In Mali sono state rinviate le elezioni locali e regionali previste per il 26 aprile, perché la situazione della sicurezza nel nord del paese ha impedito di aggiornare i registri elettorali. La decisione è stata presa in seguito alle consultazioni tra il governo e i partiti dell’opposizione, che hanno fatto pressione per rinviare il voto.
A quasi due anni dall’operazione guidata dalla Francia per cacciare i ribelli legati ad Al Qaeda dalle città del nord, i miliziani jihadisti e i gruppi separatisti continuano a lanciare attacchi sporadici nella zona. Il dispiegamento di una forza di diecimila caschi blu dell’Onu ha reso possibile lo svolgimento delle elezioni presidenziali nell’estate del 2013, ma quelle locali sono già state rimandate due volte. Un portavoce del governo ha precisato che non è stata ancora fissata la nuova data per le elezioni, ma che si svolgeranno al più tardi il 25 ottobre. – internazionale.it
mali
-
Ispirato alla storia di una giovane coppia del Mali lapidata a morte per avere avuto due figli fuori dal matrimonio, il film racconta l’occupazione della città di Timbuktu da …
-
È stato firmato solo da una parte dei movimenti armati attivi nel nord del Mali, l’accordo “di pace e riconciliazione” raggiunto ad Algeri per normalizzare la situazione nel paese. Il …
-
Il film franco-maliano «Timbuktu» di Abderrahmane Sissako ha vinto il César, l’Oscar francese, nelle categorie «Miglior film» e «Miglior regista». Il film è la cronaca della vita quotidiana nel Nord …
-
Sono ripartiti lunedì i negoziati di pace ad Algeri per risolvere la crisi maliana dopo i tentativi falliti per la quarta volta a fine novembre. Ieri la firma dell’ennesimo cessate-il-fuoco …
-
Il governo del Mali ha firmato un accordo di cessate il fuoco con i ribelli nel tentativo di porre fine alla guerra civile nel nord del Paese. – Bbc.com Condividi
-
Per sentirsi utili alla comunità locale, avere scambi culturali e umani, rafforzare lo spirito di gruppo e le qualità positive di ognuno, e conoscere da vicino i progetti di …
-
Rappresentanti del Governo maliano e dei ribelli tuareg hanno ripreso oggi i negoziati di pace ad Algeri per tentare di mettere fine alla ribellione separatista del Nord. – Lefigaro.fr Condividi
-
Deve essere raggiunto “il prima possibile” l’accordo di pace in Mali: lo ha detto il primo ministro Modibo Keita, in occasione della ripresa ad Algeri dei colloqui tra il governo …
-
Abdulaye Diop, il ministro degli Esteri maliano, è arrivato ad Algeri dove incontrerà i dirigenti dei movimenti della ribellione. «Andremo ai negoziati fiduciosi – ha detto al suo arrivo – …
-
Da Alto rappresentante del governo per i colloqui di pace con i gruppi ribelli del nord a primo ministro: è la parabola di Modibo Keïta, nominato capo dell’esecutivo del …
-
L’instabilità nel sud della Libia, regione “insidiosa” e “favoloso mercato di armi con destinazione il nostro paese” preoccupa il presidente del Mali, Ibrahim Boubacar Keita. È stato lo stesso …
-
Liberato l’ostaggio francese Serge Lazarevic alla frontiera tra il Mali e il Niger. Il rilascio sarebbe avvenuto grazie a uno scambio con prigionieri salafisti detenuti a Bamako. Il Presidente …
-
Trenta persone sono state sottoposte alla quarantena in una clinica di Bamako, capitale del Mali, dopo che due pazienti sono morti a causa del virus dell’ebola. Lo ha fatto …
-
Un nuovo caso mortale di Ebola si è verificato nel Mali, che già ne aveva visto uno lo scorso mese. E’ morta un’infermiera che aveva curato un paziente contagiato …