• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    Ismael Wagué
    FOCUS

    Mali: accordo di Roma tra ribelli e governo, fastidio francese

    di claudia 4 Febbraio 2022
    Scritto da claudia

    Storica firma dell’ ‘Accordo di principio di Roma’ tra i movimenti firmatari dell’Accordo di Algeri e il governo maliano. L’accordo è l’esito di quattro giorni di incontri mediati da Ara Pacis Initiatives for Peace Onlus e culminati con la firma del ministro maliano per la Riconciliazione Ismael Wagué (foto di apertura), del presidente della Cma Bilal Ag Cherif, del presidente della Platforme du 14 Juin 2014 d’Alger Hanoune Ould Ali e, per la mediazione, della presidente di Ara Pacis Maria Nicoletta Gaida.

    di Valentina Milani

    Il documento sancisce la collaborazione tra i maggiori movimenti armati del nord e il governo maliano e integra la partecipazione dei leader comunitari tradizionali e delle organizzazioni femminili e giovanili nel Cadre strategique permanant (Csp), unione tra movimenti armati nata a Roma nel maggio 2021 alla presenza del ministro degli Esteri Luigi di Maio sempre con la mediazione di Ara Pacis.

    Un accordo che è stato stipulato in un contesto di crescente tensione tra Bamako e Parigi, culminato con l’invito rivolto il 31 gennaio dalle autorità di transizione maliane all’ambasciatore francese in Mali, Joël Meyer, a lasciare il Paese entro 72 ore. Un accordo che, come hanno sottolineato alcuni osservatori, è stato messo a punto nel corso di incontri che si situano completamente al di fuori del quadro multilaterale per la gestione degli accordi di pace.

    L’irritazione e la preoccupazione generata da questo summit nella comunità internazionale, soprattutto in Francia, è infatti emersa nelle parole dell’ex ambasciatore francese Nicolas Normand che, a Tv5Monde, cercando di rassicurare sulla non rottura dei rapporti con Bamako, si è lasciato sfuggire che, secondo lui, invece che espellere l’ambasciatore francese, le autorità maliane avrebbero dovuto farlo con l’ambasciatore italiano in Mali, in quanto a Roma erano in corso incontri di mediazione con i ribelli Tuareg.

    In ogni caso, la collaborazione messa a punto è finalizzata a favorire pace, sicurezza e stabilità nei territori del nord e, per estensione, in tutto il Paese e nell’intera area sahelo-sahariana, in un’ottica di sostegno all’applicazione dell’accordo di Algeri. A tal fine sono stati precisati a Roma gli obiettivi e la governance del coordinamento, da oggi denominato ‘Cadre strategique permanant pour la reconciliation, la securité et le developpment’.  L’accordo vuole infatti essere un contributo fondamentale per il contrasto alla migrazione clandestina e al terrorismo che hanno il loro epicentro nel nord del Mali e favorire la sicurezza del contingente italiano inquadrato nell’operazione Takuba, schierata in Mali proprio per tali obiettivi.

    Il colpo di Stato del 2012, con il quale fu deposto l’allora presidente Amadou Toumani Touré, diede il via a un’offensiva tuareg che permise ai combattenti di conquistare il nord del Paese e ai gruppi islamici, alcuni dei quali legati ad al Qaeda, di estendere la loro azione. L’intervento delle truppe francesi, nel 2013, ha impedito ai gruppi jihadisti di raggiungere la capitale Bamako. Ad oggi, tuttavia, intere zone nel nord del Paese sfuggono ancora al controllo delle forze maliane e internazionali presenti nel Paese, nonostante l’accordo di pace tra governo centrale e ribelli tuareg siglato nel giugno 2015.

    Ara Pacis Initiatives for Peace Onlus dal 2012 porta avanti iniziative a sostegno della pace, della sicurezza e dello sviluppo nell’area Sahelo-Sahariana. In virtù di questo risultato storico, Ara Pacis ha firmato con il ministero della Riconciliazione del Mali un accordo di partenariato che prevede il sostegno di Ara Pacis al governo per tutte le attività che attengono alla riconciliazione nazionale.

