• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

malawi

    EditorialeFOCUSSOLIDARIETÀ

    Melissa, l’ex bambina di strada tra i minori più vulnerabili del Malawi

    di Marco Trovato 23 Gennaio 2022
    Scritto da Marco Trovato

    La favola vera di una ragazza italiana con un passato terrificante che ha saputo uscire dall’inferno e che oggi fa la volontaria in Africa tra i bambini di strada. «Nei loro occhi rivedo gli stessi incubi che ho vissuto quando ero piccola»

    di Marco Trovato

    «I bambini di strada hanno cicatrici invisibili, il loro sguardo è una maschera che nasconde sofferenze terribili… Io quel dolore lo conosco fin troppo bene». Melissa ha la pelle color caramello, una cascata di capelli neri sulle spalle, un sorriso sfavillante, due occhi profondi come l’abisso che hanno visto.

    Nata in Colombia venticinque anni fa, è cresciuta sulle strade di Girardot e Bogotá. «Mio padre, invalido per un ictus, è morto troppo presto», si confida. «Mia madre beveva e si prostituiva».

    Parla come stesse raccontando la trama di un film. Invece è la sua vita e quella dei suoi quattro fratelli. «Eravamo lasciati soli, la strada era il posto della libertà. Non avevamo regole né orari. I servizi sociali ci aprirono le porte dell’orfanotrofio. Poi finimmo in una famiglia affidataria che si prese cura di noi a suon di insulti e cinghiate».

    L’incubo finì con l’adozione da parte di una coppia italiana. «Avevo nove anni quando partii per Milano assieme a due fratelli», ricorda. «Ero frastornata, intimorita, non capivo cosa stesse accadendo».

    Melissa nella sede del rifugio per bambini di strada Tigawane (zikomo significa “grazie” in lingua locale)

    C’è voluto molto tempo per scrollarsi di dosso l’orrore e ritrovare la voglia di iniziare una nuova vita in Italia. «L’adozione è una scommessa», riflette Melissa a voce alta. «Quasi un azzardo quando si viene sradicati dal proprio mondo e si finisce in altri continenti. Nel mio caso la scommessa è stata vinta. Siamo stati accolti in una famiglia che ci ha permesso di avere accesso a nuove possibilità di crescita… Ho recuperato il sorriso e la fiducia nel futuro… Ora voglio aiutare chi non ha avuto la mia stessa fortuna: per questo ho studiato per diventare assistente sociale e sono partita per l’Africa».

    Melissa sta trascorrendo un anno di volontariato in Malawi, nell’ambito del Servizio Civile Universale. A Balaka, cittadina rurale del sud del Paese, si prende cura di decine di street children ospitati nella casa famiglia di Tigawane (in lingua locale significa “condividiamo”) gestita da Orizzonte Malawi Onlus. I piccoli ospiti sono in gran parte orfani o bimbi abbandonati dai genitori. A volte scappano da famiglie disastrate e violente.

    «Nei loro occhi rivedo gli stessi tormenti che ho vissuto quando ero una bambina di strada: i soprusi, le umiliazioni, i morsi della fame, la paura del buio». Melissa ricorda tutto della sua infanzia negata: le giornate passate sui marciapiedi con gli abiti laceri in cerca di qualcosa da mettere sotto i denti, l’odore d’alcol nei bar frequentati dalla madre, i clienti con cui si appartava in stanze luride, la gentaglia incontrata nei vicoli dove si sniffava colla, le retate della polizia, le notti interminabili e piene di insidie.

    Melissa gioca con un bambino di strada ospite del centro in cui opera come volontaria

    «I fantasmi del passato tornano ogni tanto a farsi vivi», dice la ragazza con un filo di voce che si incrina e poi si spezza. Un velo sembra averle spento la luce degli occhi. «Le cose peggiori pensi di averle rimosse dalla memoria, ma sono impossibili da cancellare», riprende a parlare. «Se sono sopravvissuta è solo grazie al mio fratello maggiore che mi ha sempre protetta da chi cercava di farmi del male. Ricordo quella volta che fummo scoperti mentre tentavamo di rubare ferraglia in un capannone e il proprietario non esitò a spararci con la sua pistola. Avevamo undici anni in due. Per fortuna fummo più veloci delle pallottole».

    Ancora oggi a Bogotá ci sono migliaia di gamines, minori che hanno per casa la strada. Vivono di espedienti, accattonaggio, piccoli furti, prostituzione. «Prima o poi tornerò in Colombia per aiutarli». Per il momento c’è l’Africa, dove la piaga dei bambini di strada sta esplodendo con il disagio sociale delle sue città. «Voglio vivere questa esperienza di volontariato in Malawi come un’occasione di riscatto e di formazione», dice. «I bimbi e le bambine che raccogliamo sulla strada hanno storie tremende, celate da sorrisi pieni di malinconia».

    Le giornate nella casa-famiglia sono scandite da pranzi, giochi, disegni, libri, film: cose miracolose per un bambino di strada. «Certi piccoli ospiti capiscono che possono fidarsi di me e si confidano», dice Melissa. «È straziante ascoltare i loro racconti. A volte fatico a trovare le parole e li abbraccio». Per infondere calore, comprensione, forza… e speranza di poter uscire dall’inferno. «Io sono la prova vivente che si può fare».

    Condividi
    23 Gennaio 2022 0 commentI
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sistema sanitario in tilt in Malawi, mancano anestetici

    di claudia 14 Gennaio 2022
    14 Gennaio 2022

    Il sistema sanitario del Malawi sta affrontando gravi carenze di lidocaina, un anestetico comunemente usato negli ospedali del Paese. La stampa locale riferisce che, per esempio, le donne incinte hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi, arrestato ministro per corruzione

    di Marco Trovato 31 Dicembre 2021
    31 Dicembre 2021

    L’Anti-Corruption Bureau (ACB) ha arrestato il ministro del Territorio e dello sviluppo urbano, Kezzie Msukwa in relazione alle indagini su corruzione. Lo riporta la stampa locale, precisando che il mandato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeFOCUSSOLIDARIETÀ

    Malawi, dove la solidarietà italiana fa miracoli

    di Marco Trovato 26 Dicembre 2021
    26 Dicembre 2021

    A Balaka, cittadina rurale nel sud del Paese, i problemi non mancano: a cominciare dalla crisi delle campagne, acuita dai cambiamenti climatici. In soccorso della popolazione operano i volontari italiani …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi, ricercatrice al lavoro

    di claudia 2 Dicembre 2021
    2 Dicembre 2021

    In Malawi la ricercatrice Felistus Patience Chipungu sviluppa tuberi super-resistenti e super-nutrienti – Foto di Chris de Bode Un Paese a vocazione agricola, ma particolarmente vulnerabile agli eventi climatici estremi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Dal Malawi, stufato di pollo al curry con Nsima

    di claudia 21 Novembre 2021
    21 Novembre 2021

    Oggi vi proponiamo una gustosa ricetta tradizionale del Malawi a base di pollo e curry da gustare accompagnato dal Nsima, un tortino di farina di mais Tempo: 1h e 20 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi, la dottoressa Chipungu al lavoro

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    In Malawi la ricercatrice Felistus Patience Chipungu sviluppa tuberi super-resistenti e super-nutrienti. Qui è assieme a un coltivatore della nuova qualità di patate. – Foto di Chris de Bode/CGIAR/Panos Un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi, la scienziata Felistus Chipungu in un particolare laboratorio

    di claudia 4 Novembre 2021
    4 Novembre 2021

    Felistus Chipungu, responsabile del progetto nazionale del Malawi per lo sviluppo di tuberi di qualità, nel laboratorio del Potato Center di Blantyre – Foto di Chris de Bode / Cgiar …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi, condannato per corruzione amico di Mutharika

    di Enrico Casale 11 Settembre 2021
    11 Settembre 2021

    L’Alta Corte del Malawi ha condannato Thomson Mpinganjira, importante uomo d’affari locale, per aver tentato di corrompere i giudici affinché si pronunciassero a favore dell’allora presidente Peter Mutharika. Mpinganjira è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    L’avvincente storia degli italiani in Zambia e Malawi

    di claudia 30 Agosto 2021
    30 Agosto 2021

    Zambia e Malawi sono due nazioni dell’Africa meridionale piuttosto ignorate dai grandi media. In Italia se ne sente parlare di rado. In pochi sospettano che in realtà l’Italia abbia sviluppato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Amnesty: “servono misure urgenti per garantire l’incolumità delle persone con albinismo in Malawi”

    di claudia 19 Agosto 2021
    19 Agosto 2021

    In seguito alla conferma dell’uccisione di Ian Muhamba, un uomo di 20 anni affetto da albinismo, il direttore di Amnesty International per l’Africa orientale e meridionale, Deprose Muchena, ha dichiarato: …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi: musica e riscatto

    di Valentina Milani 5 Agosto 2021
    5 Agosto 2021

    Come tutti gli albini in Malawi, anche Lazarus Chigwandali è stato vittima di pregiudizi, discriminazioni, violenze.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi, presidente accusato di nepotismo

    di Enrico Casale 10 Luglio 2021
    10 Luglio 2021

    È polemica in Malawi per la nomina della figlia del presidente Lazarus Chakwera come terzo segretario presso l’ambasciata del Malawi a Bruxelles. Chakwera ha fatto della fine del nepotismo – …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi: musicista di strada

    di Valentina Milani 7 Luglio 2021
    7 Luglio 2021

    Lazarus Chigwandali alla periferia di Lilongwe, capitale del Malawi. «Nel mio villaggio natale la gente mi tirava le pietre per il colore della mia pelle», ricorda il celebre musicista di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Un approfondimento online sugli italiani in Zambia e Malawi

    di claudia 16 Giugno 2021
    16 Giugno 2021

    Per decenni generazioni di italiani hanno lavorato e vissuto in Zambia e Malawi contribuendo a scrivere la storia di questi due Paesi dell’Africa centro-meridionale. Sono operai, tecnici, cooperanti, religiosi che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 15

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA