• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    NEWS

    Macron dà l’addio all’Operazione Barkhane

    di claudia 9 Novembre 2022
    Scritto da claudia

    Nove anni dopo il dispiegamento di Serval nel 2013, diventata Barkhane nel 2014, Emmanuel Macron ha annunciato ufficialmente la fine dell’operazione Barkhane militare nel Sahel. “Ho preso la decisione, in coordinamento con altri attori, di porre fine all’operazione Barkhane”, ha detto Macron in visita alla città di Tolone.

    Secondo l’Eliseo l’annuncio “non avrà alcuna conseguenza” sulla presenza militare francese nella regione, dove circa 3.000 soldati francesi sono ancora schierati tra Niger, Ciad e Burkina Faso. Tre mesi fa le forze francesi hanno completato il ritiro di uomini e mezzi dal Mali e riconsegnato le basi alle forze locali.

    Al culmine dell’Operazione la forza multinazionale contava 5.000 soldati schierati nei diversi Paesi del Sahel. Secondo l’Eliseo, il principio è “ridurre l’esposizione e la visibilità delle nostre forze militari in Africa, concentrarsi sulla cooperazione” e fornire aiuti principalmente in termini di equipaggiamento, addestramento, intelligence e partnership operativa, su richiesta dei paesi partner.
    Negli ultimi due anni l’influenza francese è fortemente diminuita nell’area, soprattutto in Mali dal 2020, dopo la decisione presa dalle autorità di Bamako di rompere gli accordi di difesa con la Francia e i suoi partner europei. Lo scorso luglio infatti è stata sciolta la forza europea di supporto alla lotta al terrorismo. Il 15 agosto gli ultimi soldati francesi dell’Operazione Barkhane hanno lasciato il Mali, ponendo così fine a nove anni di presenza militare nel Paese, volta a “combattere il terrorismo nella regione del Sahel”.

    Una lotta al terrorismo che, tuttavia, non ha ottenuto risultati incoraggianti: oggi Mali e Burkina Faso stanno decisamente peggio sotto il profilo della sicurezza, e lo stesso vale per il vicino Niger. In Burkina Faso, in particolare, i gruppi islamisti principali, Iswap e Aqim (legati a Stato Islamico il primo e ad al-Qaeda il secondo e in lotta tra loro per il controllo dei territori occupati), controllano oggi il 60% del territorio nazionale e le loro azioni tracimano sempre più spesso i confini burkinabé verso i paesi costieri: Benin, Togo, Ghana e Costa d’Avorio hanno tutti innalzato, nelle ultime settimane, il livello di allerta interna dopo diverse incursioni di gruppi armati nelle aree confinanti col Burkina Faso. L’estensione delle attività jihadiste ai paesi del Golfo di Guinea è la sfida che attualmente questi paesi fanno fatica a raccogliere, anche per via della congiuntura economica molto poco favorevole.

    Tuttavia Parigi sembra più concentrata a contrastare la presenza russa nel Sahel più che quella islamista: un recente rapporto dell’Istituto strategico di studi militari (Irsem), dipendente dal ministero della Difesa di Parigi, ha descritto in Mali “la proliferazione di contenuti propagandistici e di disinformazione online, il più delle volte volti a denigrare la presenza francese e giustificare quella della Russia”, cosa che è stata evidenziata di recente anche in Burkina Faso. 

    Condividi
    9 Novembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso e Mali insieme contro il terrorismo

    di AFRICA 3 Novembre 2022
    3 Novembre 2022

    Il Mali e il Burkina Faso hanno deciso di agire insieme per “combattere efficacemente il terrorismo”. Lo ha dichiarato ieri il presidente della transizione in Burkina Faso, il capitano Ibrahim …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: Menaka, cambiano gli equilibri nella guerra islamista

    di AFRICA 1 Novembre 2022
    1 Novembre 2022

    Negli ultimi giorni il nord del Mali, in particolare la regione di Menaka, è teatro di una fortissima recrudescenza degli scontri a fuoco tra il Gruppo di supporto per l’Islam …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, polizia e protezione civile sono ufficialmente militari

    di Valentina Milani 31 Ottobre 2022
    31 Ottobre 2022

    È entrata in vigore, nei giorni scorsi, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, la nuova legge che militarizza la polizia e la protezione civile del Mali, approvata all’unanimità dal parlamento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, con Wagner “situazione peggiorata”

    di claudia 28 Ottobre 2022
    28 Ottobre 2022

    L’arrivo del gruppo Wagner in Mali, secondo una dichiarazione in videoconferenza della sottosegretaria di Stato americana Victoria Nuland, non ha in alcun modo migliorato il profilo della sicurezza del Paese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    La cantautrice Fatoumata Diawara

    di claudia 21 Ottobre 2022
    21 Ottobre 2022

    Fatoumata Diawara, 40 anni. Nata in Costa d’Avorio, cresciuta in Mali, la cantautrice vive tra Parigi, Bamako e il Lago di Como (il marito è italiano) – «anche se la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, violazioni di ogni genere nella lotta a terrorismo

    di claudia 20 Ottobre 2022
    20 Ottobre 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Secondo il rapporto trimestrale del segretario generale delle Nazioni unite, circa 302 civili sono stati uccisi in Mali, altri 47 risultano rapiti o dispersi e 56 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la nuova Costituzione darà peso ai capi tradizionali

    di claudia 12 Ottobre 2022
    12 Ottobre 2022

    I capi tradizionali del Mali hanno raccomandato alle autorità di transizione il riconoscimento del loro status e il “potere tradizionale” nella nuova Costituzione in corso di stesura. È quanto emerge …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    A Milano la Festa dell’organizzazione di volontariato Abarekà Nandree 

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    Sabato 15 ottobre dalle ore 15,30 alle 22,00 presso lo Spazio Mosso, in Via Angelo Mosso 3 a Milano si terrà la festa per i vent’anni di Abarekà Nandree, una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORESAPORI

    Il pasticcere maliano che vuole portare le granite siciliane in Africa

    di claudia 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

    di Claudia Volonterio La Sicilia, patria culinaria di granite, gelati e squisiti dolci, è il luogo che ha accolto qualche tempo fa Mohamadou Diallo, venticinquenne originario del Mali, arrivato in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: Menaka accerchiata, esercito incapace di agire

    di claudia 5 Ottobre 2022
    5 Ottobre 2022

    Secondo quanto riporta Rfi, che cita fonti sul posto, da lunedì è in atto una manovra di avvicinamento a Menaka, città nel nord-est del Mali, da parte di un gruppo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, esercito ancora accusato di abusi a Gouni

    di claudia 21 Settembre 2022
    21 Settembre 2022

    Nuove accuse di abusi sono state rivolte all’esercito maliano e ai suoi ausiliari russi. Dopo le accuse di stupro e saccheggio a Nia Ouro, rivelate da Radio France Internationale (Rfi) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, forze russe nell’area di Gao sotto il controllo dell’esercito tedesco

    di claudia 19 Settembre 2022
    19 Settembre 2022

    L’esercito tedesco sta esaminando le azioni delle forze russe che sono recentemente arrivate vicino al suo campo principale nell’area di Gao, in Mali, e sta tenendo d’occhio il funzionamento dell’aeroporto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, decine di civili uccisi da ordigni esplosivi nel 2022

    di Valentina Milani 19 Settembre 2022
    19 Settembre 2022

    Almeno 72 civili sono stati uccisi da ordigni esplosivi improvvisati (Ied) e 167 feriti su un totale di 239 vittime registrate dall’inizio del 2022 e fino al 31 agosto, ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Il Mali sempre più solo e totalmente in balia dei jihadisti

    di claudia 8 Settembre 2022
    8 Settembre 2022

    di Angelo Ferrari – Agi Il Mali orami sembra essere solo e totalmente in balia dei jihadisti. Dopo la decisione di affrancarsi dalla presenza francese e di lasciare la forza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA