• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 24/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

litio

    FOCUS

    In Mali la prima miniera di litio dell’Africa occidentale

    di Valentina Milani 13 Giugno 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Di Andrea Spinelli Barrile

    I prezzi del litio sul mercato internazionale sono aumentati di quasi il 500% nell’ultimo anno: il mondo sta vivendo una vera e propria corsa a questo minerale, soprannominato “metallo verde”, che per molti rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici e delle batterie. I costi sempre più alti di questo metallo potrebbero portare l’azienda di Elon Musk Tesla, secondo un tweet dello stesso Musk, a “passare direttamente all’estrazione e alla raffinazione su larga scala” del litio. Inoltre, la Cina ha il più grande mercato mondiale di auto elettriche e garantisce l’80% della produzione mondiale di batterie agli ioni di litio.

    Il Mali è uno dei Paesi africani che potrebbe essere protagonista di questa nuova corsa mineraria. Il progetto al litio di Goulamina ad esempio, località a 150km da Bamako, copre 29.500 ettari di terreno nel permesso di Torakoro, nel sud del Mali, ed è sviluppato da Leo lithium limited, in collaborazione con la cinese Ganfeng lithium, che ha la più grande capacità di produzione di litio al mondo. Questo progetto contribuirà a mitigare l’emergenza economica del Mali: “Leo Lithium prevede di sviluppare il giacimento di litio Goulamina a livello mondiale” in quella che sarebbe la prima miniera di litio operativa nell’Africa occidentale.

    Secondo il ministero maliano delle miniere, dell’energia e dell’acqua,citato da Sahel tribune, “durante la fase di costruzione, di 2 anni, è prevista una forza lavoro totale di circa 1.200 dipendenti, composta da lavoratori qualificati e non ”. Durante l’esercizio della miniera e dell’impianto saranno inoltre reclutate quasi 650 persone, principalmente maliani. Il governo maliano sottolinea che la costruzione di questa miniera costerà più di 160 miliardi di franchi Cfa (240 milioni di euro). E quasi 91 milioni di euro “saranno spesi in Mali, con aziende maliane per il calcestruzzo, la fabbricazione e l’installazione di attrezzature, la costruzione di edifici e l’avvio della miniera “. Il resto sarà utilizzato per acquistare attrezzature internazionali non disponibili nel Paese. Leo lithium è un azienda australiana che ha una storica collaborazione con la cinese Ganfeng lithium, una partnership che vanta la più grande capacità di produzione di litio al mondo e che realizzerà la prima miniera di litio nell’Africa occidentale, in Mali.

    Mentre più della metà delle risorse mondiali di litio si trovano in America latina e Australia, la Cina sta perlustrando il mondo alla ricerca di nuove fonti di questo metallo, anche sull’altopiano Qinghai-tibetano in India e, in misura sempre più crescente, in Africa, Mali e Zimbabwe in particolare. Secondo Reuters il conglomerato cinese Byd, con sede a Shenzhen, è in trattative per l’acquisto di sei nuove miniere di litio in diversi paesi africani, non specificati. In Zimbabwe, un Paese che ospita grandi giacimenti non sfruttati di litio, la Cina sta acquistando miniere: la compagnia Zhejiang huayou cobalt sta investendo 300 milioni di dollari nella miniera di litio Arcadia, alla periferia di Harare: il denaro sarà utilizzato per costruire un impianto in grado di elaborare 400.000 tonnellate di concentrato di litio all’anno. Il gruppo Shenzhen chengxin lithium e il gruppo Sinomine resource sono solo due delle altre società cinesi che hanno investito nel litio in Zimbabwe nel 2021. 

    Condividi
    13 Giugno 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 24/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA