• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

kenya

    FOCUS

    In Kenya Carrefour sfrutta i fornitori per farsi strada nella grande distribuzione

    di Valentina Milani 21 Maggio 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Carrefour si è fatto strada in Kenya a suon di sconti, ma una sentenza ha stabilito che a pagare il vero prezzo di questa campagna erano i piccoli fornitori. Il gigante francese dal 2016 è sbarcato nella più grande economia dell’Africa orientale aprendo tredici negozi in cinque anni e prendendo il posto di grandi catene di negozi locali come Nakumatt, ora chiusa. 

    I punti vendita di Carrefour sono sparsi nelle grandi città come Nairobi e Mombasa e si distinguono per i grossi sconti che applicano alle proprie merci. Dalla carne agli yogurt, dai prodotti per l’igiene ai fazzoletti, nei Carrefour keniani, si può trovare qualunque cosa a un prezzo scontato. Una convenienza che ha contribuito a fare diventare Carrefour una delle maggiori catene di supermercati straniere nel Paese.

    Non è tutto oro quello che luccica come ha ricordato però una sentenza di aprile del Tribunale della concorrenza del Kenya (CT), secondo cui il successo di Carrefour sta arrivando a un prezzo altissimo e non per la catena stessa, bensì per i fornitori. Carrefour avrebbe abusato della propria posizione dominante imponendo grandi sconti sulle merci alle aziende e ai produttori dai quali si riforniva.

    A portare Carrefour davanti all’Autorità per la concorrenza (CA), prima che il caso passasse al tribunale, è stato due anni fa il produttore di yogurt keniano Orchards Limited. I documenti che ha presentato hanno mostrato che il rivenditore chiedeva a Orchards di concedere uno sconto del 10% su tutte le forniture e un ulteriore sconto dell’1,25% sulle vendite annuali. L’Autorità per la concorrenza a febbraio aveva chiesto al colosso francese di rivedere le sue politiche sui ribassi, oltre a smettere di rifiutare i prodotti ordinati e di trasferire il rischio commerciale restituendo le consegne ai fornitori. 

    L’importante recente sentenza del Tribunale per la concorrenza ha confermato gli abusi da parte di Carrefour e gli ha ordinato di rivedere più di 700 accordi con i fornitori entro 30 giorni, nonostante Orchards fosse stata l’unica azienda a rivolgersi formalmente alla corte. Secondo Priscilla Njako dell’Autorità per la concorrenza, che ha accolto favorevolmente il pronunciamento del tribunale, questo servirà per dare “ai fornitori in questo settore una posizione credibile per negoziare condizioni migliori con gli acquirenti, garantendo così la fornitura continua di beni e servizi a vantaggio finale dei consumatori”. L’associazione dei venditori al dettaglio ha invece protestato contro la sentenza sostenendo che gli sconti favoriscano sia i fornitori che i consumatori.

    La multa di 5.000 dollari comminata a Carrefour, a fronte di un fatturato annuo di 230 milioni, è stata criticata dall’associazione dei fornitori che l’ha giudicata inadeguata. “Non credo proprio che la sanzione possa scoraggiare l’abuso di potere dell’acquirente”, ha affermato Ishmael Bett, capo dell’Associazione dei fornitori del Kenya con sede a Nairobi.

    Dopo i provvedimenti sfavorevoli, Carrefour ha fatto appello all’Alta Corte. Se anche questa dovesse confermare la sentenza, la catena dovrà rielaborare il suo modello di business nel Paese, fondato finora sulle richieste di ribassi ai fornitori e sugli enormi sconti offerti di conseguenza. Quello di Carrefour sembra uno schema di abuso consolidato, visto che per lo stesso motivo è stato condannato anche in Francia. In Kenya ha trovato terreno fertile grazie al settore dei supermercati ancora in espansione, ma che, si è visto, ha bisogno di regolamentazioni e controllo.

    (Tommaso Meo)

    Condividi
    21 Maggio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Kenya, pollo in salsa di curry e cocco

    di claudia 9 Maggio 2021
    9 Maggio 2021

    Oggi vi portiamo in Kenya, alla scoperta di un piatto gustoso a base di pollo, cucinato con una salsa di curry e cocco. Viene chiamato  “Kuku Paka” , ma è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Kenya: al via primo censimento nazionale fauna selvatica

    di Valentina Milani 7 Maggio 2021
    7 Maggio 2021

    Al via oggi in Kenya il primo censimento nazionale della fauna selvatica lanciato dalle autorità. Come precisa Bbc, l’esercizio sarà lanciato ufficialmente nella parte orientale del Paese, nella riserva nazionale …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia e Kenya riallacciano rapporti diplomatici

    di Valentina Milani 7 Maggio 2021
    7 Maggio 2021

    La Somalia ha ripristinato le relazioni diplomatiche con il Kenya. L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa a Mogadiscio, dal viceministro dell’Informazione della Somalia, Abdirahman Yusuf al-Adala.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Migingo, l’isola contesa

    di claudia 2 Maggio 2021
    2 Maggio 2021

    Un minuscolo villaggio dentro il Lago Vittoria fa litigare Kenya e Uganda. Poco più di uno scoglio circondato da acque ricchissime, quasi miracolose, che attirano centinaia di pescatori, i quali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, crisi politica e crisi umanitaria

    di Enrico Casale 1 Maggio 2021
    1 Maggio 2021

    Il presidente Mohamed Abdullahi Mohamed Farmaajo chiederà oggi, 1° maggio, al parlamento di discutere una road-map che conduca a nuove elezioni di fatto rinunciando alla proroga di due anni del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Campi rifugiati o città di tende?

    di claudia 11 Aprile 2021
    11 Aprile 2021

    Le recenti controversie fra Kenya e Somalia hanno riportato sotto i riflettori gli immensi campi rifugiati di Kakuma e Dadaab, insediamenti nati nei primi anni ’90 come rifugio temporaneo a …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Magadi, incantesimo di colori

    di claudia 10 Aprile 2021
    10 Aprile 2021

    Vi portiamo alla scoperta di un sorprendente lago in un angolo segreto del Kenya. Incuneato nel cuore della Rift Valley, alimentato da sorgenti naturali, il Lago Magadi, con le sue …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Kenya ordina la chiusura di due enormi campi profughi somali

    di Valentina Milani 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    Il Kenya ha ordinato la chiusura di due vasti campi che ospitano centinaia di migliaia di rifugiati dalla vicina Somalia e ha dato all’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Festival del Cinema: i film in programma oggi

    di claudia 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    È in corso la trentesima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che quest’anno si tiene tutto online a causa della pandemia. Ecco i film in programma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, Alta Corte: «Mgf violano diritto alla salute»

    di Valentina Milani 18 Marzo 2021
    18 Marzo 2021

    L’Alta Corte del Kenya ha respinto la richiesta di depenalizzazione delle mutilazioni genitali femminili (Mgf) per le donne adulte presentata da un medico il quale sostiene che vietare la pratica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya: depenalizzare le mutilazioni genitali femminili, oggi la decisione del tribunale

    di Valentina Milani 17 Marzo 2021
    17 Marzo 2021

    L’Alta Corte del Kenya deciderà oggi se depenalizzare le mutilazioni genitali femminili (Mgf) per le donne adulte.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vertenza Somalia-Kenya, passo indietro di Nairobi

    di Stefania Ragusa 15 Marzo 2021
    15 Marzo 2021

    Il governo del Kenya ha deciso di ritirarsi dalla vertenza che lo vedeva opposto alla Somalia per una questione di confini marittimi.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid, il Kenya affronta la terza ondata

    di Stefania Ragusa 15 Marzo 2021
    15 Marzo 2021

    Il leader dell’opposizione Raila Odinga ha confermato di essere risultato positivo al Covid-19 mentre il Kenya affronta una terza ondata di infezioni.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya-Somalia, inizia il processo sulla disputa marittima

    di Enrico Casale 15 Marzo 2021
    15 Marzo 2021

    Comincerà oggi a L’Aja, nei Paesi Bassi, la vertenza sulla disputa marittima tra Somalia e Kenya, che si concluderà il 24 marzo. Lo ha stabilito giovedì scorso la Corte internazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • …
  • 101

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA