Abdel Fattah al-Sisi e ovviamente al centro dei colloqui c’è stato il caso di Giulio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀVado in Africa

    Ghana: case e strade con un tocco modenese

    di AFRICA 19 Settembre 2019
    19 Settembre 2019

    «Sono nato e cresciuto a Sassuolo da genitori ghanesi», racconta Carlo Bray, 30 anni, oggi alla guida dell’impresa edile Bray d’Italia. «Nel 2003 mio padre scelse di rientrare in Ghana …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Ristorante Marrhaba – Napoli

    di AFRICA 17 Settembre 2019
    17 Settembre 2019

    Non è semplice orientarsi tra i tanti locali etnici che animano i dintorni della Stazione Centrale di Napoli. La zona è piena di ristoranti informali che sono punti di riferimento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Gianfranco Belgrano | L’Italia in Africa, nonostante tutto

    di Enrico Casale 8 Settembre 2019
    8 Settembre 2019

    L’Italia del fare, di chi coopera, di chi fa impresa, e anche l’Italia delle istituzioni o dei pezzi di istituzioni che funzionano, in Africa ci stanno andando con sempre maggiore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLI

    BarryBlack racconta la vita dei giovani migranti

    di AFRICA 3 Settembre 2019
    3 Settembre 2019

    Sono nato a Telimele, cresciuto in giro per il mondo Aujourd’hui je suis à Milan, qui è casa mia, Noi siamo figli della giungla A scrivere questi versi, rigorosamente su …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Libia libera 350 migranti

    di Enrico Casale 10 Luglio 2019
    10 Luglio 2019

    Lo aveva promesso e l’ha fatto. Il premier libico Fayez al-Sarraj ha liberato 350 migranti che erano rinchiusi nel centro di detenzione di Tajoura, quello colpito la settimana scorsa da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Gianfranco Belgrano | La storia dell’imbianchina Mekia

    di Enrico Casale 5 Luglio 2019
    5 Luglio 2019

    Attraverso la formazione, in collaborazione con diverse realtà locali, il progetto SInce ha l’obiettivo di creare lavoro e sviluppo economico, con un’attenzione particolare a donne e giovani che vivono in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Moavero Milanesi: «La Libia non è un porto sicuro»

    di Enrico Casale 29 Giugno 2019
    29 Giugno 2019

    «La definizione di porto sicuro viene dalle convenzioni internazionali, queste condizioni per la Libia non ci sono. Non siamo noi a dirlo. So che da questo nascono varie precisazioni di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Ristorante Africa Due – Parma

    di AFRICA 24 Giugno 2019
    24 Giugno 2019

    Fritto misto e zighinì, crema di lenticchie all’asmarina e trenette allo scoglio, injera e prosciutto crudo regionale con scaglie di Parmigiano Reggiano. Un pot-pourri di sapori apparentemente agli antipodi, uniti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tramadol, la nuova droga dei Paesi arabi

    di Enrico Casale 20 Giugno 2019
    20 Giugno 2019

    Si chiama Tramadol, costa pochi euro e sta dilagando nei Paesi arabi gettando migliaia di persone nella dipendenza

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    I gerarchi etiopi salvati dall’Italia

    di Enrico Casale 8 Giugno 2019
    8 Giugno 2019

    di Mario Ghirardi Notte del 25 maggio 1991, Addis Abeba, Etiopia. Il dittatore Menghistu è appena fuggito rocambolescamente all’estero per sottrarsi alla rivolta che ha condotto le truppe ribelli del …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, Unhcr: «Rifugiati inviati in Italia»

    di Enrico Casale 31 Maggio 2019
    31 Maggio 2019

    A causa dei violenti scontri e del deteriorarsi delle condizioni di sicurezza a Tripoli, 149 persone tra rifugiati e richiedenti asilo vulnerabili sono state evacuate e trasferiti in Italia. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Grande concerto a Milano: Richard Bona alla Fabbrica del Vapore

    di AFRICA 30 Maggio 2019
    30 Maggio 2019

    Dal 18 al 29 giugno 2019 torna alla Fabbrica del Vapore di Milano Contaminafro, il festival delle culture contemporanee. Programma e biglietti: www.contaminafro.com Ad aprire Contaminafro martedì 18 giugno sarà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Massawa: ristorante eritreo ed etiope a Padova

    di AFRICA 28 Maggio 2019
    28 Maggio 2019

    Affacciato su una delle principali direttrici che conducono al centro storico, questo ristorante dalle pareti in toni pastello propone specialità del Corno d’Africa in un ambiente familiare e confortevole che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 39

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA