• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    jihadisti
    NEWS

    Mali, in cerca di sicurezza le comunità fanno accordi con i jihadisti

    di claudia 6 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    Gli abitanti di Boni, nella regione maliana di Mopti, avrebbero negoziato nei giorni scorsi un accordo con i jihadisti del Serma Katiba, membro del Jnim, il Gruppo di sostegno islamico legato ad al-Qaeda. Lo riferisce Radio France Internationale precisando che questo accordo ha posto fine al blocco che la Katiba Serma aveva imposto agli abitanti dal 25 maggio.

    Stando a quanto riportato da Rfi, negli ultimi mesi, gli accordi di questo tipo si sono moltiplicati, sollevando la questione del coinvolgimento delle autorità maliane e della strategia nazionale in materia.

    Nel marzo dello scorso anno, a Farabougou, nella regione di Segou, è stato raggiunto un accordo diretto tra jihadisti e residenti locali. Non è durato più di qualche mese, ma è stata la prima volta che un patto è stato siglato direttamente con un gruppo jihadista, piuttosto che con i leader della comunità in qualità di mediatori, spiega Rfi.

    Da allora, e soprattutto nelle ultime settimane, lo schema si è moltiplicato secondo Boubacar Ba, ricercatore maliano e direttore del Centro di analisi della governance e della sicurezza nel Sahel, interpellato dall’emittente francese.

    Nell’area di Djenné, da aprile-maggio a oggi, ci sono stati circa venti accordi, ha precisato lo studioso aggiungendo che l’obiettivo è ridurre la violenza dei gruppi a fronte di un’occupazione sistematica della terra. “Le popolazioni non possono andare a coltivare e muoversi liberamente. Così, dopo diversi anni, la popolazione si è resa conto di dover negoziare per vivere in pace”, ha detto.

    Boubacar Ba sottolinea che si tratta di una pace che ha un prezzo elevato: a seconda dei casi, gli abitanti accettano di pagare una tassa ai jihadisti, di obbligare le donne a portare il velo o di non mantenere più legami con l’esercito maliano. Questi accordi locali sollevano la questione della sovranità nazionale.

    “Le autorità nazionali non hanno il controllo su tutti questi accordi e non sono direttamente coinvolte”,  ha spiegato a Rfi Boubacar Ba. “Ma le autorità hanno lasciato che accadesse in attesa di qualcosa di meglio, perché oggi non esiste una strategia nazionale per il dialogo. È vero che questo risolve periodicamente i problemi, ma mette in disparte lo Stato”. 

    Condividi
    6 Settembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, in calo i crimini da parte dei fondamentalisti

    di Valentina Milani 5 Settembre 2022
    5 Settembre 2022

    Sembra leggermente migliorata la situazione in Mali dal punto di vista delle violazioni e degli abusi contro i diritti umani e il diritto internazionale umanitario

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, islamisti alle porte di Bamako

    di claudia 1 Settembre 2022
    1 Settembre 2022

    Secondo uno studio pubblicato dall’Africa center for strategic studies la violenza dei gruppi islamisti armati sta accelerando in Mali, declinandosi con la complessa insurrezione nel nord, nel centro e sempre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, fa discutere la decisione di vietare il narghilé

    di claudia 1 Settembre 2022
    1 Settembre 2022

    Fa molto discutere tra i cittadini e i commercianti di Bamako la decisione, annunciata il 15 agosto dalle autorità militari maliane, di vietare la vendita, la produzione e il consumo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Mali: risorse minerarie, verso ricerca e sfruttamento in loco

    di Valentina Milani 29 Agosto 2022
    29 Agosto 2022

    Il Mali ha annunciato la creazione di una propria società per la ricerca e lo sfruttamento delle risorse minerarie.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Mali, una mostra di beni culturali sequestrati da traffico illecito

    di Valentina Milani 28 Agosto 2022
    28 Agosto 2022

    Una mostra intitolata “Proteggiamo i nostri beni culturali per le generazioni future” è stata inaugurata presso il Museo Nazionale di Bamako, in Mali, e sarà visitabile fino al 30 settembre.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Mali, fede e fango

    di claudia 28 Agosto 2022
    28 Agosto 2022

    Le violenze jihadiste non fermano l’annuale restauro della Grande Moschea di Djenné. È il più grande edificio di fango al mondo e richiede ogni anno una meticolosa opera di risanamento, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, l’Iran pronto a intervenire in molti settori economici

    di claudia 25 Agosto 2022
    25 Agosto 2022

    La Repubblica islamica dell’Iran è pronta ad intervenire in Mali nei settori della lavorazione del cotone, della carne, dell’energia, delle infrastrutture e nell’approvvigionamento dei beni di prima necessità. Lo ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali: tre confini, la morsa dell’insicurezza si stringe su Ménaka

    di Valentina Milani 22 Agosto 2022
    22 Agosto 2022

    Nel nord-est del Mali, la città di Ménaka è sottoposta a una crescente pressione da parte dei terroristi dello Stato Islamico. A puntare l’attenzione sulla situazione è Radio France Internazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: narghilè vietati da giunta al potere

    di Valentina Milani 21 Agosto 2022
    21 Agosto 2022

    Il governo di transizione del Mali ha vietato l’importazione, la distribuzione, la vendita e la consumazione di narghilè nel Paese.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Mali accusa la Francia di sostenere i terroristi

    di claudia 18 Agosto 2022
    18 Agosto 2022

    Nuove accuse di Bamako nei confronti della Francia. Quando il ritiro della forza Barkhane è stato completato all’inizio della settimana, il ministro degli Esteri maliano, Abdoulaye Diop (foto di apertura), …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, ultimi soldati francesi Barkhane lasciano il Paese

    di claudia 16 Agosto 2022
    16 Agosto 2022

    Gli ultimi soldati francesi della forza Barkhane hanno lasciato il Mali. Quasi sei mesi dopo l’annuncio del presidente Emmanuel Macron, ieri mattina hanno attraversato il confine con il Niger, ponendo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, “riforme sui diritti cruciali per un governo civile”

    di claudia 11 Agosto 2022
    11 Agosto 2022

    di Valentina Milani Le autorità del Mali dovrebbero agire per sostenere le libertà fondamentali e lo stato di diritto durante il nuovo calendario di due anni per la transizione al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centinaia di rifugiati ivoriani in Mali di ritorno nel loro Paese

    di Valentina Milani 8 Agosto 2022
    8 Agosto 2022

    Almeno 350 rifugiati ivoriani stabilitisi in Mali dalla crisi del 2010 stanno per tornare nel loro Paese d’origine. Lo ha dichiarato la Commissione nazionale per i rifugiati in Mali (Cncr).

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: trattative pace, integrazione di 26mila ex ribelli in esercito

    di Valentina Milani 7 Agosto 2022
    7 Agosto 2022

    Il governo di transizione maliano e i movimenti firmatari dell’Accordo per la pace e la riconciliazione (Apr), frutto del processo di Algeri, hanno concordato la ripartizione della quota globale per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA