E’ stato inaugurato in Mali il quartier generale della forza congiunta del G5 Sahel (Mauritania, Mali, Niger, Ciad, Burkina Faso), lanciata per contrastare l’azione dei gruppi terroristici nella regione. Lo riferisce l’emittente “Rfi”. La struttura, situata nella zona militare di Sevaré, nel centro del Mali, è stata inaugurata dal presidente del Mali, Ibrahim Boubacar Keita. Sul posto il capo dello stato ha incontrato i responsabili militari dell’operazione e ha garantito che farà tutto il possibile per assicurare quanto prima l’avvio delle operazioni. Nel complesso, la nuova forza militare sarà costituita da 5 mila militari, che in una prima fase collaboreranno con le forze impegnate nell’operazione a guida francese Barkhane. Secondo informazioni citate da “Rfi” il primo battaglione sarà operativo prima della fine del mese di settembre, mentre ad ottobre verranno effettuate le prime operazioni transfrontaliere tra Mali, Niger e Burkina Faso.
(12/09/2017 Fonte: Agenzia Nova)
mali
-
Martedì 5 settembre, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all’unanimità l’istituzione di un pacchetto di sanzioni per il Mali. Le Nazioni Unite potranno imporre divieti di viaggio e …
-
LA COPERTINA AFRICA – NELLA TERRA DI DIO In anteprima alcune immagini della nostra nuova mostra In God’s Country sulla spiritualità dell’Africa. Un palpitante viaggio fotografico condotto da grandi reporter …
-
Il governatore nominato dal governo del Mali per la regione di Kidal, nel nord-est del Paese, ha annunciato ieri, mercoledì 23 agosto, di aver raggiunto il suo posto di governo. …
-
Il presidente del Mali, Ibrahim Boubacar Keïta, ha deciso di “sospendere” l’organizzazione di un referendum sul suo progetto di revisione della Costituzione, una decisione celebrata sabato 19 agosto per le …
-
NEWS
Mali – Timbuctu, il jihadista che distrusse i mausolei dovrà pagare 2,7 milioni di euro di danni
I giudici del Tribunale penale internazionale hanno stabilito che un ex ribelle islamista responsabile della distruzione di siti sacri a Timbuctu ha causato danni per 2,7 milioni di euro. Nel …
-
Un turista sudafricano che è stato rapito nel 2011 da al Qaeda durante un viaggio in Mali è stato rilasciato ed è tornato a casa. Ad annunciarlo, il ministro degli …
-
L’esercito del Mali ha respinto un attacco armato avvenuto oggi contro una base militare nella città meridionale di Koro, nei pressi del confine con il Burkina Faso. Secondo quanto riferito …
-
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha rinnovato, all’unanimità e per un anno, il mandato della missione Onu in Mali. Il numero di soldati schierate rimane invariato: 13mila caschi …
-
LA COPERTINA MALI – LUCI E OMBRE A TIMBUCTÙ La celebre città alle porte del deserto sta vivendo una stagione segnata dall’inquietudine. I monumenti sfregiati e i libri minacciati dagli …
-
Mons. Jean Zerbo, arcivescovo di Bamako, è stato nominato cardinale nel conclave che si è tenuto ieri in Vaticano. Il primo cardinale della storia del Mali. La sua nomina è …
-
Quella del titolo non è solo un’indovinata formula per catturare il lettore sull’argomento “Sette, fondamentalismi religiosi, pratiche sacrificali, genocidi” (sottotitolo), tema che oggi ci preoccupa sempre di più. È un’espressione …
-
La liberazione di Johan Gustafsson, rapito a Timbuctu, Mali settentrionale, cinque anni fa, desta qualche speranza in Sudafrica. L’ostaggio svedese era stato rapito insieme al sudafricano Stephen McGown e a …
-
In Mali, l’attacco di un gruppo di jihadisti contro un resort nei pressi di Bamako ha fatto quattro vittime civili e un militare. In una conferenza stampa, lunedì 19 giugno, …
-
Il ministro della Sicurezza del Mali, Salif Traoré, ha dichiarato che i quattro degli autori dell’attentato contro un resort nei pressi di Bamako sono stati uccisi dalle forze di sicurezza. …