    Condividi
    4 Febbraio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, cesti di fango

    di claudia 3 Febbraio 2022
    3 Febbraio 2022

    Cesti di fango passano di mano in mano mentre i tamburi scandiscono il lavoro – Foto di Bruno Zanzottera Le violenze jihadiste non fermano l’annuale restauro della Grande Moschea di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: Le Drian, la giunta ha per “soci unici” i mercenari russi

    di claudia 2 Febbraio 2022
    2 Febbraio 2022

    Il capo della diplomazia francese, il ministro degli Esteri Jean-Yves Le Drian, ha dichiarato ieri davanti all’Assemblea nazionale che la giunta maliana ha per “soci unici” solo i mercenari del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, mai più Takuba senza un invito formale di Bamako

    di claudia 1 Febbraio 2022
    1 Febbraio 2022

    Il governo del Mali ha annunciato ieri che, con effetto immediato, qualsiasi dispiegamento di forze antiterroristiche nell’ambito dell’operazione multinazionale europea Takuba richiederà ora un invito scritto del presidente della Repubblica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, decine di migliaia di rifugiati sono tornati a casa

    di claudia 1 Febbraio 2022
    1 Febbraio 2022

    Tra il 28 dicembre 2021 e il 28 gennaio scorso sono almeno 50.000 i rifugiati maliani, su circa 350.000, ad essere tornati nei loro villaggi di origine. Lo ha annunciato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, rapiti agenti del Norwegian council for refugees

    di claudia 31 Gennaio 2022
    31 Gennaio 2022

    Almeno quattro persone sono rimaste uccise in un attacco armato perpetrato venerdì sera da un gruppo armato non identificato tra Songho Gare e Tilena, a circa 10 km da Bandiagara, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, ambasciatore francese dovrà lasciare il Paese entro 72 ore

    di claudia 31 Gennaio 2022
    31 Gennaio 2022

    Cresce la tensione tra Bamako e Parigi. Le autorità golpiste del Mali, infatti, hanno deciso di espellere l’ambasciatore francese. Al diplomatico, Joël Meyer, è stato ordinato di lasciare il Paese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: per la Francia la giunta militare è “fuori controllo”

    di claudia 29 Gennaio 2022
    29 Gennaio 2022

    Il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian ha detto, intervenendo a radio Rtl, che una situazione di stallo con la giunta al potere in Mali è “fuori controllo” ed …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, incidente diplomatico tra Bamako e Bruxelles

    di claudia 28 Gennaio 2022
    28 Gennaio 2022

    Si sta quasi delineando un vero e proprio incidente diplomatico-militare tra il Mali e l’Unione europea, che da giorni si scambiano dichiarazioni sulla legittimità o meno della presenza in territorio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, l’Unione africana incoraggia la transizione

    di claudia 27 Gennaio 2022
    27 Gennaio 2022

    L’Unione africana (Ua) sta mobilitando il continente e i suoi partner per sostenere il Mali e superare questa crisi politica ed economica e stabilire “uno Stato forte, nell’interesse del popolo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, portatore della Grande Moschea di Djenné

    di claudia 25 Gennaio 2022
    25 Gennaio 2022

    Le violenze jihadiste non fermano l’annuale restauro della Grande Moschea di Djenné. È il più grande edificio di fango al mondo e richiede ogni anno una meticolosa opera di risanamento, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROPRIMA PAGINASOCIETÀ

    La Costituzione più antica del mondo

    di Marco Trovato 22 Gennaio 2022
    22 Gennaio 2022

    La storia dell’Africa rivela inaspettate sorprese. Il Regno del Mali, che risale al xiii secolo, produsse la Costituzione più antica del mondo: la Carta di Mandé (o di Kouroukan Fouga), …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la diaspora africana in piazza a Milano e a Roma

    di claudia 21 Gennaio 2022
    21 Gennaio 2022

    Domani le diaspore del Mali nel mondo manifesteranno contro le sanzioni imposte al Paese dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) in seguito alla decisione delle autorità di prolungare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: sanzioni, tredici Ong chiedono deroghe per aiuti umanitari

    di claudia 21 Gennaio 2022
    21 Gennaio 2022

    Le sanzioni imposte dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) al Mali potrebbero avere un impatto devastante sul Paese, dove una persona su tre dipende già dagli aiuti umanitari. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, Bamako chiede a Parigi di rivedere gli accordi di difesa

    di claudia 19 Gennaio 2022
    19 Gennaio 2022

    Il Mali ha chiesto alla Francia di rivedere gli accordi di difesa tra i due Paesi. Lo ha dichiarato domenica il ministro maliano degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA