• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Lagos

    TAXI BROUSSE

    La riscossa delle piccole città

    di claudia 10 Settembre 2023
    Scritto da claudia

    di Federico Monica

    La vertiginosa crescita urbana del continente africano è sospinta principalmente dalle piccole o medie città, località spesso marginalizzate ma sempre più strategiche

    Lagos, Kinshasa, Dakar, Nairobi, Johannesburg. Quando si parla di città africane il pensiero corre alle grandi capitali, sterminate metropoli che sono diventate l’emblema di un’Africa in corsa verso le città, con l’attenzione che si catalizza sulle loro diseguaglianze stridenti e le epocali sfide sociali e ambientali che le attanagliano. Rischia però di rimanere offuscato il ruolo delle città secondarie e dei piccoli centri nello storico processo di urbanizzazione in corso. Contrariamente a quanto potremmo pensare, infatti, solo una parte minoritaria dei residenti del continente vive in una grande metropoli, mentre la maggioranza dei “cittadini” risiede in una delle oltre 7.500 città medie e piccole – centri con meno di 300.000 abitanti. È proprio qui che si giocano le partite più importanti relative all’urbanizzazione, alla tutela ambientale e agli equilibri ecosistemici. È nei centri urbani remoti che si concentrano i tassi di crescita demografica più alti, dovuti sia alla natalità sia all’immigrazione dalle campagne. Difficilmente, infatti, ci si trasferisce da un’area rurale a una metropoli: molto più semplice spostarsi in un piccolo centro vicino, meno costoso e con strutture sociali o stili di vita più simili a quelli del villaggio. Il ruolo di “filtro” che queste città hanno nel contrastare l’esplosione delle megalopoli è strategico, per quanto non ancora sufficientemente supportato da investimenti e programmi a lungo termine.

    I piccoli e medi centri urbani soffrono in molti casi di una marginalizzazione che coinvolge diversi aspetti, primo fra tutti quello infrastrutturale, dal punto di vista sia delle reti di trasporto di merci e persone sia delle connessioni telefoniche o web. Problemi che contribuiscono a ridurre l’attrattività di questi centri agli investimenti privati o pubblici e che fanno il paio con la fuga dei cervelli: chi ha talento o la possibilità di studiare in capitale difficilmente farà ritorno in “provincia”, dove opportunità, salari e servizi sono estremamente più bassi, alimentando involontariamente il divario fra centri e periferie.

    Nell’ultimo decennio molti Paesi, sospinti anche da programmi dell’Unione Africana, hanno iniziato a invertire la rotta, varando specifici programmi rivolti alla decentralizzazione e alla valorizzazione dei centri secondari. Fra gli altri, Etiopia, Rwanda, Senegal e Ghana hanno lanciato progetti ambiziosi per la creazione di sedi universitarie, il supporto a filiere produttive locali e il potenziamento di infrastrutture e servizi in diverse città minori: via necessaria per alleggerire la pressione sulle metropoli ormai sull’orlo del collasso, ma non solo. «È la classica piccola città africana, brutta e senza niente di interessante», mi diceva qualche tempo fa un amico parlando di una cittadina nel nord del Ghana. In realtà non è quasi mai così: dietro l’apparente banalità di basse case in cemento e strade sterrate, questi piccoli centri nascondono un patrimonio inestimabile di tipologie architettoniche, saperi, tradizioni e usanze legate al mondo rurale circostante al quale, diversamente dalle capitali, sono ancora legate a doppio filo. La crescita dirompente delle megalopoli sta indubbiamente trainando il continente africano verso il futuro ma sacrificando tradizioni, saperi e culture sull’altare di una “modernità” contraddittoria. Investire sulle città secondarie significa anche preservare un patrimonio straordinario di biodiversità, cultura e storia che l’Africa non può permettersi di perdere.

    Condividi
    10 Settembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀSPORT

    In equilibrio sul monociclo per le vie di Lagos

    di claudia 4 Settembre 2023
    4 Settembre 2023

    Tra le strade dei sobborghi di Lagos, capitale economica della Nigeria, è possibile imbattersi in ragazzini e adolescenti in equilibrio su un monociclo, un veicolo simile alla bicicletta ma con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Viaggio nella vibrante notte senza fine di Lagos

    di claudia 16 Luglio 2023
    16 Luglio 2023

    di Marco Trovato – foto di Andrew Esiebo / Panos Con il calare del buio la più popolosa metropoli dell’Africa si trasforma nella capitale mondiale del divertimento. Un fotografo nigeriano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, a Lagos l’Africa Teen Tech Festival

    di Valentina Milani 7 Maggio 2023
    7 Maggio 2023

    L’Africa Teen Tech Festival si terrà quest’anno l’11 maggio a Lagos, in Nigeria. Organizzato da Imperial EdTech e EduFocal Group, due società di sviluppo di tecnologie educative, il festival si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria, la disc jockey più amata e richiesta della Nigeria

    di claudia 21 Aprile 2023
    21 Aprile 2023

    Dj Nana, la disc jockey più amata e richiesta della Nigeria, alla consolle durante l’annuale concerto “Jimmy jump off”, ospitato dalla Get Arena a Oniru-Lekki, un quartiere esclusivo di Lagos. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, un progetto per trasformare Lagos in una città modello per l’Africa

    di claudia 14 Ottobre 2022
    14 Ottobre 2022

    Il governatore dello stato di Lagos in Nigeria Babajide Sanwo-Olu ha reso noto che è in corso un piano per trasformare Lagos in una mega città modello per l’Africa entro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Lagos senza inquinamento da plastica

    di claudia 14 Settembre 2022
    14 Settembre 2022

    Duecentomila tonnellate di rifiuti prodotti in Nigeria finiscono ogni anno nell’oceano, secondo le stime del World Economic Forum. Nello stato di Lagos, tra i più colpiti, il governo sta mettendo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Commercio elettronico: Lagos, Cairo e Nairobi sul podio

    di Valentina Milani 16 Agosto 2022
    16 Agosto 2022

    Un mercato da 180 miliardi di dollari. Queste le potenzialità dello shopping online secondo un rapporto pubblicato da Mobile Worldwilde che prende in esame la situazione nel continente africano e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, Lagos sospende le nuove linee guida sull’aborto sicuro

    di claudia 8 Luglio 2022
    8 Luglio 2022

    Lo stato nigeriano di Lagos ha sospeso le nuove linee guida sull’aborto sicuro al fine di consentire più consultazioni con le parti sociali: le linee guida sono state sviluppate nell’arco …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Lezioni di scacchi nello slum di Lagos

    di claudia 30 Maggio 2022
    30 Maggio 2022

    Lezioni di scacchi tra le baracche di Makoko, slum nigeriano costruito sulle palafitte. Così Abiodun Emmanuel, maestro di scacchi, insegna ai bambini a sopravvivere al caos di lamiere e canali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Crolli e sicurezza nelle città africane, un problema irrisolto

    di claudia 7 Novembre 2021
    7 Novembre 2021

    Il crollo di un grattacielo in costruzione nel cuore di Lagos riapre il dibattito sulla sicurezza delle costruzioni nelle città africane, un tema intricato e apparentemente irrisolvibile che si intreccia …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: annunciata la costruzione di un ospedale psichiatrico a Lagos

    di Valentina Milani 29 Agosto 2021
    29 Agosto 2021

    Il commissario per la Salute dello Stato di Lagos, Akin Abayomi, ha reso noto che il governo regionale ha avviato le procedure per costruire nella capitale economica della Nigeria un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria: bancarelle a Lagos

    di Valentina Milani 27 Agosto 2021
    27 Agosto 2021

    Bancarelle in una strada di Lagos, capitale economica della Nigeria.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria: venditrici di tessuto

    di Valentina Milani 19 Agosto 2021
    19 Agosto 2021

    Venditrici di tessuti in una strada di Lagos, capitale economica della Nigeria.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ponti stradali

    di claudia 24 Luglio 2021
    24 Luglio 2021

    La crescita impetuosa delle grandi metropoli africane richiede la costruzione di imponenti infrastrutture per alleggerire il traffico e connettersi al resto del Paese. Molte delle attuali capitali furono fondate in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA