• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    kidal-mali
    NEWS

    Mali: Minusma lascia Kidal, subentrano subito i ribelli

    di AFRICA 1 Novembre 2023
    Scritto da AFRICA

    La ribellione separatista dominata dai Tuareg avrebbe preso il controllo del campo appena evacuato dalla missione Onu nella strategica città di Kidal, una delle principali poste in gioco nella battaglia per il territorio tra lo Stato centrale e i gruppi armati.

    I gruppi che hanno appena ripreso le armi contro lo Stato maliano hanno occupato il campo non appena è stato sgomberato dalla Minusma, ha confermato all’Afp un politico locale, parlando a condizione di anonimato data la delicatezza dell’argomento. Il Permanent Strategic Framework (Psf) “sta ora prendendo il controllo delle aree abbandonate dai Minusma a Kidal”, ha dichiarato questa alleanza di gruppi armati in un comunicato stampa.

    Un convoglio di peacekeepers composto da più di 100 veicoli ha lasciato ieri il campo in una colonna diretta a Gao, città del nord a circa 350 km di distanza, hanno detto ieri fonti della missione. Questo è il terzo e ultimo campo evacuato dalla Minusma nella regione di Kidal, dopo Tessalit e Aguelhok.

    È stata sollevata la questione della risposta della giunta al potere alla presa del campo di Kidal da parte dei separatisti. Il recente deterioramento della sicurezza tra tutti gli attori armati che si contendono il controllo del territorio nel nord (separatisti, jihadisti, esercito regolare) ha spinto la Minusma ad accelerare il ritiro dalle sue basi, con grande irritazione della giunta.

    La Minusma aveva inizialmente previsto di ritirarsi da Kidal a metà novembre. La vasta e delicata operazione di evacuazione di Kidal era stata anticipata da settimane come la più incendiaria tra quelle condotte dalla Minusma da agosto.

    Kidal è infatti sotto il controllo della ribellione prevalentemente tuareg. Questi gruppi, che hanno concluso un cessate il fuoco e un accordo di pace con il governo nel 2014 e nel 2015, hanno appena ripreso le ostilità in vista del disimpegno della Minusma. Si oppongono alla consegna dei campi della Minusma alle autorità maliane.

    I colonnelli che hanno preso il potere con la forza nel 2020 hanno fatto del ripristino della sovranità territoriale il loro mantra. L’insubordinazione di Kidal, storico focolaio di ribellioni indipendentiste che hanno scosso il Mali fin dall’indipendenza e regione in cui l’esercito ha subito umilianti sconfitte tra il 2012 e il 2014, è una vecchia seccatura per Bamako.

    Il 2 ottobre, l’esercito maliano ha inviato un grosso convoglio verso Kidal in previsione della partenza dei Minusma. La colonna si trova ancora ad Anéfis, a circa 110 km a sud di Kidal. L’esercito ha anche inviato rinforzi a Tessalit, a circa 200 km da Kidal.

    Kidal è l’ottavo campo che la Minusma ha lasciato da agosto nel nord e nel centro, su una dozzina. Si sta ritirando in fretta e sotto minaccia.

    Dopo mesi di deterioramento delle relazioni con la Minusma, a giugno la giunta ha chiesto e ottenuto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite l’accordo per la partenza della missione, dispiegata dal 2013 in questo Paese afflitto dal jihadismo e da una profonda crisi multidimensionale. La giunta ha sostenuto che la missione ha “fallito” e ha denunciato la sua presunta “strumentalizzazione” della questione dei diritti umani.

    La Minusma, la cui forza si è aggirata intorno ai 15.000 soldati e poliziotti e i cui oltre 180 membri sono stati uccisi in atti ostili, dovrebbe partire entro il 31 dicembre. I funzionari delle Nazioni Unite ammettono che l’evacuazione dei campi nella regione di Kidal è ancora più complicata del previsto, a causa delle tensioni che minacciano il personale, ma anche per gli ostacoli posti dalla giunta.

    Mentre i separatisti riprendevano i combattimenti, il Groupe de soutien à l’islam et aux musulmans (Gsim), un’alleanza jihadista affiliata ad al-Qaeda, ha intensificato gli attacchi alle postazioni dell’esercito, approfittando delle circostanze per consolidare la propria posizione e continuare la lotta contro lo Stato e qualsiasi presenza straniera.

    La Minusma, che inizialmente aveva fatto in modo di consegnare i propri campi alle autorità maliane secondo le regole delle operazioni di peacekeeping, ora se ne va senza farlo, osserva Voice of America. Le relazioni tra la giunta e la Minusma, già deteriorate, sono diventate ancora più tese con il ritiro dei Caschi Blu.

    La Minusma lamenta il mancato rilascio delle autorizzazioni di volo, che la costringe a lunghi e pericolosi viaggi su strada, esponendosi ad attacchi e ordigni esplosivi improvvisati da parte dei jihadisti. Riferisce inoltre di aver ostacolato il movimento dei suoi convogli e dice di aver dovuto distruggere o disattivare le attrezzature perché non poteva portarle con sé.

    Condividi
    1 Novembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWSSOCIETÀ

    A Milano, la mostra fotografica “Io abito la mia terra”

    di claudia 24 Ottobre 2023
    24 Ottobre 2023

    Giovedì 26 ottobre dalle ore 18,30 alle 20,30 a Milano, Viale Zara 110 (Municipio 2), appuntamento da non mancare con l’inaugurazione della mostra fotografica “Io abito la mia terra”, protagonisti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Mali pronto a sperimentare il vaccino contro la malaria

    di claudia 23 Ottobre 2023
    23 Ottobre 2023

    Il Mali è ai blocchi di partenza per la sperimentazione del vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, recentemente autorizzato e approvato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Il Programma nazionale di controllo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Bamako si scaglia di nuovo contro Parigi

    di claudia 20 Ottobre 2023
    20 Ottobre 2023

    Il governo di transizione del Mali ha deplorato un “piano di destabilizzazione diabolico e disperato” condotto dalla Francia e che mina l’integrità territoriale del Mali, in reazione alle osservazioni contro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, sale la tensione tra esercito e ribelli a Tessalit

    di claudia 17 Ottobre 2023
    17 Ottobre 2023

    Scontri a fuoco sono stati registrati in Mali, a Tessalit, tra l’esercito maliano e i ribelli del Cadre Stratégique Permanent (Csp). Lo riporta Radio France Internationale citando fonti sul campo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, grandi problemi per il ritiro della Minusma

    di claudia 17 Ottobre 2023
    17 Ottobre 2023

    In un comunicato stampa pubblicato sabato scorso, le Nazioni Unite fanno presenti diverse problematiche che potrebbero rallentare, e che stanno già rendendo difficoltoso, le procedure di ritiro dei contingenti della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Labadja, tradizionale riso speziato dal Mali

    di claudia 13 Ottobre 2023
    13 Ottobre 2023

    Oggi vi facciamo conoscere la ricetta per preparare un piatto a base di riso, manzo e datteri, semplice da preparare e molto saporito. Originario del Mali, Labadja ha un alto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, prosegue l’offensiva dell’esercito nel nord

    di claudia 11 Ottobre 2023
    11 Ottobre 2023

    Sono passati dieci giorni da quando l’esercito ha lanciato la sua operazione di “riconquista” in Mali: un centinaio di veicoli sono partiti da Gao lunedì 2 ottobre per occupare le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Timbuctù e Gao sono sotto assedio

    di claudia 9 Ottobre 2023
    9 Ottobre 2023

    Le città del nord del Mali cadute sotto il controllo dei gruppi armati o vivono sotto l’assedio da parte dei loro miliziani stanno affrontando una grave carenza di beni di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀVIAGGI

    Ritorno in Mali per due festival culturali

    di Marco Trovato 8 Ottobre 2023
    8 Ottobre 2023

    Punto di incontro geografico e culturale tra l’Africa del Nord e quella subsahariana, il Mali è da sempre crocevia di popoli e traffici carovanieri. È la porta del deserto dove …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VEROMusica

    I miei incontri con il re del blues del Mali

    di claudia 6 Ottobre 2023
    6 Ottobre 2023

    di Marco Aime Ali Farka Touré, scomparso nel 2006, è stato un grande chitarrista e cantante maliano. La sua musica nasceva sulle rive del fiume Niger e traeva forza e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, l’esercito in prima linea contro i ribelli Azawad

    di claudia 4 Ottobre 2023
    4 Ottobre 2023

    di Valentina Milani L’esercito maliano, che è stato bersaglio di numerosi attacchi alle sue basi nel nord del Paese da parte dei ribelli del Coordinamento dei movimenti Azawad (Cma), ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, grave attacco ai militari al confine con il Mali

    di claudia 3 Ottobre 2023
    3 Ottobre 2023

    Sarebbe gravissimo, con almeno 29 soldati uccisi, il bilancio di un attacco complesso perpetrato nella notte contro un convoglio delle forze armate nigerine di ritorno da un’operazione di rastrellamento, al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Tuareg del nord dichiarano guerra ai Wagner

    di claudia 27 Settembre 2023
    27 Settembre 2023

    Le tribù Tuareg del nord del Mali, due giorni fa, hanno annunciato un “safari” contro Wagner, ufficialmente una sorta di “dichiarazione di guerra”, una mobilitazione generale contro il gruppo privato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, elezioni di febbraio 2024 rinviate a data da destinarsi

    di claudia 26 Settembre 2023
    26 Settembre 2023

    Le autorità di transizione del Mali hanno annunciato il rinvio “a data da destinarsi” delle prossime elezioni presidenziali, previste per febbraio 2024. Lo si apprende da un comunicato stampa ufficiale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA