• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

letteratura

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    Colonialismo umanitario e altri mali. Intervista a Binyavanga Wainaina

    di Stefania Ragusa 28 Maggio 2019
    Scritto da Stefania Ragusa

    La scorsa settimana è mancato lo scrittore e attivista keniota Binyavanga Wainaina. Gabriella Grasso lo aveva intervistato per Corriere delle Migrazioni nel 2013, quando Wainaina era stato invitato al Festivaletteratura di Mantova a presentare la sua autobiografia. A distanza di sei anni quell’intervista, centrata sul rapporto tra Africa e Europa, non ha perso la sua attualità e abbiamo scelto dunque di riproporla ai nostri lettori.

    Binyavanga Wainaina, 42 anni, scrittore e giornalista keniota. Nel 2011 era a Ferrara, al Festival della rivista Internazionale. Al termine dell’incontro, una persona del pubblico prese la parola e, con aria sinceramente accorata, domandò: «Ma noi cosa possiamo fare, davvero, per l’Africa?». Wainaina, con il suo tipico fare istrionico, rispose sorridendo: «Nient’altro, grazie mille. Non fate niente, per favore. Avete già fatto abbastanza!». Questa battuta, che suscitò l’ilarità e gli applausi del pubblico di Ferrara, riassume la sua posizione. Nel 2005 Wainaina aveva fatto parlare di sé per l’articolo “How to Write about Africa”, comparso sulla rivista letteraria inglese Granta, una summa delle parole e degli stereotipi fondamentali per realizzare un testo di successo avente come oggetto il continente africano.
    Adesso è arrivato in libreria Un giorno scriverò di questo posto (edito in Italia da 66thand2nd, traduzione di Giovanni Garbellini, 18 euro), un memoir in cui l’autore ripercorre la propria vita, dall’infanzia in Kenya fino all’odierna esperienza di direttore del Chinua Achebe Center for African Writers and Artists del Bard College di New York. Lo ha presentato al Festivaletteratura di Mantova, dove lo abbiamo incontrato.

    Questo suo libro nasce dall’esigenza di dimostrare che si può scrivere di Africa anche senza usare stereotipi?

    «No: la situazione dell’Africa e i suoi rapporti con l’Europa è un argomento di cui parlo spesso in pubblico, ma non è centrale nella mia produzione letteraria. Ho lavorato a questo libro per sette anni e lo avevo già scritto quando è uscito How to Write about Africa. Quell’articolo nacque per caso. Avevo letto il numero che Granta aveva dedicato nel 1994 all’Africa e mi ero indignato. C’era un solo scrittore africano! Avevo inviato una mail di protesta. Qualche anno dopo Granta mi ha chiesto di dare un contributo a un nuovo numero sul tema e io l’ho fatto limando il testo di quella mail».

    Molti europei ritengono, in buona fede, che occorra aiutare l’Africa. Attraverso l’azione delle ong, ma anche con interventi armati, come in Mali. Lei ha dichiarato che «gli aiuti umanitari hanno l’obiettivo di mantenere le popolazioni in una condizione di passività e dipendenza». Ci chiarisce il suo punto di vista?
    «Non ho condiviso gli interventi in Libia o in Mali. E ribadisco quanto ho dichiarato sugli interventi umanitari. Il colonialismo è arrivato con i missionari, non con le armi: quelle sono subentrate dopo. Da allora non è cambiato niente. I francesi, oggi, intervengono in Paesi che considerano ancora propri, influenzandone l’economia e i governi. Se riescono a controllare il voto di un certo numero di Stati all’interno delle Nazioni Unite, la loro sfera di influenza nel mondo rimane enorme. Questo nuovo zelo occidentale che mira a portare la democrazia o eliminare personaggi come Gheddafi non mi convince. Gheddafi aveva fatto anche qualcosa di buono: aveva contribuito a fondare l’Unione Africana, e pure istituzioni come l’Ecowas (Economic Community of West African States, ndr) si sono realizzate grazie al suo supporto. Era un pazzo, sì, ma se n’è voluto fare una specie di demonio. La Libia prima o poi sarebbe implosa comunque, come sta accadendo alla Siria: ma a che punto è la Libia adesso? Durante gli anni Ottanta e Novanta in molti Paesi africani la situazione arrivò a essere ben più critica di quanto non fosse quella del Mali nei mesi scorsi: eppure, nessuno fece nulla. Ogni intervento è un esercizio di potere: perché una volta che la sovranità di un Paese è stata messa in discussione, è più facile controllarlo».

    Ma perché dire no anche agli interventi umanitari?
    «Il 70 o l’80% delle organizzazioni umanitarie è finanziata dai governi: non è denaro indipendente, i liberi contributi dei cittadini ne costituiscono una parte minima. Si tratta di operazioni di marketing per proseguire con l’imperialismo. Forse esistono anche organizzazioni indipendenti, ma davanti a qualunque “regalo” arrivi dall’Europa non è possibile non avere dei sospetti».

    Anche il turismo può trasformarsi in una forma di colonialismo?

    «No, quando i turisti battono le mani entusiasti davanti a un’esibizione di danza tradizionale in costume, tra loro e i danzatori c’è un onesto scambio di denaro. E non esiste nessuno al mondo che possa vivere al di fuori da questo “contratto”».

    Lei ha scritto una lettera aperta a Madonna criticando con l’ironia il suo impegno in Malawi. Non crede che popstar come lei o Bono (che firma la fascetta dell’edizione italiana del suo libro) possano aiutare a portare attenzione sui problemi dell’Africa?
    «Non sapevo della fascetta del mio libro… comunque la risposta è no: io toglierei il visto a queste persone. Usando un’espressione coniata da un mio amico, esiste un “prezzo di mercato della disperazione”. Sei un vip che da un po’ non incide un disco oppure ha un calo di popolarità? Il tuo agente va all’Unicef e ti organizza una campagna. Dieci anni fa accadeva occasionalmente, ora tutte le star sposano una causa in Africa! Queste campagne fanno solo rumore, ma non cambiano niente. Le società non si modificano in questo modo. L’idea di agire in favore dell’Africa fa sentire meglio, procura soddisfazione personale. La disperazione viene venduta e comprata. L’Europa è l’unico posto dove non posso aprire bocca senza che mi venga posta una domanda sugli aiuti umanitari. In Africa ci sono milioni di argomenti interessanti, non possiamo parlare d’altro? Perché parliamo di vip e non della politica estera verso l’Africa? L’intento è chiaro: sviare l’attenzione dalle questioni reali. Molti europei conoscono dell’Africa solo l’azione di Medici Senza Frontiere. E se vai sul sito di qualsiasi ambasciata europea, che magari fa affari nell’ambito dell’estrazione dei diamanti, e mi riferisco ad affari legittimi, quello che probabilmente trovi in homepage è l’immagine dell’ambasciatore che porta aiuto alle popolazioni locali. Non è un caso, si tratta di una politica precisa».

    Quindi se ora le ponessi la stessa domanda che le fece quello spettatore a Ferrara, avrei la stessa risposta?
    «Io penso questo: la relazione tra Africa ed Europa ha bisogno di un periodo di disintossicazione. Dobbiamo prenderci una pausa, come accade a una coppia che è stata insieme per troppo tempo. L’Europa deve andare in rehab e scomparire per un po’: niente telefonate, niente sms. Deve pensare alla propria vita, concentrarsi sui propri problemi emotivi. Perché al momento non è possibile avere uno scambio di opinioni sereno. Nel frattempo, noi africani possiamo dedicarci a stringere rapporti più stretti tra di noi, realizzando progetti economici e culturali. E possiamo parlare con i cinesi, con i quali la comunicazione, libera da pregressi rapporti coloniali, è molto diretta: soldi in cambio di qualcosa. Quando l’Europa si libererà della sindrome del genitore, perché di questo si tratta, allora potremo tornare a frequentarci e a dialogare».

    Qual è lo stato della letteratura nel suo Paese e in generale in Africa? Esiste una produzione letteraria priva di stereotipi?
    «In Africa c’è un incredibile fermento economico e culturale. Quattro delle dieci economie mondiali che stanno crescendo più velocemente sono africane. La geografia di città come Nairobi o Lagos cambia continuamente, la produzione culturale si sposta in periferia. La tecnologia sta consentendo grandi innovazioni, anche in ambito musicale e letterario, e infatti online si leggono cose interessanti e fresche. Per quanto riguarda gli stereotipi, si tratta di un falso problema. Esiste un florido mercato degli stereotipi perché piacciono agli europei. La maggior parte degli scrittori africani non scrive di stereotipi, ma siccome esiste una sorta di lista degli argomenti che il pubblico occidentale ama, basta che un libro ne parli perché l’autore venga subito intervistato e invitato nelle tv di tutto il mondo. Se io scrivessi una storia d’amore oppure un romanzo divertente o bizzarro, mi sentirei domandare: perché ti sei allontanato dalle questioni davvero importanti? Ma è l’Occidente che ha deciso quali sono queste questioni importanti. E gli stereotipi sono un esercizio di potere».

    Gabriella Grasso

    Condividi
    28 Maggio 2019 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Quanta storia nei romanzi di Tierno Monénembo

    di AFRICA 9 Maggio 2019
    9 Maggio 2019

    Non è possibile, per ragioni di spazio, entrare nel merito degli ultimi due romanzi di Tierno Monénembo portati in Italia da una piccola editrice parmense. È però l’occasione per raccomandare …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    “Presenza africana” brianzola

    di AFRICA 29 Aprile 2019
    29 Aprile 2019

    Poeta – di ispirazione dichiaratamente senghoriana – e autore di narrativa, Cheikh Tidiane Gaye è all’origine di un’associazione, “Africa Solidarietà”, che sostiene progetti in Senegal e promuove iniziative culturali in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    A casa nostra, di Nicoletta Ferrara

    di AFRICA 23 Aprile 2019
    23 Aprile 2019

    La famiglia Calò. La più conosciuta, e probabilmente la prima, delle famiglie italiane che hanno accolto in casa propria degli immigrati. Non per una settimana, non per un mese, ma… …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    La stagione delle prugne, di Patrice Nganang

    di AFRICA 10 Aprile 2019
    10 Aprile 2019

    Ci voleva un romanziere camerunese per riportare alla luce un documento coloniale nostrano nella cui autenticità si fatica a credere, o per lo meno si tende a immaginare che lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Libri in Africa, libri d’Africa – Bologna, 2 aprile

    di AFRICA 1 Aprile 2019
    1 Aprile 2019

    Di libri, scritture e mercato: il dossier n. 89 di Africa e Mediterraneo esamina la situazione dell’editoria africana nel contesto mondiale e il suo impatto sulla diversità dell’offerta editoriale locale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Migranti, di Domenico Di Cesare

    di AFRICA 27 Marzo 2019
    27 Marzo 2019

    Non è certo la prima raccolta di storie di immigrati a essere pubblicata in Italia. Raccolte che appaiono in forme editoriali variabili – dalle brevi testimonianze in prima persona, ai …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Nigeria, è morto il poeta Okara

    di Enrico Casale 26 Marzo 2019
    26 Marzo 2019

    Il famoso poeta e romanziere nigeriano Gabriel Okara è morto all’età di 97 anni. Il quotidiano locale Vanguard afferma che Okara, che viveva nello Stato di Bayelsa, nel sud della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    La morte di re Tsongor, di Laurent Gaudé

    di AFRICA 1 Marzo 2019
    1 Marzo 2019

    Chi si fosse perso la prima edizione (Adelphi, 2004) può ricuperare adesso. L’autore non è africano né particolarmente conoscitore di questo continente, ma ha saputo cogliere uno dei grandi valori …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene, di Pascal Manoukian

    di AFRICA 27 Febbraio 2019
    27 Febbraio 2019

    Da Parigi ad Aleppo. È il viaggio che intraprende Karim – di famiglia algerina ma cresciuto nella capitale francese appena fuori del boulevard périphérique, musulmano non praticante – dopo che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Periferie esistenziali, di Fabrizio Floris

    di AFRICA 13 Febbraio 2019
    13 Febbraio 2019

    Un libro di incontri: dagli ospiti del dormitorio di Torino di cui l’autore coordina la gestione da oltre quindici anni, all’«entrata» in un campo rom, agli slum di Nairobi. Più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    1 febbraio – “Cuore di tenebra”

    di Pier Maria Mazzola 1 Febbraio 2019
    1 Febbraio 2019

    1899. Esce la prima puntata, sul Blackwood’s Magazine di Edimburgo, del controverso romanzo (anti-imperialista? O razzista?) di Joseph Conrad. «La nave stava là, incomprensibile, a far fuoco su un continente. Bum! […] Qualcuno a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    L’apartheid intorno a me, di Hosea Jaffe

    di AFRICA 30 Gennaio 2019
    30 Gennaio 2019

    L’autobiografia di un uomo (morto nel 2014 a 93 anni) davvero unico, e il titolo rende bene l’ossessione della sua vita: riconoscere e combattere il razzismo in qualsiasi forma si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    22 gennaio – Léon-Gontran Damas

    di Pier Maria Mazzola 22 Gennaio 2019
    22 Gennaio 2019

    † 1978. Nato alla Caienna (Guiana francese); uno dei grandi poeti della negritudine accanto a Aimé Césaire, suo compagno di scuola, e Léopold Senghor. «Anch’io ebbi fame e gli occhi vuotie credetti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    São Tomé e Principe, di Giorgio Pagano

    di AFRICA 3 Gennaio 2019
    3 Gennaio 2019

    È a Príncipe che la teoria della relatività di Einstein trovò, per la prima volta, conferma sperimentale. Era il 1919 e l’astrofisico inglese Arthur Stanley Eddington, che aveva deciso di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 12

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA