Corteo funebre nel villaggio dogon di Sangha. I Dogon si sono insediati presso la falesia di Bandiagara verso il XIV secolo per sfuggire all’islamizzazione. Negli ultimi due anni la spirale di violenza nel cuore del Mali ha provocato centinaia di morti tra i civili, in un crescendo di attacchi sanguinari ai villaggi e di accuse reciproche tra Dogon (tradizionalmente contadini) e Peul (allevatori islamizzati). La foto è tratta dal servzio “L’equilibrio Spezzato dei Dogon”, pubblicato sull’ultimo numero della Rivista Africa, con testo dell’antropologo Marco Aime. Per approfondire il tema, abbonati ad Africa o partecipa al seminario in programma a Milano in marzo tenuto dallo stesso Aime.
mali
-
Un anziano dogon in abiti tradizionali si affaccia dalla falesia di Bandiagara. Dall’alto di questa parete rocciosa che per secoli ha fornito protezione, è possibile scorgere in lontananza l’arrivo dei …
-
Alcuni membri dell’Associazione dei Cacciatori dei Paesi Dogon, guidata dallo schef Ampegnon Doumbo, in una grotta sulla Falesia di Bandiagara, nel cuore del Mali. Questo gruppo tradizionale ideato in origine …
-
Foto di Michele Cattani Il marabutto è un dignitario religioso che gode nella comunità islamica di enorme prestigio e considerazione. Il termine deriva da marbut (asceta) e da mura‐bit, …
-
Foto di Michele Cattani Il marabutto è un dignitario religioso che gode nella comunità islamica di enorme prestigio e considerazione. Il termine deriva da marbut (asceta) e da mura‐bit, ovvero …
-
Il rischio che il Sahel cada nelle mani dei miliziani jihadisti è reale. A lanciare l’allarme è il generale François Lecointre, il capo di stato maggiore dell’esercito francese. Secondo l’alto …
-
Almeno 20 «terroristi» e tre soldati sono stati uccisi in due attacchi simultanei in Burkina Faso, vicino al confine con il Mali. Nel primo episodio, un gruppo di miliziani, sospettati …
-
Tredici soldati francesi sono morti in Mali lunedì sera, ha detto l’ufficio della presidenza francese: stavano conducendo un’operazione militare contro un gruppo jihadista e sono morti nello scontro tra i …
-
I senegalesi ne vanno pazzi, e in effetti le foglie di kinkeliba (ormai facilmente reperibili anche in Italia) consentono di preparare infusi dal gusto delicato e inconfondibile. Diffuso nelle zone …
-
Secondo la forza congiunta del G5 Sahel, durante le prime due settimane di novembre nel Mali centrale e settentrionale, diversi combattenti terroristici sono stati uccisi, numerose armi sequestrate e fabbriche …
-
Il terrorismo jihadista è sempre più aggressivo nel Sahel, dove si confrontano le formazioni aderenti ai due grandi cartelli di al-Qaeda e Stato Islamico, che si stanno spartendo il territorio …
-
Il Mali è «in guerra» e ha bisogno del sostegno internazionale per difendersi. Lo ha sostenuto il suo presidente, Ibrahim Boubakar Keita, rivolgendo un appello alla popolazione all’unità e alla …
-
Pubblichiamo il primo di una serie di articoli del progetto MigrArt. Un modo per conoscersi e informare, attraverso l’arte, sulle insidie delle migrazioni nel “miraggio Europa” Marsiglia, Tunisi, Dakar e …
-
Almeno 53 soldati e un civile sono stati uccisi venerdì 1° novembre in un attacco che le autorità definiscono «di matrice terroristica». Secondo un comunicato dell’esercito di Bamako, l’azione è …
-
LA COPERTINA IL BAOBAB E’ MALATO E’ un vero e proprio monumento della natura. Simbolo di longevità e solidità, utile per molteplici scopi, in Madagascar è oggetto di una vera …