• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    mali
    FOCUS

    In Mali cresce la fiducia nel Paese, ma l’instabilità non scompare

    di claudia 13 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Secondo il 16° rapporto Mali-Meter della Friedrich-Ebert-Stiftung, oltre due terzi dei maliani ritengono che la situazione generale del Paese stia migliorando, spinti da percezioni di maggiore sicurezza e miglior governance. Tuttavia, persistono profonde disparità regionali e critiche al sistema giudiziario, mentre il sostegno alla transizione e alla cooperazione con la Russia resta molto alto.

    Secondo il 16° rapporto Mali-Meter, pubblicato pochi giorni fa dalla Friedrich-Ebert-Stiftung (Fes, fondazione del Partito socialdemocratico tedesco per promuovere la democrazia e l’educazione politica), il 68,7% dei cittadini maliani ritiene che la situazione generale del Paese stia migliorando, nonostante marcate disparità regionali.

    Oltre due terzi dei cittadini maliani (68,7%) ritengono che la situazione generale nel loro Paese sia migliorata negli ultimi dodici mesi. Condotta su un campione rappresentativo di 2.220 persone distribuite nel distretto di Bamako e in dieci capoluoghi regionali, questa indagine offre una radiografia “fattuale, quantificata e aggiornata” — si legge nell’abstract del report — delle percezioni sociali, politiche ed economiche dei maliani.

    Le principali motivazioni indicate dagli intervistati per spiegare questo miglioramento sono la sicurezza (48,5%), il rafforzamento delle forze di sicurezza (12,6%) e la governance (15,2%). In alcune regioni, in particolare Kidal, Timbuktu e Kayes, il miglioramento della governance ha la priorità (fino al 42,9% a Timbuktu). A Kidal, il ritorno dell’amministrazione (20,4%) e dell’esercito (32,7%) simboleggia questa dinamica.

    Tuttavia, le disparità regionali sono marcate: mentre l’88,5% degli intervistati a Timbuktu ritiene che la situazione sia migliorata rispetto all’anno precedente, questa percentuale scende al 44% a Gao, dove il 27% delle persone ritiene che la situazione sia peggiorata. A Bamako il tasso di soddisfazione è relativamente basso (53,8%) e le preoccupazioni principali riguardano l’elevato costo della vita (34,8%) e le interruzioni di corrente (26,1%). Il 12,6% dei cittadini maliani intervistati ritiene che la situazione sia peggiorata: le cause più citate sono l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari (21,9%), il caro vita (19,7%) e l’aumento dell’insicurezza (15,7%). A Mopti, il 46,2% degli intervistati ha menzionato come primo fattore l’insicurezza, mentre a Kidal questa percentuale ha raggiunto il 70,4%.

    Il sostegno alla transizione è schiacciante: il 90,7% degli intervistati si dichiara soddisfatto dell’attuale gestione e l’82,2% approva la composizione del nuovo governo che sarà insediato nel novembre 2024. Il solo presidente della transizione Assimi Goïta ha il 72,1% di fiducia, ma la consapevolezza delle principali riforme resta bassa (73,6% di non consapevolezza) e i partiti politici faticano a convincere: il 75,2% dei maliani si dichiara insoddisfatto della politica nel Paese. Le priorità espresse dai cittadini sono chiare: lotta all’insicurezza alimentare (56,3%), alla disoccupazione giovanile (47,6%), all’insicurezza generale (38,4%) e ai blackout (34%). Le azioni più attese dello Stato sono la creazione di posti di lavoro (44,1%), il sostegno all’agricoltura (43,7%) e la lotta al terrorismo (25,7%).

    La cooperazione russo-maliana è molto popolare, con il 78,8% degli intervistati che confida che la Russia aiuterà il Mali a riconquistare la sua integrità territoriale. Per quanto riguarda l’Alleanza degli Stati del Sahel (Aes), il 92% dei maliani si dichiara soddisfatto della sua creazione e il 38,1% ritiene anche che il Mali non dovrebbe più intrattenere relazioni con la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas).

    Mentre l’87,5% dei cittadini ritiene che la situazione nazionale migliorerà nei prossimi sei mesi, il 60% considera improbabile che si terranno le elezioni previste quest’anno. L’83,6% dice di avere intenzione di votare e il 72,9% afferma di possedere già una carta biometrica, necessaria per il voto in Mali.

    La fiducia nel sistema giudiziario maliano ha raggiunto il 75,1%, in aumento di 27 punti rispetto al 2021. Tuttavia, quasi il 73% degli intervistati ritiene che il sistema giudiziario sia corrotto o costoso, e l’89,7% considera le sue procedure ancora inaccessibili.

    Condividi
    13 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURASOCIETÀ

    Una nuova guida per salvare le piante del Sahel

    di claudia 12 Maggio 2025
    12 Maggio 2025

    Una nuova pubblicazione racconta la biodiversità vegetale di Burkina Faso e Mali come mai prima d’ora. Oltre 2.600 specie catalogate in un’opera senza precedenti, frutto di quattro decenni di collaborazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, l’ONU condanna la sospensione dei partiti politici: “Violazione dei diritti umani”

    di claudia 10 Maggio 2025
    10 Maggio 2025

    di Céline Camoin Esperti indipendenti delle Nazioni Unite criticano duramente la decisione del governo maliano di sospendere le attività dei partiti politici e denunciano un nuovo disegno di legge che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Un’ondata di proteste politiche in Mali

    di claudia 5 Maggio 2025
    5 Maggio 2025

    E’ stato un fine settimana di manifestazioni di segno politico in Mali. Sabato sono scesi in piazza i partiti, domenica i leader delle formazioni giovanili e della società civile. A …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: aboliti i partiti esistenti, al via un mandato rinnovabile per Assimi Goïta

    di claudia 5 Maggio 2025
    5 Maggio 2025

    Con l’adozione di un disegno di legge che abroga la Carta dei partiti politici del 2005 e lo Status dell’opposizione del 2015, due strumenti legislativi fondamentali in Mali, il governo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La crescente influenza jihadista a Kayes, regione di confine tra Mali e Senegal

    di claudia 3 Maggio 2025
    3 Maggio 2025

    di Céline Camoin Un recente rapporto del think tank Timbuktu Institute segnala un aumento delle attività del gruppo armato JNIM (o GSIM), nella regione di Kayes, situata al confine tra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, i partiti politici vogliono Goita presidente

    di claudia 30 Aprile 2025
    30 Aprile 2025

    Il grande incontro di dialogo politico, convocato dalla giunta militare al potere in Mali e ancora in corso a Bamako, capitale del Paese, ha avuto il suo apice questa settimana. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Un vaccino che fa la differenza: il Mali si unisce alla campagna contro la malaria

    di claudia 29 Aprile 2025
    29 Aprile 2025

    di Andrea Spinelli Barrile Da oltre un anno, in tutta Africa, è in corso una maxi-campagna di vaccinazione contro la malaria, la più grande nella storia, che interessa oltre 12 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Mali guida la svolta digitale dell’Africa occidentale

    di claudia 25 Aprile 2025
    25 Aprile 2025

    In questi giorni in Mali si discute sul ruolo di IA e del digitale in Africa. Oltre 80 esperti da 14 Paesi sono stati chiamati a riflettere su cultura, società …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Alluvioni in Mali, interviene il Fondo monetario internazionale

    di claudia 18 Aprile 2025
    18 Aprile 2025

    Il Fondo monetario internazionale (Fmi) erogherà 129 milioni di dollari al Mali nell’ambito del suo Rapid credit facility, per aiutare il Paese ad affrontare i problemi di bilancia dei pagamenti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, celebrazione del Sankémon

    di claudia 17 Aprile 2025
    17 Aprile 2025

    Migliaia di persone si riuniscono ogni anno nella città di San per celebrare il “Sankémon”, un’antica tradizione di pesca collettiva che ha l’obiettivo di invocare la benevolenza degli spiriti dell’acqua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Tutti pazzi per la nuova stella del calcio Amady Camara

    di claudia 15 Aprile 2025
    15 Aprile 2025

    Le pagine sportive dei giornali maliani sono letteralmente in estasi per Amady Camara, talento calcistico maliano classe 2006 attualmente in forza in Austria, allo Sturm Graz, e sul quale l’Atalanta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Tensioni Algeria-Mali: migranti subsahariani arrestati, deportati ed espulsi

    di claudia 14 Aprile 2025
    14 Aprile 2025

    Il confine meridionale algerino è sempre più caldo e non è l’arrivo della stagione secca a esserne responsabile. Secondo diverse immagini video diffuse sui social, che InfoAfrica ha potuto verificare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, pescatori fotografati da un drone

    di claudia 11 Aprile 2025
    11 Aprile 2025

    Mali: pescatori fotografati da un drone. L’evento commemora la fondazione della città di San e segna l’inizio della stagione delle piogge. – Foto di Ousmane Makaveli / Afp Migliaia di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, un nuovo progetto promuove le donne nel settore minerario

    di claudia 11 Aprile 2025
    11 Aprile 2025

    È stato lanciato ufficialmente ieri il programma MentoratMines del ministero delle miniere del Mali, volto al rafforzamento della rappresentanza delle donne nel settore minerario. Lo si apprende dal verbale del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA