• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

M23

    FOCUS

    L’M23 e Kabila

    di AFRICA 23 Novembre 2012
    Scritto da AFRICA

    di Giusy Baioni

    Joseph KabilaDopo ore di notizie confuse e contraddittorie, pare accertato che la battaglia di giovedì a Sake abbia portato a una provvisoria ritirata delle truppe ribelli, che però in serata hanno rioccupato la città.

    Fonti giornalistiche sul posto riferiscono oggi di gente ancora in fuga da Sake, mentre l’M23 da lì si sarebbe già diretto a nord verso il Masisi e – secondo voci che si rincorrono sul web in queste ore – avrebbero già occupato Karuba, Mushaki e Kitchanga e si starebbero dirigendo verso Mweso. Sulla direttrice sud, la strada che percorre le sponde del lago Kivu fino all’estremità meridionale, dove si trova Bukavu (il capoluogo del Sud Kivu), i ribelli sarebbero in movimento verso Minova, il primo centro abitato importante dopo Sake. Qui giovedì sera alcuni soldati governativi, ubriachi, avrebbero sparato sulla gente.

    Intanto a Bukavu la popolazione continua ad essere spaventata e fa scorta di viveri, mentre alcuni manifestano nelle strade contro il presidente Kabila, ritenuto incapace di far fronte all’emergenza e responsabile di trattative nascoste con il Rwanda.

    Giovedì pomeriggio, infatti, il presidente dell’M23, Jean-Marie Runiga Lugerero (vescovo di una chiesa evangelica), ha frettolosamente abbandonato Goma, dove era atteso per una conferenza stampa, per recarsi a Kampala, dove Kabila, Kagame e Museveni stanno cercando un accordo e da dove giovedì in un comunicato congiunto avevano invitato l’M23 a ritirarsi da Goma. E da Kampala, Runiga ha parlato proprio degli accordi siglati il 23 marzo 2009 (da cui il nome del movimento): si sarebbe trattato di un patto segreto siglato tra i ribelli del movimento (che allora si chiamava CNDP) e il presidente Kabila, che avrebbe agito senza consultare e informare alcun altro organo dello Stato.

    Non solo: il rapporto Onu appena pubblicato contiene, tra l’altro, prove del coinvolgimento del capo di stato maggiore dell’esercito, il generale Gabriel Amisi, in un traffico di armi destinate a vari gruppi ribelli, tanto che il generale è stato immediatamente sospeso.

    E questa è solo l’ultima delle ragioni per cui molti congolesi sono infuriati col loro presidente: manifestazioni un po’ in tutte le città principali, dove in più di un caso si sono avuti incidenti, assalti alle sedi del partito presidenziale PPRD, in un paio di casi incendiato; a Bruxelles martedì alcuni attivisti congolesi avevano preso d’assalto la loro ambasciata.

    Da giovedì, si è scatenato il putiferio sul web, dopo che è circolata una foto dell’incontro di Kampala in cui Joseph Kabila siede con i presidenti Kagame e Museveni, riposato e sorridente. Quel sorriso ha fatto infuriare i congolesi, che lo accusano di ridere delle sventure del suo popolo.

    Anche l’M23, sulla sua pagina Facebook in swahili, irride Kabila con le parole del suo portavoce Vianey Kazarama, che martedì allo stadio di Goma, davanti alla folla, ha detto: “È una vergogna per il Congo essere governato da un giovane che fuma droga e che, nel momento in cui i congolesi piangono, è in palestra a sollevare pesi!”

    Sempre sulla loro pagina FB, i ribelli affermano che i 3500 soldati delle FARDC ancora presenti a Goma sono stati invitati dallo stesso Kazarama a unirsi all’M23, sposare la loro causa e proseguire la marcia fino a Kinshasa per cacciare Kabila, “che vi fa mangiare solo fagioli crudi”.

    Intanto a Goma la popolazione viene invitata a riprendere le attività quotidiane, ma la città è senza corrente elettrica, con conseguenze come la mancanza di acqua potabile (che viene pompata dal lago) e i cadaveri in putrefazione negli ospedali. Da più parti poi si levano allarmate denunce di sparizioni ed esecuzioni: ogni notte e ogni giorno verrebbero prelevate da casa persone dell’estabilishment e portate verso destinazione sconosciuta. La pulizia continua.

    Condividi
    23 Novembre 2012 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’avanzata dell’M23

    di AFRICA 22 Novembre 2012
    22 Novembre 2012

    di Giusy Baioni Aggiornamenti sulla difficile situazione a Goma, nell’est dell’R.D.Congo Da un paio d’ore, secondo fonti locali, sarebbero in corso scontri nella città di Sake tra i ribelli dell’M23, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA