• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Lagos

    FOCUS

    Geografie africane per ripensare Roma

    di claudia 24 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    Di Cèline Camoin

    Martedì 27 maggio il Museo delle Civiltà di Roma ospita una giornata di studio gratuita, tra arte e urbanistica, con artisti, curatori e studiosi che indagano le metropoli africane come laboratori vitali e in continua trasformazione. Da Dakar a Niamey, da Luanda a Yaoundé, città che sfuggono ai parametri occidentali diventano modelli alternativi per ripensare lo spazio urbano.

    Cosa può apprendere Roma da città come Cape Town ad Abidjan, da Niamey a Yaoundé, da Luanda a Dakar, metropoli che sfuggono ai parametri architettonico-urbanistici occidentali e sono in continua mutazione?

    A rispondere saranno artisti e curatori nella giornata di studio in programma martedì 27 maggio al Museo delle Civiltà di Roma (ingresso libero), organizzata a margine del convegno internazionale “Have known rivers and cities. African cities on the move”, previsto alle ore 10. L’appuntamento porterà testimonianze che mostrano quanto luoghi spesso ignorati dall’Occidente siano in realtà vivi, vitali, tutt’altro che periferici.

    L’evento fa parte dell’Iper Festival (festival delle periferie) e si articolerà in varie sessioni. Tra queste, Le città africane. La città di tutte le città, a cura di Simon Njami (autore, curatore e critico d’arte), che guiderà il pubblico alla scoperta delle principali città africane, unite in quella città immaginaria «che non appartiene a nessuno ma in cui ognuno può costruire le sue geografie e i suoi orientamenti».

    «Città immaginarie, luoghi discorsivi e di negoziazione, senza comfort zone, alla cui creazione contribuiscono ogni giorno in maniera determinante artisti, poeti, scrittori e musicisti; coloro che percorrono la città, ne vivono la realtà e cercano un linguaggio adatto per tradurla. Le città africane come vocabolari in continua scrittura, mai fissati in una forma stabile, ma in costante evoluzione, dove il movimento e la processualità sono elementi vitali», si legge nella presentazione dell’evento.

    Sarà presente anche Laetitia Ky, artista e attivista ivoriana, reduce dalla produzione di un reportage fotografico realizzato a Kyoto per il festival di fotografia Kyotographie. Racconterà la sua esperienza di città vissute e attraversate alla ricerca di storie, memorie e archivi, come quelli che fin da giovanissima ha espresso con il proprio corpo, soprattutto con i suoi capelli: un linguaggio non verbale ma fortemente identitario.

    Ai confini del Sahel. Città e condivisione progettuale. Niamey e Bamako è invece il titolo della sessione dedicata al lavoro di Yo-Yo Gonthier, artista visivo, fotografo e regista originario di Niamey, in Niger. Attraverso foto e filmati illustrerà due progetti partecipativi: La Cour, organizzato a Bamako dal 2015 al 2019, e Burey Bambata, attivo a Niamey tra il 2016 e il 2019. Due esperienze che hanno prodotto dinamiche e soluzioni inedite, conducendo i partecipanti a scoprire nuovi sguardi e modi di osservare la realtà.

    Jenny Mbaye, docente presso la School of Communication & Creativity della City della University of London, ricercatrice e saggista, condurrà la sessione “Dalla scena culturale e creativa del tessuto urbano delle città nell’Africa subsahariana alla scena internazionale: dinamiche e protagonisti”. Con un approccio olistico e sistemico, esplorerà le scene creative e culturali espresse da alcune città subsahariane, illustrando le dinamiche di sviluppo e relazione. Luoghi concepiti come laboratori di sperimentazione artistica e culturale, animati da figure che sono al tempo stesso artisti, promotori, curatori e agenti culturali, capaci di garantire il funzionamento di queste realtà e di espanderne le connessioni internazionali attraverso strategie e pratiche innovative.

    Una delle numerose sessioni sarà L’Africa&Napoli, a cura di Andrea Aragosa (curatore, producer e manager musicale). Un legame nato da una storia familiare risalente al periodo coloniale italiano, approfondito attraverso un viaggio iniziato a metà degli anni Ottanta con l’amore per la world music, che lo ha portato a incontrare grandi figure come Manu Dibango, Hugh Masekela, Papa Wemba, e a esplorare il Raï algerino. Un percorso musicale e culturale che ha superato i confini europei, con concerti di Cesária Évora, Miriam Makeba, Goran Bregović, Dulce Pontes, Enrique Morente. Oltre alla musica, si è trattato di una ricerca visiva e culturale che ha incluso maschere, sculture, terrecotte e arte contemporanea, come nella prima esposizione italiana dedicata alle tavole di scrittura coranica e talismanica del nord della Nigeria, al Maschio Angioino di Napoli.

    La fotografia sarà protagonista con la mostra Sole Nero, che raccoglie 312 immagini dell’Africa dal 1920 a oggi, firmate da grandi artisti come Samuel Fosso, Aïda Muluneh, Victor Diop e Zanele Muholi.

