• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    NEWS

    Mali, “soldati ivoriani detenuti inviati a Bamako dai caschi blu tedeschi”

    di claudia 17 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    I 49 militari ivoriani arrestati lo scorso 10 luglio a Bamako e detenuti per mesi in Mali con l’accusa di essere al servizio di progetti destabilizzanti per la giunta al potere sarebbero stati invitati a Bamako dal contingente tedesco della Missione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione del Mali (Minusma), forza dalla quale Berlino ha deciso di ritirare parte delle sue forze entro il 2024.

    Lo scrive oggi l’emittente francese Rfi, citando documenti secondo i quali il 10 luglio i militari ivoriani sono stati trasportati in Mali su voli normalmente assegnati alle forze tedesche, probabilmente sulla base di un contratto che legava l’esercito ivoriano alla compagnia privata Sahel Aviation Service (Sas), gestore della sicurezza di un sito dell’aeroporto di Bamako assegnato alle forze del contingente tedesco.

    Da luglio del 2019, infatti, sette contingenti ivoriani si sono succeduti a Bamako sulla base della firma di un memorandum d’intesa tra Abidjan e le Nazioni Unite sulla sicurezza e la logistica del sito aeroportuale maliano. Questi sette contingenti erano stati considerati come National Support Element (Nse).

    Secondo Rfi ad aggiungere un tassello sulla stretta relazione esistente fra Costa d’Avorio e Germania nel caso, è il fatto che sarebbe stato ancora il contingente tedesco della Minusma di stanza all’aeroporto di Bamako a richiedere le carte d’identità dei 49 militari ivoriani – una lista all’interno della quale compaiono sia nomi tedeschi che ivoriani – così come su richiesta del contingente tedesco erano stati decorati i membri del precedente contingente ivoriano. Il riconoscimento era stato attribuito il 10 giugno, un mese prima della partenza per Bamako, proprio dal comandante della forza Minusma.

    Rfi precisa anche che, appena arrestati, Abidjan ha affermato che i suoi 49 soldati erano Nse, elementi di supporto ai caschi blu della Minusma (comunicato del Consiglio di Sicurezza Nazionale del 12 luglio). La stessa Missione Onu lo aveva dichiarato l’11 luglio, per poi fare misteriosamente marcia indietro tre giorni dopo in una dichiarazione di un portavoce della sede Onu di New York trasmessa da Rfi il 14 luglio.

    Fin dall’inizio del caso, la Costa d’Avorio aveva menzionato un contratto che legava il suo esercito alla società privata Sahel Aviation Service (Sas) che aveva poi specificato di essere “mobilitata” sul caso dei soldati ivoriani, senza fornire ulteriori dettagli. Secondo Abidjan, il contratto riguardava la sicurezza e la logistica di un sito all’aeroporto di Bamako. Secondo fonti Onu citate dall’emittente francese, questo sito ospita l’Nse del contingente tedesco e non è gestito dalla Minusma.

    L’inchiesta di Rfi rivela che nel giugno 2022, il contingente tedesco ha dichiarato alla Minusma che 471 soldati sostenevano le sue attività con lo status di Nse, senza specificare la loro nazionalità. Si tratta di un numero molto elevato, di gran lunga superiore ai 50 teoricamente autorizzati dalle norme Onu (“Policy on Nse” del 2015), salvo motivi eccezionali.

    In una nota indirizzata alle autorità maliane, Minusma ha dichiarato a fine luglio di non essere a conoscenza di alcun contratto tra la Germania e terzi per la sicurezza dei suoi Nse di base a Senou (aeroporto di Bamako).

    Contattate da Rfi, le Nazioni Unite non hanno né confermato né smentito tutte queste informazioni. Nella sua risposta, il quartier generale delle Nazioni Unite a New York ha affermato che “non sarebbe appropriato che le Nazioni Unite trasmettessero informazioni relative a questioni operative e amministrative interne e la relativa corrispondenza diplomatica con le autorità maliane e le autorità degli Stati membri che hanno contribuito con personale alla Minusma”. Le autorità tedesche – ambasciata a Bamako e Ministero della Difesa a Berlino – non hanno dato seguito alla richiesta, specifica Rfi.

    Queste nuove informazioni confermano, secondo Rfi, che i soldati ivoriani arrestati, condannati e poi rilasciati sono arrivati in Mali come parte della Minsuma, ma con numerose irregolarità amministrative di cui né il contingente tedesco né la stessa Missione Onu si sono assunti la responsabilità. Almeno non pubblicamente. Il 14 luglio, quattro giorni dopo l’arresto dei 49 soldati ivoriani, il Mali ha sospeso tutti i voli Minusma. Questi voli sono stati ripresi solo un mese dopo, dopo che le autorità maliane avevano rivisto il protocollo che autorizzava le rotazioni tra le due parti. 

    Condividi
    17 Gennaio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, l’opposizione boicotta incontro sulla revisione costituzionale

    di claudia 12 Gennaio 2023
    12 Gennaio 2023

    Si è tenuto questa mattina a Bamako un incontro, organizzato dal ministero dell’Amministrazione territoriale del Mali, per discutere della bozza di Costituzione, il cui progetto preliminare è stato presentato tre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, sette milioni dalle Nazioni Unite per far fronte alla crisi umanitaria

    di claudia 5 Gennaio 2023
    5 Gennaio 2023

    L’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (Ocha) ha annunciato uno stanziamento di 7 milioni di dollari per rispondere alle urgenti necessità delle persone che vivono nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, una fonte d’acqua

    di claudia 1 Gennaio 2023
    1 Gennaio 2023

    Una ragazzina dogon ha attinto l’acqua da una fonte incastonata tra le rocce. I Dogon abitano abbarbicati sulla remota Falesia di Bandiagara. Una regione, la loro, un tempo frequentata da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Stato islamico del Grande Sahara pubblica un video propaganda

    di claudia 15 Dicembre 2022
    15 Dicembre 2022

    Lo Stato islamico del Grande Sahara (Eigs) ha pubblicato lunedì sera un video in cui vuole dare una vera e propria dimostrazione di forza agli spettatori, rivolgendosi in particolare agli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Mali, al via a Bamako la Biennale Africana di Fotografia

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    Si è aperta nei giorni scorsi nella capitale del Mali il Bamako Encounters, Biennale Africana di Fotografia, in un contesto di forte crisi di sicurezza, con la giunta militare al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Il riscatto di Suleman che a Roma produce yogurt e ortaggi solidali

    di claudia 6 Dicembre 2022
    6 Dicembre 2022

    di Claudia Volonterio Barikamà in lingua bambara significa “resistente”ed è il nome di una cooperativa che produce yogurt e ortaggi biologici a Roma. Già il suo nome omaggia il percorso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, questo è un anno drammatico per i civili maliani

    di Valentina Milani 28 Novembre 2022
    28 Novembre 2022

    La Federazione internazionale per i diritti umani afferma che il 2022 è stato finora l’anno più drammatico per i civili coinvolti loro malgrado nel conflitto nel Mali centrale.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la Minusma è al capolinea?

    di claudia 23 Novembre 2022
    23 Novembre 2022

    La Missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite in Mali (Minusma) è oggi nel momento più critico della sua storia e rischia letteralmente di disintegrarsi, in seguito alla decisione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, il governo vieta le attività delle Ong francesi con effetto immediato

    di claudia 22 Novembre 2022
    22 Novembre 2022

    Il governo di transizione del Mali ha deciso ieri di vietare, con “effetto immediato”, tutte le attività delle Ong che operano nel Paese con finanziamenti o con il supporto materiale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, che ne sarà della lingua francese?

    di Valentina Milani 21 Novembre 2022
    21 Novembre 2022

    Sicurezza a parte, uno degli altri grandi temi che fanno parte del dibattito pubblico in Mali riguarda la lingua francese e il suo uso. La questione è complicata ma fondativa, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Francia interrompe gli aiuti allo sviluppo al Mali

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    La Francia ha interrotto l’assistenza allo sviluppo al Mali, citando la presenza di mercenari Wagner dalla Russia (foto di apertura) come concausa di questa decisione. Lo riportano le agenzie internazionali. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la Gran Bretagna annuncia il ritiro anticipato dalla Minusma

    di claudia 15 Novembre 2022
    15 Novembre 2022

    Il Regno Unito ha annunciato il ritiro anticipato delle sue forze dalla missione di pace delle Nazioni Unite in Mali, sostenendo che Bamako stia ora utilizzando i servizi di “mercenari …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, centinaia di civili uccisi negli ultimi tre mesi

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    Almeno 243 civili sono stati uccisi, 55 rapiti/scomparsi e 77 feriti in Mali tra il 1° luglio e il 30 settembre, secondo il rapporto trimestrale della Missione di stabilizzazione integrata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: disobbedienza civile a Gao e Ansongo, città vuote

    di claudia 9 Novembre 2022
    9 Novembre 2022

    È letteralmente bloccata l’intera regione di Gao, nel nord del Mali, per effetto della disobbedienza civile cominciata ieri, e che si concluderà questa sera, lanciata dai tre principali sindacati del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA