• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Katumbi

    tshisekedi-katumbi
    FOCUS

    Rd Congo oggi al voto, spicca il duello tra Tshisekedi e Katumbi

    di claudia 20 Dicembre 2023
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Sono 19 i candidati in lizza alle elezioni presidenziali di oggi nella Repubblica Democratica del Congo, ma fondamentalmente gli osservatori evidenziano un duello tra il presidente uscente, Felix Tshisekedi, in cerca di un secondo mandato, e Moise Katumbi, personaggio chiave della politica congolese contemporanea che più volta ha dovuto vedersela con problemi giudiziari dopo aver voltato le spalle alla maggioranza presidenziale.

    Quasi 44 milioni di elettori, su una popolazione di circa 100 milioni di abitanti, sono chiamati alle urne questo 20 dicembre anche per eleggere deputati nazionali e provinciali nonché consiglieri comunali.

    Il capo di Stato uscente, 60 anni, cerca un secondo mandato di cinque anni di fronte a un’opposizione frammentata, che non è riuscita a mettersi d’accordo su un candidato comune. Un giorno prima del voto e dopo diversi ritiri, sono rimasti 18 candidati oltre a Tshisekedi, che ha tenuto il proprio comizio conclusivo lunedì nel parco Santa Teresa di Ndjili a Kinshasa, la capitale dell’immenso e tormentato Paese.

    Tra gli aspiranti successori troviamo il grande sconfitto delle ultime elezioni, Martin Fayulu Madidi, una new entry, il noto medico e attivista Denis Mukwege, gli ex primo ministro Adoplhe Muzito e Matata Ponyo Mapon, ma è l’ex governatore del Katanga, l’uomo d’affari Katumbi, a suscitare maggiore attenzione.

    Dal Belgio, ex potenza coloniale, il giornalista Hubert Leclerc sul quotidiano La Libre torna sulla feroce rivalità tra i due che ha segnato questa campagna elettorale. “Dall’annuncio della convalida della candidatura di Moise Katumbi da parte della Corte Costituzionale il 30 ottobre, non c’erano dubbi che questa campagna si sarebbe conclusa con uno scontro tra l’ex governatore del Katanga e il presidente uscente. I due uomini si conoscevano, andavano d’accordo – forse si piacevano – per qualche tempo quando si trovarono in opposizione a Joseph Kabila, prima di farsi a pezzi il giorno dopo la nomina di Martin Fayulu come candidato congiunto dell’opposizione, l’11 novembre 2018 a Ginevra”, ricorda.

    Secondo la stessa fonte, Katumbi, impossibilitato a partecipare alle elezioni del 2018, questa volta ha colpito forte “durante un tour” degno di una rock star. “Il candidato numero 3 ha giocato in modo equilibrato; contatto fisico, anche a costo di mettersi in pericolo, mentre gli avversari hanno preferito essere lasciati in fondo al podio. La comunicazione ha funzionato. Le immagini di queste maree umane hanno messo fuori combattimento i suoi avversari, costringendo addirittura il candidato alla presidenza a rivedere più volte il marketing della sua campagna”, secondo Leclerc.

    Considerato il passato politico violento del Paese, dove le elezioni del 2018, sebbene fortemente contestate, hanno segnato la prima alternanza pacifica, la campagna elettorale si è svolta in una relativa calma, osserva Radio Okapi.

    Tuttavia, l’Ong Human Rights Watch ha messo in guardia lo scorso fine settimana dalla violenza elettorale che “rischia di compromettere lo svolgimento del voto”. Dall’inizio di ottobre, Hrw afferma di aver documentato scontri tra sostenitori di partiti rivali.

    Solo pochi giorni fa, Sadiki Espoir Ndabuye e Joseph Kasongo Tshomba, due candidati alle legislative, sono stati uccisi  Sud e nel Nord Kivu, province orientali

    C’è grande preoccupazione anche in vista dei “discorsi d’odio” pronunciati durante la campagna, che aumentano il rischio di violenza tra le comunità, espressa  persino da Bintou Keita, la responsabile della missione  dell’Onu, la Monusco.

    Il clima della campagna è stato avvelenato dalla situazione di sicurezza nell’est del Paese, che da due anni vive un picco di tensione con la recrudescenza della ribellione M23 sostenuta dal vicino Ruanda. Tshisekedi ha infatti promesso che farà la guerra al Ruanda se sarà rieletto e se “i nostri nemici continuano ad agire di modo irresponsabile”, ha detto.

    I combattimenti si sono calmati da circa una settimana, ma i ribelli continuano a occupare ampie fasce di territorio nel Nord Kivu, dove i residenti saranno privati ​​del voto.

    Condividi
    20 Dicembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA