• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

libia

    Libia: la pattumiera dei migranti
    NEWS

    Libia, “i migranti non hanno scelta se non ritornare a casa”

    di claudia 13 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Le violazioni e gli abusi dei diritti umani diffusi e sistematici contro i migranti in Libia sono aggravati dalla mancanza di percorsi di protezione all’interno e all’esterno del Paese, il che significa che i migranti sono spesso costretti ad accettare il “rimpatrio assistito” nei loro Paesi d’origine in condizioni che potrebbero non soddisfare le leggi internazionali e gli standard sui diritti, secondo un rapporto delle Nazioni Unite sui diritti umani pubblicato in questi giorni.

    “I migranti sono spesso costretti ad accettare il rimpatrio assistito per sfuggire a condizioni di detenzione abusive, minacce di tortura, maltrattamenti, violenze sessuali, sparizioni forzate, estorsioni e altre violazioni e abusi dei diritti umani”, afferma il rapporto.

    “Collettivamente, queste condizioni hanno creato un ambiente coercitivo che spesso è incompatibile con la libera scelta”. I “ritorni assistiti” sono, in linea di principio, volontari. Tuttavia, il rapporto rileva che, in realtà, molti migranti in Libia non sono in grado di prendere una decisione veramente volontaria di tornare in conformità con le leggi e gli standard internazionali sui diritti umani, compreso il principio del consenso libero, preventivo e informato. Molti di loro scoprono di non avere altra scelta che tornare nelle stesse circostanze che li hanno portati a lasciare i loro paesi in primo luogo, afferma il rapporto. “Qualsiasi migrante che viene rimpatriato in un Paese che sta vivendo fattori negativi e strutturali che costringono le persone a lasciare il proprio Paese di origine, comprese violazioni e abusi dei diritti umani, gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale, conflitti armati, persecuzioni o una combinazione di questi motivi potrebbe finire in una situazione ancora più vulnerabile di prima”, avverte il report. I rimpatriati devono inoltre affrontare ulteriori oneri personali, finanziari e psicosociali, anche a causa del grave trauma che hanno subito in Libia. In assenza di soluzioni sostenibili a questi problemi, i migranti potrebbero dover re-emigrare in circostanze ancora più precarie, aggiunge.

    Il rapporto contiene le testimonianze di alcuni dei 65 immigrati intervistati dall’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite che erano stati recentemente rimpatriati in Gambia. “Mi hanno portato in prigione. Ma anche a quel punto non ho pensato di tornare in Gambia. Poi sono entrati nella prigione con un bastone e hanno picchiato le persone come animali. A volte prendevano i tuoi soldi e bei vestiti. Mi hanno rotto i denti. Quindi ho accettato il ritorno”, ha detto uno dei migranti. “Non ho avuto la possibilità di chiedere protezione in Libia o altrove. Mi è stato offerto solo di tornare a casa”, ha detto un altro intervistato. Dal 2015, oltre 60.000 migranti in Libia sono stati rimpatriati in diversi paesi di origine in Africa e in Asia attraverso programmi di “rimpatrio assistito”, inclusi almeno 3.300 gambiani che sono tornati dalla Libia dal 2017.

    L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Nada al-Nashif ha affermato che “la Libia e gli Stati coinvolti dovrebbero adottare misure immediate per affrontare urgentemente questa situazione insostenibile e inconcepibile. Le autorità libiche dovrebbero porre fine immediatamente a tutte le violazioni e abusi dei diritti dei migranti. Anche altri Stati hanno responsabilità qui: devono intensificare e fornire maggiore protezione ai migranti intrappolati in Libia aumentando percorsi di ammissione sicuri e regolari nei loro territori”. “Questa situazione disperata richiede a tutti gli interessati di garantire che nessun migrante sia costretto ad accettare il ritorno assistito in una situazione insicura o insostenibile nel proprio Paese di origine”, ha aggiunto al-Nashif. 

    Condividi
    13 Ottobre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, le sfide che attendono il nuovo inviato Onu

    di claudia 8 Ottobre 2022
    8 Ottobre 2022

    Ha appena assunto le sue funzioni di nuovo inviato speciale dell’Onu in Libia il senegalese Abdoulaye Bathily, per il quale inizia ora una partita difficile. In effetti, la stampa locale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, le poliziotte tornano a lavorare per le strade di Bengasi

    di claudia 5 Ottobre 2022
    5 Ottobre 2022

    Le poliziotte libiche sono tornate nelle strade di Bengasi, per gestire il traffico e registrare le violazioni del codice stradale, secondo una dichiarazione della Direzione della sicurezza della città. Dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Accordo su petrolio tra Libia e Turchia, piovono critiche

    di claudia 5 Ottobre 2022
    5 Ottobre 2022

    Non si fermano le accuse all’accordo preliminare siglato ieri tra Libia e Turchia sulla ricerca di idrocarburi sul suolo libico e nella zona economica esclusiva marittima (Zee) del Paese. Il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centinaia di civili uccisi in Libia da forze dell’ordine e milizie dal 2020

    di claudia 29 Settembre 2022
    29 Settembre 2022

    di Tommaso Meo Le forze dell’ordine e le milizie in Libia hanno ucciso almeno 581 civili tra l’inizio del 2020 e marzo di quest’anno, secondo un report appena pubblicato dall’’Organizzazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, “garantire la pace e rilanciare il processo di Berlino”

    di claudia 16 Settembre 2022
    16 Settembre 2022

    In Libia “dobbiamo preservare, a tutti i costi, la pace” e sarebbe importante rilanciare il processo di Berlino: è quanto ha detto il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, in una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, Corte penale internazionale si unisce a un team sui crimini contro i migranti

    di claudia 15 Settembre 2022
    15 Settembre 2022

    L’ufficio del procuratore capo della Corte penale internazionale (Cpi) si unisce ufficialmente alle autorità nazionali nella squadra congiunta sui crimini contro i migranti e i rifugiati in Libia. Lo ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: sale il bilancio degli scontri a Tripoli, 32 morti e 159 feriti

    di claudia 29 Agosto 2022
    29 Agosto 2022

    Il bilancio delle vittime degli scontri tra milizie rivali a Tripoli è salito a 32, ha affermato ieri il ministero della Salute libico in una nota, mentre 159 persone sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, la ricostruzione costerà cento miliardi di dollari

    di claudia 13 Agosto 2022
    13 Agosto 2022

    Il ministro di Stato libico per gli affari economici, Salama al-Ghwail, ha affermato che la Libia ha bisogno di circa 102,5 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni per potersi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    Libia, più grande fiera galleggiante del libro arriva a Bengasi

    di claudia 10 Agosto 2022
    10 Agosto 2022

    Dopo essere stata respinta nel porto di Misurata, la nave dei libri Logos Hope è attraccata a Bengasi. Il capo del consiglio direttivo del comune di Bengasi, Al-Saqr Bujawary, ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, torna la calma dopo gli scontri tra milizie

    di AFRICA 25 Luglio 2022
    25 Luglio 2022

    È tornata la calma in Libia dopo che gli scontri tra milizie a Tripoli e Misurata hanno portato a 16 morti e 52 feriti, secondo quel che ha reso noto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: iniziato il recupero di 5 tonnellate residuati bellici

    di Enrico Casale 21 Luglio 2022
    21 Luglio 2022

    Il Dipartimento di ingegneria militare libico ha annunciato il recupero di cinque tonnellate di residuati bellici raccolti dall’aeroporto internazionale di Tripoli, dopo un mandato emesso dallo stato maggiore. Il dipartimento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, incontro tra i comandanti dell’esercito di est e ovest sostenuto da Onu e Usa

    di claudia 20 Luglio 2022
    20 Luglio 2022

    La missione delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil) ha accolto con favore l’incontro dei comandanti dell’esercito libico a Tripoli il 18 e 19 luglio. Le Nazioni Unite “elogiano questo importante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia, Bashagha verso l’insediamento a Tripoli

    di claudia 12 Luglio 2022
    12 Luglio 2022

    Fathi Bashagha, nominato primo ministro libico dal parlamento di Tobruk, nell’est del Paese, prevede di insediarsi nella capitale Tripoli “nei prossimi giorni”, ha affermato in un’intervista dall’Agence France Presse (Afp). …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In arrivo in Italia dalla Libia 95 profughi con i corridoi umanitari

    di Marco Trovato 30 Giugno 2022
    30 Giugno 2022

    Questa sera, dopo le 20, giungeranno a Fiumicino, grazie al sistema dei corridoi umanitari, 95 profughi provenienti dai campi di detenzione della Libia, dove sono stati vittime di torture e altri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 79

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA