Mali, attacco a resort frequentato da occidentali: almeno 2 vittime. Liberati 32 ostaggi Mali, attacco terroristico a resort frequentato da occidentali 19 giugno 2017 Attacco jihadista a un resort frequentato da turisti occidentali in Mali, alla periferia est della capitale Bamako. I terroristi hanno assaltato il ‘Campement Kangaba’ sparando raffiche di armi automatiche: il bilancio, ancora provvisorio, è di due morti e quattordici feriti. Nell’attacco hanno perso la vita un franco-gabonese e un’altra persona la cui nazionalità non è stata resa nota. Immediato l’intervento delle forze speciali maliane affiancate da reparti francesi di stanza nel Paese africano che hanno liberato dopo alcune ore 32 ostaggi. Tra di essi, tre cittadini del Mali e quattro occidentali. Al momento non risultano italiani coinvolti nell’attacco, fanno sapere fonti della Farnesina precisando che l’Unità di crisi del ministero degli Esteri si è messa in contatto con tutti i connazionali iscritti al sito web, per verificare che stiano bene. Testimoni hanno riferito di una una densa colonna di fumo nero che si è levata poco dopo dal complesso turistico, non lontano dall’aeroporto. Fonti del governo – riportate da media africani – hanno confermato che si è trattato di un “attacco jihadista”: i terroristi al momento dell’assalto avrebbero gridato ‘Allah u-Akbar’. Le autorità del Mali hanno riferito di quattro assalitori uccisi, senza precisare se ce ne siano altri in fuga. Oltre alle forze maliane, sono intervenuti anche soldati Onu e militari dell’antiterrorismo Insieme alle forze speciali maliane sono intervenuti i militari francesi che fanno parte del dispiegamento anti-jihadista Barkhane. Il Campement Kangaba non è un hotel del centro di Bamako, come il Radisson Blu che era stato colpito nel mese di novembre 2015, ma si tratta di una nota località turistica di proprietà dell’imprenditore francese Hervé Depardieu. Tra gli ospiti c’erano anche alcuni soldati in licenza della Minusma, la missione Onu in Mali. Non è la prima volta che alberghi e resort in Mali finiscono nel mirino dell’estremismo islamico. Nel marzo 2016 era stato assaltato l’hotel Nord-Sud nella capitale maliana che ospitava la missione dell’Unione europea di addestramento dell’esercito locale (EutmMali). Un attentatore era stato ucciso dalle forze di sicurezza ma non c’erano state altre vittime. Era andata peggio l’anno prima, il 20 novembre 2015, quando era stato attaccato l’Hotel Radisson Blu, uno dei più esclusivi di Bamako. Il bilancio era stato di 20 morti, oltre ai due terroristi. A rivendicare l’attacco era stata Aqmi, al-Qaida nel Maghreb islamico, che aveva agito in coordinamento con il gruppo jihadista dell’algerino Mokhtar Belmokhtar, al-Morabitoune. Nel marzo dello stesso anno era finito sotto attacco il bar-ristorante La Terrasse. Cinque i morti, tra i quali due stranieri. Nel 2012 il nord del Mali era caduto sotto il controllo di gruppi jihadisti legati ad al Qaida che si erano saldati con ribelli Tuareg contro i quali, nel gennaio 2013, era intervenuta una forza militare internazionale guidata dalla Francia che aveva ‘liberato’ gran parte dell’area, anche se tuttora alcune zone sono in mano agli estremisti islamici che hanno colpito anche il centro e il sud del Paese.
(19/06/2017 Fonte: Rai News)
mali
-
La Conferenza episcopale del Mali nega le rivelazioni del quotidiano francese «Le Monde». Secondo i documenti pubblicati dal quotidiano francese, la Conferenza episcopale del Mali avrebbe aperto sette conti bancari nella filiale di Ginevra …
-
Il Presidente francese Emmanuel Macron sarà oggi, venerdì 19 maggio, in Mali. Trascorrerà sette ore a Gao, nel Nord del paese, dove incontrerà i responsabili della missione militare Barkhane. Successivamente sarà ricevuto dal …
-
Il Mali, vasto Paese del Sahel, sarà la prima meta africana del nuovo Capo di stato francese Emmanuel Macron. Secondo l’agenzia France Presse, il nuovo Presidente francese si recherà a Bamako …
-
Cocaina, sequestri di persona, traffico di migranti. Una triade sciagurata che è figlia (nelle proporzioni che ha acquisito) della globalizzazione selvaggia ed è l’onda lunga dell’11 Settembre (o meglio, della …
-
Le forze militari antiterrorismo francesi in Sahel hanno riferito di aver ucciso 20 jihadisti sul confine tra Mali e Burkina Faso. I militari hanno anche rinvenuto grossi quantitativi di armi, …
-
Dopo la nomina del nuovo Primo Ministro Abdoulaye Idrissa Maïga, è stato reso pubblico l’elenco dei membri del nuovo Governo maliano. Pochi le novità rispetto al passato. I portafogli chiave, Affari …
-
Il Governo del Mali avvierà colloqui di pace con i leader di due gruppi jihadisti: il Fronte di Liberazione Macina, un gruppo composto da membri delle tribù fulani e guidato …
-
Presentato come uno Scarface maliano, questo thriller impegnato denuncia la deriva mafiosa del Mali attraverso le disavventure del giovane Ladji, che non riuscendo a trovare lavoro inizia a spacciare cocaina …
-
Undici soldati maliani sono stati uccisi e cinque feriti domenica mattina in un attacco contro la base militare Boulikessi nel centro di Mali, vicino al confine con il Burkina Faso. …
-
Due migranti del Mali sono morti in un incendio in una baraccopoli alle porte della città di Foggia. Baraccopoli nella quale vivevano tra i trecento e i cinquecento migranti, quasi …
-
Anche se è noto che esistono forme di collaborazione e di contatto tra i diversi gruppi jihadisti nel nord del Mali, ora l’alleanza dovrebbe essere più stratta. I movimenti islamisti si sarebbero infatti …
-
Stufato di carne e verdure al burro di arachidi, originario del Mali ma assai diffuso anche in Senegal e Gambia, il Mafè è un piatto sostanzioso e saporito. Tempo: 1 …
-
La zona meridionale del Mali dove il 7 febbraio è stata rapita suor Cecilia Narváez Argoti non era stata finora toccata dall’insicurezza che caratterizza altre zone del Paese, specialmente nel …
-
Fino al 26 febbraio alla Libreria Griot di via Santa Cecilia 1, sono esposti gli scatti del fotografo ivoriano Mohamed Keita, rifugiato politico a Roma, che mostrano il suo lungo …