    Un altro tema centrale sarà il rapporto tra l’arte tradizionale africana, il cosiddetto “primitivismo”, e il ruolo dell’Italia, in particolare con la Biennale di Venezia del 1922. Un legame testimoniato anche da pubblicazioni e documenti che trasformano il viaggio in una pausa letteraria e riflessiva.

    Condividi
    24 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria, cheerleader a Lagos

    di claudia 5 Maggio 2025
    5 Maggio 2025

    Allenamenti ed esibizioni delle atlete e degli atleti del Lagos Cheer Nigeria. Dai campi da football americano alle strade nigeriane, furoreggia la passione senza confini delle cheerleader. – Foto di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀSPORT

    Taribo West, difendere il mondo

    di claudia 19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025

    di Vincenzo Corrado Dai campi polverosi del Delta del Niger alla gloria olimpica, dall’Inter alle iconiche treccine, fino alla chiesa di Lagos. La vita dell’ex calciatore Taribo West è un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMACulturaNEWS

    La serie d’animazione “Iwájú” ottiene tre nomination agli Emmy

    di claudia 19 Dicembre 2024
    19 Dicembre 2024

    La serie animata Iwájú, frutto della collaborazione tra il servizio di video on demand Disney+ e lo studio panafricano Kugali Media, ha ottenuto tre nomination agli Emmy, nella terza edizione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINANEWSSOCIETÀ

    Lagos Fashion Week, una vetrina di moda sostenibile e inclusiva

    di claudia 28 Ottobre 2024
    28 Ottobre 2024

    Si è concluso ieri a Lagos uno degli eventi glamour più attesi a partecipati del continente, da appassionati e addetti ai lavori: la Lagos Fashion Week. L’edizione di quest’anno ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Diecimila chilometri in macchina da Londra a Lagos: la storia di Pelumi Nubi

    di claudia 15 Luglio 2024
    15 Luglio 2024

    Pelumi Nubi, 29 anni, è una content creator di origine nigeriana. Nei mesi scorsi è riuscita in un’impresa che ha attirato l’attenzione dei media locali e internazionali. La donna ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: continuano le carenze di carburante, colpita Lagos

    di claudia 1 Maggio 2024
    1 Maggio 2024

    La carenza di carburante che ha colpito alcune parti della Nigeria la scorsa settimana si sta intensificando ed allargando, bloccando diverse attività commerciali e mettendo in crisi l’economia di città …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWSSOCIETÀ

    In arrivo una nuova serie d’animazione ambientata in una Lagos futuristica

    di claudia 19 Febbraio 2024
    19 Febbraio 2024

    Il racconto cinematografico dell’Africa è sempre più globale e sulla cresta dell’onda anche grazie ai film di animazione diffusi sulle piattaforme di streaming come Netflix o Disney+. Racconti per immagini che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, lo Stato di Lagos vuole diventare plastic-free

    di claudia 24 Gennaio 2024
    24 Gennaio 2024

     Il commissario per l’ambiente di Lagos, Tokunbo Wahab ha detto che lo Stato nigeriano inizierà “immediatamente” ad attuare un divieto sull’uso di polistirolo e su altri materiali plastici monouso. Secondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Nigeria, il riscatto del ballerino Anthony Madu

    di claudia 18 Gennaio 2024
    18 Gennaio 2024

    di Claudia Volonterio A piedi nudi nel fango, sotto la pioggia. Aveva catturato l’attenzione e l’emozione di milioni di persone, il video, pubblicato tre anni fa sui social network, diventato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Contrabbando di armi, il porto di Lagos è un colabrodo

    di claudia 9 Gennaio 2024
    9 Gennaio 2024

     Il porto di Lagos è alle prese con crescenti casi di criminalità organizzata e flussi di armi illecite, una condizione che di fatto rappresenta la principale via di accesso per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Le due studentesse nigeriane che trasformano la melma in acqua potabile

    di claudia 8 Gennaio 2024
    8 Gennaio 2024

    Si chiamano Elizabeth Korolo e Ajara Omotunde, sono due giovani e brillanti studentesse di Lagos. Hanno ideato un consegno che permette di filtrare e rendere potabile l’acqua sporca e insalubre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, preoccupazione per l’aumento dei rapimenti a Lagos

    di claudia 20 Dicembre 2023
    20 Dicembre 2023

    C’è una crescente preoccupazione a Lagos, in Nigeria, per i casi ricorrenti di rapimenti in alcune parti dello Stato. Lo riportano i media locali. Secondo il quotidiano Daily trust, nell’ultimo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, nasce a Lagos la stanza della rabbia

    di Valentina Milani 26 Novembre 2023
    26 Novembre 2023

    I nigeriani che cercano uno sfogo sicuro per la loro rabbia possono ora usufruire di una forma insolita di terapia: la “stanza della rabbia” dove possono rompere vetri, spaccare armadi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    La moda decolla in Africa, ma occorre valorizzarne il potenziale

    di claudia 14 Novembre 2023
    14 Novembre 2023

    di Claudia Volonterio L’Africa ha tutte le carte in regola per diventare uno dei prossimi leader mondiali della moda, questo se chi ha in mano il potere politico offrirà un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA