• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

libia

    AFRICA TV - VIDEONEWSStoria

    1911, la nave dei libici e la memoria di Ustica

    di claudia 19 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    di Giulia Beatrice Filpi

    “Quando la nave arrivò fu uno spettacolo per tutti. Si affacciarono anche i bambini, e videro questa nave che “scaricò” [i deportati dalla Libia] come merce sulla spiaggia, poi si allontanò per buttare i cadaveri che c’erano dentro”. Nella sede del Centro studi e documentazione di Ustica, Vito Ailara, 88 anni, riporta così un racconto di sua zia, Angela, classe 1900, a una platea di studenti del Liceo locale. Una pagina dimenticata della storia italiana si tramanda e vede nuova luce in questi giorni: quella del piroscafo Rumania, su cui vennero deportate centinaia di libici, nel 1911, in seguito alla sconfitta dell’esercito regio a Sharaa al-Shatt. Alcuni di loro morirono durante il trasferimento, a cui si aggiunsero almeno altri 127 decessi dovuti all’epidemia di colera che colpì il gruppo e alle dure condizioni di vita sull’isola.

    Si calcola che le persone trasferite a Ustica, resistenti anticoloniali, ma anche civili presi a caso durante i rastrellamenti che seguirono alla disfatta, furono 920. Pochi di più erano gli abitanti prima dello sbarco, a cui si aggiungevano altri “coatti”, briganti o criminali comuni confinati precedentemente. Quello della nave Rumania è solo il primo episodio di una più lunga e complessa storia di deportazione, esilio e confino che proseguì, anche durante il fascismo, fino al 1934. E ai libici si aggiunsero oppositori di primo piano come Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga e molti altri.

    Per quanto riguarda i libici, in totale, gli storici calcolano che circa 3000 persone, forse 4000 per alcune fonti, furono deportate durante il periodo tra 1911 e 1934, sulle isole di Ponza, Favignana, Ustica e Tremiti.

    A Ustica, l’epidemia di colera che colpì i deportati fu un forte motivo di preoccupazione per l’isola e fece sì che i deportati fossero ulteriormente allontanati dalla comunità. Tuttavia, le testimonianze storiche, raccolte con impegno da diversi studiosi siciliani, tra cui lo stesso Ailara, attraverso archivi e fonti orali, riportano anche di gesti di solidarietà e umanità da parte dei locali nei confronti dei nuovi arrivati.

    Come quelli del direttore della “colonia coatti” di Ustica, Antonino Cutrera, delegato del Prefetto, che sui documenti si distingue per aver cercato di alleviare le sofferenze dei libici, per esempio, chiedendo che fossero loro a preparare e distribuire il proprio cibo, evitando frodi a loro danno.

    Casi di solidarietà umana dei singoli non cancellano, però, la realtà del passato coloniale, come ricorda Giulietta Savitri Mondini, oggi abitante di Ustica, che ha trascorso l’infanzia a Tripoli fino al 1970. Qui, la sua famiglia era emigrata dall’Italia, racconta, per povertà. Non ha vissuto direttamente durante il colonialismo, ma ne ricorda bene gli strascichi nella società libica degli anni sessanta: “Non eravamo noi a parlare arabo, ma gli arabi, che parlavano italiano. Questa cosa… fa capire cos’è la colonizzazione. Quando un popolo non può neanche usare la sua lingua, o comunque deve impararne obbligatoriamente un’altra, c’è qualcosa che non va” sottolinea.

    La memoria del colonialismo italiano in Libia è viva, a Ustica, grazie all’impegno di tutta la comunità locale, comprese la scuola e le altre istituzioni.

    Nel fine settimana, su invito delle associazioni Arci e Un Ponte Per, al ricordo si è unita anche una delegazione della società civile, con attivisti e giornalisti provenienti da diverse parti d’Italia, che hanno piantato un ulivo commemorativo nel Cimitero e inaugurato una targa con i versi di due dissidenti deportati sulle isole durante il periodo coloniale italiano: l’italiano antifascista Silvio Campanile e il libico Fadil Shimani. “La loro nave ha urlato, mi sta avvertendo,// vuole portarci via dalla terra dei nostri padri” scrive quest’ultimo, da Favignana, nel 1912: “Ci spinsero su un vascello di ferro// il treno, lo chiamavano, costruito da un cristiano”. “Continuava a portarmi sempre più lontano// dai miei cari – prosegue la poesia – ma avrò pazienza, so resistere”.

    Condividi
    19 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    “No alla deportazione verso la Libia”: giudice USA lancia un monito all’amministrazione Trump

    di claudia 9 Maggio 2025
    9 Maggio 2025

    Un giudice federale a Boston ha ordinato lo stop immediato a qualsiasi deportazione di migranti verso Paesi terzi non d’origine, come Libia e Arabia Saudita, senza adeguate garanzie legali. La …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: l’80% delle donne e ragazze nigeriane soggette a sfruttamento

    di claudia 6 Maggio 2025
    6 Maggio 2025

    Un rapporto consegnato al Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres la scorsa settimana dalla Commissione globale sulla schiavitù moderna e il traffico di esseri umani, un ente indipendente presieduto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia, l’unità che non fa comodo a nessuno

    di claudia 26 Aprile 2025
    26 Aprile 2025

    di Enrico Casale La Libia di oggi è un Paese diviso, attraversato da rivalità profonde e pesantemente condizionato da interessi stranieri. Ne abbiamo parlato con Michela Mercuri, docente di Cultura, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Sudan, “la situazione si avvicina al caos libico”

    di claudia 18 Aprile 2025
    18 Aprile 2025

    di Giulia Filpi In Sudan è in corso una crisi che rischia di scomparire dai radar internazionali. Lyes Kesri, direttore per il Sudan dell’organizzazione non governativa Cisp lancia l’allarme: “È …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Anche Donald Trump vuole deportare i migranti in Africa

    di claudia 2 Aprile 2025
    2 Aprile 2025

    L’amministrazione americana di Trump sta cercando di siglare diversi accordi con più Paesi per accogliere i migranti deportati dagli Stati Uniti. Secondo un’esclusiva pubblicata stamattina dal Washington Post, tra i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: riapre lo stadio di Bengasi, tra festa e scetticismo

    di claudia 21 Febbraio 2025
    21 Febbraio 2025

    Alla presenza di una serie di stelle del calcio internazionale, la città libica orientale di Bengasi ha inaugurato ieri il suo nuovo stadio, dopo anni di chiusura durante i quali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia, “repressione contro i sufi nell’est”, la denuncia di Amnesty

    di claudia 12 Febbraio 2025
    12 Febbraio 2025

    di Giulia Filpi L’arresto e la detenzione di un noto religioso hanno recentemente portato all’attenzione il tema della persecuzione dei sufi in Libia orientale, denunciata anche da Amnesty International. La …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSMIGRAZIONI e DIASPORE

    Un rapporto denuncia la drammatica vendita di migranti dalla Tunisia alla Libia

    di claudia 4 Febbraio 2025
    4 Febbraio 2025

    di Céline Camoin Il rapporto “State Trafficking” del Gruppo di ricerca Ricercatrici/Ricercatori X denuncia la tratta di esseri umani e le violazioni dei diritti dei migranti alla frontiera tuniso-libica, documentando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, abusi nel carcere di Garnada preoccupano le Nazioni Unite e Amnesty

    di claudia 16 Gennaio 2025
    16 Gennaio 2025

    La missione delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil) ha espresso preoccupazione per alcuni video che stanno circolando sui social media in Libia, e che mostrerebbero torture nel carcere di Garnada, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Libia: soldi e regali a influencer, scoppia la polemica su Saddam Haftar 

    di claudia 5 Dicembre 2024
    5 Dicembre 2024

    Saddam Haftar, il figlio del comandante dell’Esercito libico Khalifa Haftar e capo delle Forze di terra, è tornato al centro delle polemiche sulle piattaforme social in Libia per i regali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: stragi di Tarhuna, l’appello della Cpi all’Onu

    di claudia 21 Novembre 2024
    21 Novembre 2024

    Il procuratore della Corte penale internazionale (Cpi), Karim Khan, ha chiesto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Unsc) di supportare la cattura di sei uomini della milizia Kaniyat, presunti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Il libro della settimana: Chiusi dentro

    di claudia 17 Novembre 2024
    17 Novembre 2024

    a cura di Stefania Ragusa C’è un filo rosso che unisce i lager libici, i campi di transito bosniaci, i centri di detenzione lituani o greci e i Cpr italiani. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Miniere d’oro in Sudan, si accendono le tensioni tra i minatori e i militari egiziani

    di claudia 11 Novembre 2024
    11 Novembre 2024

    I minatori artigianali d’oro nella catena montuosa di El Uweinat, vicino al triplice confine tra Egitto, Libia e Sudan, hanno chiesto alle autorità sudanesi di intervenire dopo che un’unità dell’esercito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, arresti e multe contro i nigeriani dopo la decisione della Caf

    di claudia 4 Novembre 2024
    4 Novembre 2024

    I membri della comunità nigeriana in Libia hanno riferito di un’ondata di arresti e multe nei loro confronti a seguito del verdetto della Confederazione del calcio africano (Caf) che ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 79

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA