• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    terrorismo
    FOCUS

    Mali: duri scontri a Tinzaouatene, si temono ripercussioni su larghissima scala

    di claudia 30 Luglio 2024
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    È molto difficile ricostruire quanto sta succedendo nella regione a nord-est di Kidal, in territorio maliano al confine con l’Algeria, nell’area di Tinzaouatene. Lo Stato maggiore generale degli eserciti del Mali ha comunicato, sabato sera, di aver “colpito con successo” cinque “obiettivi terroristici” a Tinzaouatene, località situata a 233 chilometri a nord-est di Kidal, al culmine di tre giorni di intensi combattimenti.

    In un comunicato stampa, lo Stato maggiore sottolinea che “nella notte tra il 26 e il 27 luglio 2024, le unità Fama, di pattuglia nel settore di Tinzaouatene da tre giorni, hanno iniziato il loro movimento” aggiungendo che “continuano i violenti combattimenti contro la coalizione di terroristi”. Secondo l’esercito maliano “l’area resta un bastione dove sono confluiti terroristi e trafficanti di ogni tipo” e attualmente è il teatro bellico principale nel Paese africano. Lo Stato maggiore ha specificato che “cinque obiettivi terroristici sono stati colpiti con successo dagli aerei della Fama”.

    Una ricostruzione, quella fornita dalla propaganda dell’esercito maliano, che non coincide con altri resoconti, sempre propagandistici, degli altri attori sul terreno: Mohamed Elmaouloud Ramadane, portavoce del Quadro strategico per la difesa del popolo di Azawad (Csp-Dpa, gli azawad in conflitto con il governo maliano) ha detto che al termine di “due giorni di intensi combattimenti alla periferia del villaggio di Tinzaoutene, i combattenti del Dpa hanno messo in rotta l’intera colonna dell’esercito maliano” precisando che “una decina di soldati sono stati uccisi e altri feriti, i mezzi blindati distrutti e recuperati”. Dal lato delle organizzazioni jihadiste sul campo, invece, non ci sono state comunicazioni ufficiali ma sui social sono state anche diffuse numerose fotografie che ritraggono alcuni ostaggi caucasici catturati dai Jnim, il Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani, legato ad al-Qaeda e terzo attore nel complesso quadro bellico del Mali. Ma non solo: la propaganda dell’esercito maliano è smentita dai resoconti comparsi sui media russi e su diversi account Telegram legati al gruppo Wagner e ai suoi mercenari, che riportano di ingenti perdite per i russi e i maliani e di una sonora sconfitta proprio a Tinzaoutene, con un intero battaglione di mercenari scomparso, con morti, feriti e decine di ostaggi.

    La battaglia di Tinzaoutene è iniziata giovedì, scontri che hanno interessato principalmente le Forze armate maliane (Fama), i ribelli del Quadro strategico per la difesa del popolo di Azawad (Csp-Dpa) e gli ausiliari dell’esercito russi, i Wagner. Venerdì l’esercito maliano ha annunciato la morte di due soldati maliani e altri dieci feriti nei violenti scontri tra l’esercito maliano e il gruppo azawadiano a Tinzaouatene e negli scontri sarebbero stati neutralizzati anche una ventina di “terroristi”, sempre secondo l’esercito maliano. All’inizio della settimana, precisamente il 22 luglio, le Fama avevano annunciato di aver preso il controllo della città di In-Afarak, nella regione di Kidal, nel nord del Mali, al confine con l’Algeria.

    Secondo un comunicato stampa diffuso da Wagner e ripreso dai media russi negli scontri è morto il contractor russo, mercenario Wagner e blogger, Sergei Shevchenko detto “Stagno”, deceduto tra il 22 e il 27 luglio. Era famoso per essere l’admin del canale Telegram russo Grey Zone, che ha mezzo milione di follower ed è spesso usato come fonte da diversi organi di stampa sin dall’inizio del conflitto in Ucraina. L’ultimo post sul canale Grey Zone è del 23 luglio. Secondo altri account russi il suo nome era in realtà Nikita Fedyanin. Costui, tra l’altro, era a capo di un intero battaglione di mercenari: giovedì sono iniziati i combattimenti e, inizialmente, le Fama e i Wagner sembravano in vantaggio rispetto agli azawadiani. Giovedì notte e venerdì tuttavia c’è stata una tempesta di sabbia e, riporta la Reuters, gli azawad si sono riorganizzati e hanno inviato rinforzi, circa 1.000 combattenti, nell’area.

    In totale, le perdite da parte degli ausiliari russi sarebbero ingenti (Africa initiative, agenzia di informazioni russa legata al Cremlino, parla di un intero plotone) e molti sarebbero anche stati catturati dai ribelli azawadiani ma la possibilità di negoziare uno scambio con i terroristi sembra essere molto scarsa. Il problema riguarda le violenze e i crimini di guerra di cui i Wagner si sono macchiati nei mesi scorsi, da prima dell’assedio di Kidal, bastione storico dell’Azawad perso a novembre. Crimini che gli azawadiani hanno detto di voler vendicare. I ribelli hanno rivendicato in particolare “una vittoria clamorosa”: “Le nostre forze hanno annientato definitivamente le colonne nemiche” e “i pochi sopravvissuti tra le fila delle forze maliane e della milizia Wagner sono stati fatti prigionieri” ha detto Mohamed El Maouloud Ramadane, portavoce del Csp, smentendo così l’informazione secondo cui i mercenari russi e i soldati maliani avrebbero abbandonato il teatro della guerra, ed ha annunciato un bollettino ufficiale per le prossime ore.

    Alexander Ivanov, a capo della Community of officers for international security, un think tank russo, e rappresentante e portavoce dei Wagner in Repubblica Centrafricana, ha rilasciato all’agenzia Tass alcune dichiarazioni circa la pesante sconfitta subita dai Wagner in Mali nei giorni scorsi: “L’imboscata in cui si sono imbattuti era molto meglio organizzata di quelle che avevano incontrato prima. Avevano unità di ricognizione speciali, veicoli e armi. A parte questo, il meteo era sfavorevole. Sembra che le forze occidentali abbiano coordinato le azioni dei militanti” ha detto Ivanov, lanciando accuse molto pesanti e gravi: “Dall’anno scorso è stato riferito che le forze straniere, agenti francesi, compagnie militari private americane e persino istruttori ucraini impegnati nell’addestramento dei militanti, hanno intensificato le loro attività in questa regione” e per questo, ha aggiunti Ivanov “è necessaria una seria rivalutazione delle forze e delle capacità da parte di tutti gli specialisti militari russi e dei nostri alleati per prendere la situazione sotto controllo”.

    Quella subita a Tinzaouatene è la peggiore sconfitta in battaglia da quando il gruppo Wagner si è stabilito in Africa ma rischia di avere ripercussioni su larghissima scala, anche nel confitto in Ucraina: la propaganda ufficiale dell’Alleanza degli Stati del Sahel (Aes, formata dalle giunte militari al potere in Burkina Faso, Niger e Mali) ha ripreso le accuse all’Ucraina in post sull’account ufficiale Telegram dell’Aes. Secondo la propaganda dell’Aes, “durante gli scontri è stata fatta una scoperta inquietante: accanto ai terroristi erano presenti operatori di droni ucraini. Questi ultimi hanno utilizzato droni Fpv e quadricotteri pesanti per supportare le loro operazioni”.

    Nelle scorse ore, l’esercito maliano ha parlato anche di un “atterraggio di emergenza” di un elicottero, che avrebbe incontrato “difficoltà”. Atterraggio avvenuto senza provocare vittime, secondo le Fama. Diversa, anche qui, la versione degli Azawad, che dicono di aver colpito un elicottero che, alla fine, si è schiantato.

    I militari, al potere in Mali dal 2020, hanno fatto della riconquista del territorio nazionale una delle loro priorità ma i gruppi armati separatisti dell’azawad hanno perso il controllo di diverse località del nord dalla fine del 2023, dopo un’offensiva dell’esercito maliano culminata nella cattura di Kidal, bastione della richiesta di indipendenza e importante questione di sovranità per lo Stato centrale. L’offensiva nel nord del Paese ha dato origine a numerose accuse di abusi commessi contro la popolazione civile dalle forze maliane e dai loro alleati russi a partire dal 2022, che le autorità maliane negano.

    Condividi
    30 Luglio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali e Niger troppo pericolosi, anche per i russi

    di Enrico Casale 27 Luglio 2024
    27 Luglio 2024

    Le missioni diplomatiche della Russia in Mali e in Niger hanno emesso ieri avvisi di minaccia terroristica, sconsigliando ufficialmente e categoricamente ai cittadini russi di recarsi in questi Paesi africani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Mali piange la scomparsa di Toumani Diabaté, re dei griot

    di Marco Trovato 22 Luglio 2024
    22 Luglio 2024

    Il celebre griot Toumani Diabaté, “Re della kora”, era diventato una leggenda. La morte del virtuoso maliano, avvenuta il 19 luglio all’età di 58 anni a casa sua a Bamako, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: video shock di presunto cannibalismo, indagini in corso

    di Marco Trovato 18 Luglio 2024
    18 Luglio 2024

    Le forze armate del Mali hanno ordinato un’indagine per approfondire la veridicità di un video che mostra un uomo in uniforme militare maliana che taglia un cadavere di fronte ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, arrestato parente del celebre imam Dicko

    di claudia 16 Luglio 2024
    16 Luglio 2024

    Un parente dell’imam più famoso ed influente di tutto il Mali, ma anche di tutto il Sahel, il notissimo Imam Mahmoud Dicko, è stato arrestato e incarcerato, a Bamako, per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tre giunte golpiste del Sahel riunite a Niamey, Ecowas chiama all’unità

    di claudia 8 Luglio 2024
    8 Luglio 2024

    La Confederazione degli Stati del Sahel è ormai una realtà, confermata dalla Dichiarazione di Niamey adottata sabato nella capitale del Niger, tra i capi di Stato dei membri fondatori, Abdourahamane …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Primo storico vertice delle giunte golpiste di Mali, Burkina Faso e Niger a Niamey

    di claudia 5 Luglio 2024
    5 Luglio 2024

    I capi di Stato di Mali, Burkina Faso e Niger – tre giunte golpiste – si incontreranno a Niamey, in Niger, domani, sabato 6 luglio, per il primo vertice ordinario …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gli scacchi, parte attiva del soft power russo in Africa

    di claudia 5 Luglio 2024
    5 Luglio 2024

    La diplomazia scacchistica della Russia sembra prendere sempre più piede in Africa occidentale. Nei giorni scorsi in Mali, presso Casa Russia a Bamako, la sede del centro culturale russo della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Mali: c’è tensione nel Comitato olimpico nazionale: chi sarà il nuovo presidente?

    di claudia 4 Luglio 2024
    4 Luglio 2024

    C’è tensione nel Comitato olimpico nazionale del Mali (Cnosm) in vista delle elezioni, previste per domani, del nuovo presidente. Fino a poco fa infatti la rielezione di Habib Sissoko, presidente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    Mali, la cantante Rokia Traoré resta in carcere in Italia

    di claudia 3 Luglio 2024
    3 Luglio 2024

    Si è tenuta ieri, presso la Corte d’Appello di Roma, la seconda udienza sul caso della cantante maliana Rokia Traoré, arrestata il 20 giugno scorso al suo arrivo all’aeroporto di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, stragi e omicidi nelle regioni centrali e settentrionali

    di claudia 3 Luglio 2024
    3 Luglio 2024

    Un gruppo di uomini armati non identificati ha attaccato un villaggio nel Mali centrale, Djiguibombo, nella regione di Mopti, uccidendo circa 40 persone e ferendone a decine. Lo riporta la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: confine con il Mali sempre più instabile, continue stragi di civili

    di claudia 2 Luglio 2024
    2 Luglio 2024

    Sono giorni di stragi continue in Burkina Faso, dove non sembra fermarsi l’avanzata sul terreno degli uomini di Katiba Macina, parte del Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani, legato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la Corte penale internazionale condanna Al-Hassan per crimini contro l’umanità

    di claudia 27 Giugno 2024
    27 Giugno 2024

    Processato per crimini di guerra e crimini contro l’umanità, Al-Hassan Ag-Abdoul Aziz Ag-Mohamed Ag-Mahmoud, membro influente del gruppo Ansar Dine, un esponente di spicco di Al-Qaida nel Maghreb islamico, è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, poetessa a Bamako

    di claudia 20 Giugno 2024
    20 Giugno 2024

    Orazione di una griotte e poetessa del Mali a Bamako. La poesia delle donne africane è oggi contraddistinta dall’impegno e dalla militanza: è una vera e propria forma di empowerment …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, “flussi di armi dalla Libia minacciano la sicurezza del Paese”

    di claudia 17 Giugno 2024
    17 Giugno 2024

    Adama Diarra, Segretario permanente contro la proliferazione delle armi leggere in Mali, ha evidenziato che il continuo afflusso di armi dalla Libia dal 2011, ha esacerbato i conflitti armati nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA