• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

malaria

    malaria
    FOCUS

    Malaria, il parassita killer arriverà in Africa?

    di Enrico Casale 23 Luglio 2019
    Scritto da Enrico Casale

    Parassiti della malaria resistenti ai farmaci si stanno diffondendo rapidamente nel Sud-Est asiatico. Ad affermarlo un gruppo di ricercatori del Regno Unito e della Thailandia. I parassiti si sono trasferiti velocemente dalla Cambogia al Laos, dalla Thailandia al Vietnam, dove la metà dei pazienti non può più essere  curata dai farmaci in circolazione. I ricercatori temono «la terrificante prospettiva» che la resistenza ai farmaci possa diffondersi in Africa. «Questa varietà di parassita è ancora più forte e resistente di quelli attuali», ha dichiarato alla Bbc News Roberto Amato, del Wellcome Sanger Institute.

    Negli anni sono stati compiuti enormi progressi nell’eliminazione della malaria. Tuttavia, lo sviluppo della resistenza ai farmaci minaccia questi passi avanti. «Questo ceppo parassita resistente è in grado di invadere nuovi territori e acquisire nuove proprietà genetiche, aumentando la terrificante prospettiva che possa diffondersi in Africa, dove si verificano la maggior parte dei casi di malaria. Uno scenario che è già stato vissuto in passato quando i parassiti hanno sviluppato resistenze alla clorochina, allora il farmaco più diffuso, contribuendo a milioni di morti», h spiegato Olivo Miotto, del Wellcome Sanger Institute e dell’Università di Oxford.

    Esistono però farmaci alternativi che possono essere utilizzati. «Con la diffusione e l’intensificazione della resistenza, i nostri risultati evidenziano l’urgente necessità di adottare trattamenti alternativi», ha affermato Tran Tinh Hien, dell’Unità di ricerca clinica del Vietnam.

    Nonostante in molti Paesi sia ormai scomparsa (soprattutto in Europa e in Nord America), la malaria è ancora un problema grave. Secondo l’Organizzazione modnaile della sanità, nel 2017, si sono registrati 219 milioni di casi in 87 Paesi. Nello stesso anno, il parassita ha causato 435.000 morti. L’Africa è il continente più colpito. Nel 2017, la regione ha registrato il 92% dei casi di malaria e il 93% dei decessi. Ogni anno le organizzazioni mediche investono circa tre miliardi di dollari per l’assistenza e la ricerca. Alcuni passi avanti sono stati fatti (in Africa meridionale è in fase di sperimentazione un vaccino), ma il tema delle resistenze mette tutto in discussione.

    Condividi
    23 Luglio 2019 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Zanzare geneticamente modificate contro la malaria

    di Enrico Casale 2 Luglio 2019
    2 Luglio 2019

    La battaglia contro la malaria passa anche attraverso il rilascio di zanzare geneticamente modificate. Un gruppo di questi insetti è stato immesso nell’ambiente in Burkina Faso. Gli scienziati coinvolti hanno …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Un fungo eliminerà la malaria?

    di Enrico Casale 31 Maggio 2019
    31 Maggio 2019

    Finalmente si potrà ridurre o, addirittura, eliminare la malaria? Le speranze arrivano da un fungo geneticamente modificato che ucciderebbe con particolare efficienza le zanzare anofele, gli insetti portatori del plasmodio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Parte la più grande sperimentazione di un vaccino (parziale) anti-malaria

    di Raffaele Masto 23 Aprile 2019
    23 Aprile 2019

    In Malawi, Ghana, Kenya, verrà sperimentato il primo vaccino in grado di offrire una protezione parziale contro la malaria. L’inizio della sperimentazione è stato definito un momento storico dal direttore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Burkina Faso: lotta alla malaria

    di AFRICA 18 Dicembre 2018
    18 Dicembre 2018

    L’Associazione Watinoma ha avviato un progetto di contrasto alla malaria che prevede la distribuzione gratuita di zanzariere (prodotte da artigiani locali) alle famiglie con bambini piccoli e la sensibilizzazione delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico – La malaria cala, ma rimane pericolosissima

    di Enrico Casale 3 Novembre 2018
    3 Novembre 2018

    Le autorità sanitarie del Mozambico sostengono che, nonostante il calo dei casi, la malaria colpisce ancora duramente il Paese. Si sono registrati circa sei milioni di casi di paludismo tra il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia – «I cani possono scoprire la malaria»

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2018
    30 Ottobre 2018

    Scienziati nel Regno Unito e in Gambia sostengono di avere raccolto le prove che i cani possono fiutare la malaria. Esperti hanno addestrato i cani a riconoscere gli odori emessi dai vestiti di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Gran Bretagna – La malaria uccide da 50mila anni

    di Enrico Casale 23 Maggio 2018
    23 Maggio 2018

    Una ricerca condotta al Wellcome Sanger Institute di Cambridge e pubblicata dalla rivista Nature Microbiology, ha messo in evidenza la storia della malaria e di come questa malattia sia diventata, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La malaria, dopo anni, uccide una bambina italiana. In Africa, non si è mai smesso di morire

    di Enrico Casale 5 Settembre 2017
    5 Settembre 2017

    Il caso della bambina morta all’ospedale di Trento ha riportato all’attenzione in Italia il dramma della malaria. Dal 1970, il nostro Paese è inserito nell’elenco dei Paesi considerati indenni. Secondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – Al via nuovi test clinici contro la malaria

    di AFRICA 22 Agosto 2017
    22 Agosto 2017

    La società farmaceutica Novartis ha annunciato il 21 agosto la creazione di nuovi studi clinici in Africa per un nuovo trattamento contro la malaria, una malattia tropicale trasmessa agli umani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Malaria: partita la prima sperimentazione concreta di un vaccino

    di AFRICA 3 Maggio 2017
    3 Maggio 2017

    Da qualche giorno è partita in Ghana, Kenya e Malawi la prima sperimentazione di un vaccino anti malaria. Si tratta di un programma pilota che ha l’obiettivo di verificare la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ghana, Kenya, Malawi, si testa il vaccino contro la malaria

    di Enrico Casale 26 Aprile 2017
    26 Aprile 2017

    Dopo decenni di studi in laboratorio, prove sulle cavie, piccoli successi e grandi fallimenti, si sperimenterà finalmente sul terreno il primo vaccino contro la malaria. L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi – È emergenza malaria

    di Enrico Casale 15 Marzo 2017
    15 Marzo 2017

    In Burundi è emergenza sanitaria per un’epidemia di malaria che colpisce soprattutto le regioni settentrionali del Paese. L’allerta è stato dato dal ministro della Salute, Josiane Nijimbere, nel corso di una conferenza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Malaria, nel 2018 i primi test sul nuovo vaccino

    di Enrico Casale 21 Novembre 2016
    21 Novembre 2016

    Dopo decenni di ricerca, che nel 2018 inizierà nell’Africa subsharaiana la sperimentazione del primo vaccino contro la malria. Ad annunciarlo i responsabili dell’Organizzazione mondiale della sanità che hanno anche assicurato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Malaria, buone notizie: la malattia rallenta

    di Enrico Casale 2 Febbraio 2016
    2 Febbraio 2016

    Mentre l’Organizzazione mondiale della sanità lancia l’allarme sull’epidemia di zika (un virus trasmesso dalle zanzare che causerebbe la nascita di bambini microcefali), in Africa si registrano passi avanti nella lotta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA