• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    NEWS

    Mali, dieci anni fa Kidal cadeva nelle mani dei jihadisti

    di claudia 30 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    Era il 30 marzo 2012, esattamente 10 anni fa, quando Kidal, città del nord-est del Mali, cadeva nelle mani dei jihadisti divenendo il primo capoluogo di una regione settentrionale del Mali ad essere controllato dai gruppi islamisti. Da quel momento cominciava una vera spirale discendente per la sicurezza in Mali, con i ribelli islamisti che velocemente presero il controllo del nord del Mali, prima di dirigersi al centro ed essere fermati dall’intervento francese con l’operazione Serval.

    Dalla crisi di Kidal tuttavia il Mali non si è mai ripreso e sono moltissime le conseguenze, politiche, militari ed economiche, della guerra contro i jihadisti, che sono riusciti ad espandersi rapidamente anche nei Paesi vicini, come il Burkina Faso e il Niger.

    La conquista di Kidal fu condotta da un’alleanza di ribelli tuareg e gruppi jihadisti, con combattenti maliani e stranieri, soprattutto algerini. Inizialmente, da gennaio 2012, erano stati i tuareg dell’Mlna a ribellarsi per l’autodeterminazione dell’Azawad, alleandosi successivamente con i gruppi islamisti dell’area per avere maggiore potenza militare e più presa sul territorio. Tra i leader dell’alleanza vi è Iyad Ag Ghali, che in passato aveva guidato le ribellioni tuareg contro il potere centrale a Bamako. Due settimane prima di prendere il controllo di Kidal disse in un video che il suo movimento, Ansar Din (che significa “difensori della religione” in arabo) stava combattendo per imporre la sharia nell’Azawad, ed aveva stretto un’alleanza con gli stessi gruppi islamisti con i quali aveva negoziato per anni per conto del governo di Bamako e dei paesi stranieri, ottenendo la liberazione di decine di ostaggi.

    Il 1 aprile 2012 a cadere fu la città di Gao, la principale città del nord del Mali, e nei giorni dopo Timbuctù, nel nord-ovest, dove Ag Ghali e i suoi uomini sfilarono armati fino ai denti a bordo di motociclette il giorno dopo la conquista della città, innalzando la loro bandiera sul municipio. Meno di un anno dopo la conquista di Kidal i ribelli Tuareg si divisero dall’alleato jihadista, arrivando anche allo scontro armato in una guerra civile pulviscolare e chiedendo persino il sostegno francese nel contrasto ai gruppi più radicali.

    A distanza di dieci anni i jihadisti sono onnipresenti in Mali, in Burkina Faso e Niger e contaminano anche Paesi come Benin, Costa d’Avorio e Senegal: il Mali e i suoi vicini infatti non sono mai stati in grado di elaborare una strategia comune per affrontare il nemico e la “ridefinizione” della Barkhane, che rappresentò la trasformazione dell’operazione francese Serval, ha ulteriormente esacerbato gli animi. Oggi, a seguito di due colpi di Stato (nell’agosto 2020 e nel maggio 2021), le nuove autorità maliane stanno adottando nuove strategie con nuovi alleati, russi, per affrontare la situazione.

    Tuttavia la giunta militare al potere a Bamako deve oggi affrontare una controversa reputazione internazionale, critiche da ogni parte (anche da parte dell’organizzazione regionale Ecowas), un deterioramento continuo della sicurezza interna e i gravi ritardi nell’applicazione dell’accordo di pace firmato tra il governo di Bamako e gli ex-ribelli dell’Azawad. 

    Condividi
    30 Marzo 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, escalation di violenze nel nord-est

    di claudia 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    Si moltiplicano le notizie sui combattimenti nel nord-est del Mali tra i jihadisti dello Stato islamico nel grande Sahara e i gruppi locali tuareg e arabi. Se fino a qualche …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: rapporto Minusma, registrato calo della violenza contro i civili

    di claudia 25 Marzo 2022
    25 Marzo 2022

    La violenza contro i civili in Mali è diminuita del 7 per cento tra luglio e dicembre 2021 rispetto ai sei mesi precedenti, secondo una bozza di rapporto della divisione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: sospensione Rfi e France 24, piovono condanne

    di Enrico Casale 20 Marzo 2022
    20 Marzo 2022

    La Francia, l’Unione Europea (Ue) e Reporter Sans Frontières si sono unite al coro di condanne contro la decisione del governo di transizione del Mali di avviare una procedura di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, il governo di transizione sospende Rfi e France24

    di claudia 17 Marzo 2022
    17 Marzo 2022

    Il governo di transizione del Mali ha sospeso le trasmissioni di Radio France Internationale (Rfi) e France 24 in tutto il Paese fino a nuovo ordine. Lo si apprende da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, nuova ondata di esecuzioni di civili

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    Almeno 107 civili nel Mali centrale e sudoccidentale sarebbero stati uccisi, dal dicembre 2021, dall’esercito del Mali e dai gruppi islamisti armati. Lo denuncia Human Rights Watch (Hrw) in una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditorialeNATURA

    Mali, i sabbiatori del Niger

    di claudia 13 Marzo 2022
    13 Marzo 2022

    In Mali gli uomini si immergono nelle acque del fiume per recuperare dal fondale la sua preziosa sabbia. Il boom edilizio di Bamako ha fatto crescere la domanda e il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Mali, al via Mali Magic con migliaia manoscritti digitalizzati

    di claudia 11 Marzo 2022
    11 Marzo 2022

    Ha preso il via ieri Mali Magic, un’iniziativa di Google per mettere in mostra il tesoro culturale del Paese africano. Dal 2015, Google Arts & Culture ha infatti lavorato con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: sparizioni cittadini mauritani, Bamako annuncia un’inchiesta

    di claudia 10 Marzo 2022
    10 Marzo 2022

    Il governo del Mali ha reagito alle accuse del governo mauritano di sparizioni sospette di cittadini mauritani in Mali annunciando l’apertura di un’inchiesta. Lo si apprende da Radio France Internationale. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, viaggio “misterioso” del ministro della Difesa e del capo di stato maggiore a Mosca

    di claudia 9 Marzo 2022
    9 Marzo 2022

    Il ministro della Difesa del Mali, colonnello Sadio Camara, e il capo di stato maggiore della difesa del Mali, generale Alou Boï Diarra, si sono recati in Russia, a Mosca, il 6 marzo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: agguato a Mopti, morti caschi blu Onu

    di claudia 8 Marzo 2022
    8 Marzo 2022

    Una violenta esplosione ha colpito un convoglio logistico della Missione multidimensionale integrata di stabilizzazione delle Nazioni unite in Mali (Minusma) a nord di Mopti, nel centro del Paese, provocando la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, Azawad si scaglia contro la giunta militare

    di claudia 5 Marzo 2022
    5 Marzo 2022

    Alta tensione politica e militare tra l’Azawad e la giunta militare di Bamako negli ultimi giorni. Il Coordinamento dei movimenti dell’Azawad (Cma) ha denunciato “la totale mancanza di progressi nell’attuazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: governo civile di transizione, ministro della giustizia chiede un’inchiesta

    di claudia 2 Marzo 2022
    2 Marzo 2022

    L’annuncio dell’oppositore Ainea Ibrahim Camara di formare un governo civile di transizione maliano dalla Costa d’Avorio non ha tardato a provocare reazioni nelle file delle autorità al potere. Il ministro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la transizione sta lacerando i partiti

    di claudia 28 Febbraio 2022
    28 Febbraio 2022

    Ieri 27 febbraio in Mali si sarebbero dovute tenere le elezioni presidenziali e legislative, consultazioni che avrebbero dovuto segnare la fine dei 18 mesi al potere della giunta militare, convalidata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, i retroscena sull’espulsione dell’ambasciatore francese

    di claudia 26 Febbraio 2022
    26 Febbraio 2022

    Quasi un mese dopo l’ordine di espulsione da parte di Bamako dell’ambasciatore francese in Mali, il primo ministro Choguel Maïga è tornato sulla questione e, parlando con Radio France Internationale, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • …
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA