• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 27/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    FOCUS

    Mali, occhi puntati sull’imam Dicko

    di Celine Camoin 29 Luglio 2020
    Scritto da Celine Camoin

    È l’uomo che fa tremare il palazzo presidenziale di Bamako, ma non è un ribelle, né un militare, nemmeno un leader politico.  È un uomo di fede, l’imam Mahmoud Dicko, il personaggio imprescindibile della crisi in atto in Mali.

    Leader religioso appartenente alla corrente rigorista del wahhabismo saudita, l’imam Dicko ha chiarito in passato che non è interessato a entrare in politica. Eppure, è soprattutto lui a far muovere le folle ed è anche a lui che i mediatori africani si rivolgono per tentare di placare la tensione tra gli schieramenti.  Nel settembre 2019, poco dopo aver concluso un decennio di presidenza dell’Alto consiglio islamico, ha persino lanciato una piattaforma, battezzata il Coordinamento dei movimenti, associazioni e simpatizzanti dell’imam Dicko (Cmas). Un embrione di partito politico, in cui un suo fedele, Issa Kaou N’Djim, potrebbe diventare la pedina politica della guida religiosa. «I religiosi e i politici sono complementari», afferma, d’altronde, Dicko.

    Se la sua popolarità mediatica è salita in maniera esponenziale in questo 2020, anche grazie ai social network, Dicko è da tempo una personalità  influente in Mali, nazione laica con una grande maggioranza di musulmani moderati. L’imam è noto per aver spesso denunciato gli errori dei politici, le loro derive, la cattiva gestione, le ingiustizie e le sofferenze della popolazione. Ex sostenitore dell’attuale presidente Ibrahim Boubacar Keita (comunemente soprannominato Ibk), il capo religioso ha raggiunto lo schieramento dei delusi, diventando volto e parola del “Movimento 5 giugno – Raggruppamento delle forze patriottiche” (M5-Rfp), piattaforma eteroclita raggruppatasi nelle manifestazioni di piazza innescate a partire dal 5 giugno scorso.

    Alle proteste ha preso parte in prima linea il Cmas, accanto al Fronte per la salvaguardia della democrazia (Fsd), la coalizione fondata nel 2018 attorno al capofila dell’opposizione Soumaila Cissé – sequestrato in piena campagna elettorale il 25 marzo e tuttora scomparso – al Movimento speranza Mali Koura (Emk) di Cheikh Oumar Sissoko, a leader politici come Oumar Mariko o Choguel Kokalla Maiga, presidente del consiglio strategico del M5 giugno. «Ibk, fuori» è la parola d’ordine del M5-Rfp, ma per i mediatori della Comunità economica dell’Africa occidentale (Cedeao), l’estromissione del presidente è assolutamente fuori discussione. Una posizione che  è valsa all’organizzazione regionale l’ironico soprannome di “sindacato del presidente”.

     Dicko è l’uomo che farà pendere l’ago della bilancia? Non è molto chiaro. Jean-Claude Kassi Brou, presidente della commissione della Cedeao, aveva riferito al termine di quattro giorni di negoziati, il 19 giugno, che il capo religioso era d’accordo a grandi linee sul piano proposto. Un piano che prevede in sostanza un nuovo governo d’unità nazionale aperto a opposizione e a società civile, la sostituzione di 31 parlamentari contestati e una nuova corte costituzionale. Alcune voci parlano di una possibile divisione all’interno del Movimento 5 giugno, tra un’ala che accetterebbe che Ibk rimanesse in carica, di cui farebbe parte Dicko, e un’ala più intransigente. Ma sulla pagina Facebook del Cmas, Dicko invita ancora  i maliani a «battersi per il proprio onore e la propria dignità».  Scrive alla Cedeao che «le minacce non funzioneranno», riferendosi a possibili sanzioni contro chiunque ostacolerà il piano d’uscita dalla crisi. «Il mondo ci lasci la libertà di pensare, che non ci venga imposto nulla» scrive ancora l’imam in uno dei suoi numerosi post. Nei suoi messaggi, si rivolge anche alla Francia, chiedendo a Parigi di rispettare la sovranità del Paese.

    In passato, Dicko ha già vinto diverse battaglie. Nel 2009, quella contro i legislatori, che volevano introdurre un codice della famiglia più progressista. «È contrario all’Islam e alle realtà culturali e sociali del Mali» argomentava Dicko. Il testo avrebbe concesso più spazio alle donne, come essere (insieme ai figli) la principale ereditiera in caso di morte del marito, di avere il diritto di poter scegliere il domicilio, e di dover provvedere ai bisogni della famiglia allo stesso titolo del marito, se ne avesse avuto la possibilità. Troppo vicino alla società occidentale, troppo lontano dalla tradizione islamica.

    Anche nel 2019 Dicko aveva organizzato, sempre insieme a esponenti politici e ad altri religiosi, grandi manifestazioni, fino ad ottenere le dimissioni dell’allora primo ministro Soumeylou Boubeye Maiga, accusato di malgoverno e di cattiva gestione della crisi legata alla sicurezza nel centro e nel nord del Paese.

    L’insicurezza di cui si parla è in gran parte quella fomentata dai gruppi terroristi islamisti jihadisti infiltrati in Mali, e con i quali l’imam Dicko vuole favorire un dialogo. Mano tesa o compiacenza? Fonti locali più distanti dal movimento di protesta ricordano  che Dicko ha avuto affinità con la setta Dawa e con il leader di Ansar Din, Iyad ag Ghali. C’è chi guarda con sospetto l’ascesa di questo religioso radicale, temendo che in futuro il Mali possa scivolare verso l’imposizione della legge coranica e del califfato.

    (Céline Camoin)

    Condividi
    29 Luglio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, il piano Ecowas delude l’opposizione

    di AFRICA 28 Luglio 2020
    28 Luglio 2020

    L’Ecowas (Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale) ha proposto un piano in quattro punti da attuare in dieci giorni per risolvere la crisi politica del Mali e ha raccomandato sanzioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAMusica

    Le note blues del griot

    di AFRICA 25 Luglio 2020
    25 Luglio 2020

    Buon sangue non mente. Discendente della grande famiglia dei griot Sissoko, sultani musicali di una delle aree germinatrici delle cellule del blues, e nipote di Baba Sissoko, da anni ambasciatore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Crisi in Mali, il vertice non ha prodotto nulla

    di AFRICA 24 Luglio 2020
    24 Luglio 2020

    Nulla di fatto al vertice di Bamako, in Mali, che ieri ha visto protagonisti vari leader dell’Africa occidentale intervenuti per lenire la crescente crisi politica nel Paese. Cinque capi di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Bamako, una città sulle barricate

    di AFRICA 20 Luglio 2020
    20 Luglio 2020

    A Bamako, capitale del Mali, i manifestanti hanno eretto barricate in diversi aree della periferia dopo che ieri una delegazione della Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Cedeao-Ecowas) guidata dall’ex …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Cedeao esclude estromissione Ibk

    di Celine Camoin 20 Luglio 2020
    20 Luglio 2020

    Resta solo la resistenza del consiglio strategico del Movimento del 5 giugno alla proposta di piano di uscita di crisi per il Mali elaborato dalla missione di mediazione della Comunità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Apparente impasse dopo la mediazione

    di AFRICA 18 Luglio 2020
    18 Luglio 2020

    Ieri, venerdì 17 luglio, ha avuto luogo il quarto incontro tra i delegati della missione della Comunità Economica dell’Africa occidentale e l’opposizione in Mali, dopo tre giorni di lavoro di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Caos Mali, Goodluck Jonathan prova a mediare

    di AFRICA 15 Luglio 2020
    15 Luglio 2020

    L’ex presidente nigeriano Goodluck Jonathan è stato nominato dall’Ecowas, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, inviato speciale per il Mali con l’obiettivo di risolvere la crisi politica nel Paese. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali | Le cause delle manifestazioni contro Keita

    di AFRICA 15 Luglio 2020
    15 Luglio 2020

    Da inizio giugno una nuova serie di manifestazioni contro il presidente della Repubblica Ibrahima Boubacar Keita scuotono Bamako e fanno tremare il governo, mentre l’imam Dicko acquista sempre più autorevolezza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, rilasciati 20 leader del movimento di protesta

    di AFRICA 14 Luglio 2020
    14 Luglio 2020

    Le autorità del Mali hanno rilasciato 20 leader del movimento di protesta che sta scuotendo il Paese: lo hanno riferito gli avvocati difensori. Erano stati arrestati la scorsa settimana per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Mali preoccupa l’Unione Africana

    di Marco Trovato 13 Luglio 2020
    13 Luglio 2020

    I rappresentanti dell’Unione Africana, della Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Cedeao-Ecowas), delle Nazioni Unite e dell’Ubione europea in Mali hanno espresso preoccupazione per i disordini a Bamako e hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Sale la protesta contro il presidente

    di Enrico Casale 11 Luglio 2020
    11 Luglio 2020

    In Mali monta la protesta contro il presidente Ibrahim Boubakar Keita. Ieri, 10 luglio, a Bamako, un gruppo di manifestanti ha costretto l’emittente radiofonica e televisiva di Stato a interrompere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    L’equilibrio spezzato dei Dogon

    di AFRICA 9 Luglio 2020
    9 Luglio 2020

    Il leggendario popolo del Mali che abita la falesia di Bandiagara, un tempo oasi di pace frequentata dai turisti, è sconvolto dalle violenze di matrice etnica e jihadista che stanno …

    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali | Proteggere i siti archeologici

    di Valentina Milani 3 Luglio 2020
    3 Luglio 2020

    Un soldato dell’esercito maliano sorveglia il sito archeologico della Tomba di Askia nella città di Gao: un monumento funebre del XV secolo venerato dalla popolazione e minacciato dai jihadisti – …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINASOLIDARIETÀ

    AwArtMali, “Maliani e migrazione irregolare”

    di Valentina Milani 29 Giugno 2020
    29 Giugno 2020

    Il sito di AwArtMali mette a disposizione i contenuti del focus Maliani e migrazione irregolare che riassume i risultati della ricerca preliminare condotta a partire dal 2018 sulle abitudini comunicative …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 27/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA