• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    NEWS

    26/07/13 – Mali – Alle urne tra timori e voglia di cambiamento

    di AFRICA 26 Luglio 2013
    Scritto da AFRICA

     

    A 48 ore dalle presidenziali, la giornata è stata decretata festiva per consentire ai maliani di andare a ritirare la carte di identificazione nazionale, chiamata ‘Nina’, l’unico documento valido per andare alle urne domenica. In base agli ultimi dati diffusi dal ministero per l’Amministrazione territoriale, l’80% dei 6,8 milioni di aventi diritto sarebbe già in possesso di ‘Nina’.

    In questa corsa contro i tempo verso un voto organizzato in pochi mesi, questo venerdì è anche l’ultimo giorno di campagna elettorale. “C’è un clima di effervescenza e di grande partecipazione popolare” hanno scritto fonti di stampa maliane, mentre i comizi conclusivi sono in corso a Bamako, la capitale, dove si concluderanno alla mezzanotte.

    In testa ai sondaggi c’è l’ex primo ministro Ibrahim Boubacar Keïta (Ibk) – candidato del Raggruppamento per il Mali (Rpm), che al primo turno potrebbe ottenere tra 35 e 48,1% dei consensi – che incontrerà i suoi sostenitori sul Viale del Mali prima di pronunciare l’ultimo discorso di campagna sulla Piazza dell’Obelisco, al centro della capitale. Il secondo candidato più in vista – sui 27 in lizza – Soumaïla Cissé, economista di fama mondiale, ex primo ministro ed ex ministro delle Finanze, candidato dell’Unione per la repubblica e la democrazia (Urd), ha deciso di concludere la campagna con un mega concerto di musica con la diva Djénéba Seck. Terzo nei sondaggi, l’ingegnere 46 anni, poco noto al grande pubblico, Dramane Dembélé, e la sua Alleanza per la democrazia in Mali (Adema) dovrebbero radunare migliaia di persone allo Stadio Modibo Keïta. Globalmente la campagna inaugurata il 7 luglio si è svolta nella calma, in alcune località con un forte coinvolgimento popolare in altre in modo più discreto per non dire nell’indifferenza, in particolare nella regione settentrionale dell’Azawad, ancora instabile e ‘marginalizzata’ dopo 18 mesi di crisi armata.

    “Domenica i maliani hanno un appuntamento cruciale per il futuro della nazione. Sono chiamati attraverso le urne a chiudere il capitolo della transizione, a dare al paese un governo democratico e riconosciuto dalla comunità internazionale” ha detto alla MISNA Moktar Mariko, presidente dell’Associazione maliana dei diritti umani (Amdh). Sono tante le aspettative della gente nei confronti del futuro presidente. “La populazione auspica una pace vera e una riconciliazione dal nord al sud e spera in un ritorno a casa in tempi brevi delle migliaia di sfollati e rifugiati – ha aggiunto l’attivista locale – . C’è anche la speranza condivisa dalla maggioranza che venga archiviata l’era della corruzione e del nepotismo nel settore pubblico e che le nuove autorità possano impegnarsi a creare posti di lavoro, soprattutto per i giovani (tre maliani su cinque hanno meno di 25 anni, ndr) ma anche più servizi essenziali, dalla sanità all’istruzione”.

    Ma i timori e le critiche non mancano. “Sappiamo che il voto divide i maliani. Da una parte ci sono quelli anti-golpisti (nel marzo 2012 con un colpo di stato i militari hanno destituito l’allora presidente Amadou Toumani Touré, ndr) che da tempo aspettano di andare alle urne – ha precisato l’interlocutore della MISNA –. Dall’altra ci sono quelli favorevoli ai militari e alle autorità di transizione che non sono così impazienti di votare”. Secondo Mariko, è concreta anche “la paura di ripiombare nel passato in caso di vittoria di personalità legate alla vecchia guardia, interessate a servire gli interessi di un piccolo gruppo piuttosto che quelli dell’intera nazione, in un momento storico in cui c’è tanto bisogno di una svolta politica ed istituzionale”.

    Poi, dal punto di vista logistico ed organizzativo, si temono frodi su vasta scala che rischiano di portare ad una contestazione dei risultati del voto di domenica e di ipotecare l’intero processo elettorale sostenuto, con fondi e pressioni, dalla comunità internazionale, in particolare dalla Francia. “Purtroppo tanti maliani saranno esclusi dal voto, soprattutto tra i giovani che non hanno ottenuto la ‘Nina’: il loro nome non è inserito nell’ultimo registro stilato nel 2009-2010, poiché all’epoca non avevano ancora compiuto 18 anni” spiegano alla MISNA fonti missionarie contattate a Bamako, sottolineando che una revisione delle liste elettorali sarebbe stata necessaria prima delle presidenziali. Inoltre, non è ancora chiaro il numero di persone tra sfollati interni, rifugiati nei paesi vicini e maliani della diaspora che per un motivo o un altro non sono ancora in possesso della carta di identificazione nazionale. Negli ultimi giorni è anche cresciuta la polemica in merito a 1,2 milione di carte ‘Nina’ stampate in più e spedite senza foto né dati anagrafici a Bamako dall’azienda francese che le ha fabbricate. Le autorità hanno assicurato che sono custodite in un luogo sicuro, mentre per alcuni candidati si troverebbero già nelle mani di partiti o avversari politici molto accreditati che potrebbero falsificarle per ottenere ulteriori consensi. – Misna

     

    Condividi
    26 Luglio 2013 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    25/07/13 – Mali – Verso le presidenziali, parola all’unica donna candidata

    di AFRICA 25 Luglio 2013
    25 Luglio 2013

      “La donna è più propensa al dialogo. Nel contesto attuale del Mali, c’è bisogno di una donna. Le donne sono in grado di costruire le condizioni alla pace”: è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/07/13 – Mali – Rapimenti e insicurezza, a Kidal voto a rischio

    di AFRICA 23 Luglio 2013
    23 Luglio 2013

    A una settimana dal voto cruciale per il futuro del Mali, la tensione è alta nella regione nord-orientale di Kidal ed è ulteriormente cresciuta dopo il rapimento, sabato, di cinque …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    21/07/13 – Mali – Liberi gli ostaggi sequestrati ieri

    di AFRICA 22 Luglio 2013
    22 Luglio 2013

    ono state tutte liberate le cinque persone rapite ieri nel nord est del Mali. Lo riferiscono fonti amministrative del Kidal, la regione dove è avvenuto il sequestro. “Stanno tutti bene”, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    19/07/13 – Mali – Kidal: violenze tra comunità nere e tuareg, ombra sul voto

    di AFRICA 19 Luglio 2013
    19 Luglio 2013

      Un giovane ha perso la vita e un numero imprecisato di persone è rimasto ferito in scontri notturni che si sono verificati nel capoluogo nord-orientale di Kidal, tra alcuni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    18/07/13 – Mali – Presidenziali: “non saranno credibili”, si ritira un candidato

    di AFRICA 18 Luglio 2013
    18 Luglio 2013

      “Voler mantenere la data del 28 luglio significa privare numerosi cittadini maliani del loro diritto di voto” ha detto l’emissario per il nord, Tiébilé Dramé, uno dei 28 candidati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    18/07/13 – Mali – Ucciso con un colpo alla testa l’ostaggio francese in Mali

    di AFRICA 18 Luglio 2013
    18 Luglio 2013

      L’ostaggio francese Philippe Verdon, rapito a novembre del 2011 da al-Qaida nel Maghreb, e il cui corpo è stato ritrovato due settimane fa nel nord del Mali, è stato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    15/07/13 – Mali – Eliseo conferma morte ostaggio francese Philippe Verdon

    di AFRICA 16 Luglio 2013
    16 Luglio 2013

    L’Eliseo ha confermato oggi la morte di Philippe Verdon, l’ostaggio francese sequestrato nel novembre del 2011 in Mali dai jihadisti. “La morte del nostro connazionale Philippe Verdon è formalmente confermata. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    15/07/13 – Mali – Presidenziali: ramadan e caldo, campagna sottotono

    di AFRICA 16 Luglio 2013
    16 Luglio 2013

    A meno di due settimane dalle presidenziali, prosegue nella calma e senza grande partecipazione dei maliani la campagna elettorale dei 28 candidati in lizza. In un paese musulmano al 90%, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    11/07/13 – Mali – Governatore a Kidal, verso ripresa attività petrolifere

    di AFRICA 11 Luglio 2013
    11 Luglio 2013

      “Sono felice di raggiungere Kidal. Oggi la priorità riguarda l’organizzazione delle presidenziali”: lo ha detto il governatore del capoluogo settentrionale, il colonnello Adama Kamissoko, in partenza da Bamako a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    11/07/13 – Mali – Al via la campagna per le presidenziali del 28 luglio

    di AFRICA 11 Luglio 2013
    11 Luglio 2013

      La campagna elettorale per le presidenziali ha preso il via in Mali. Ventotto i candidati per la successione al capo di Stato ad interim Dioncounda Traore. Tra di essi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    10/07/13 – Mali – Presidenziali: appello di Traoré, instabilità a Kidal

    di AFRICA 11 Luglio 2013
    11 Luglio 2013

    Che lo “spirito patriottico e il senso civico di candidati ed elettori possa aiutare il paese a far fronte a sfide e imperfezioni”: è l’auspicio del presidente ad interim Dioncounda …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    08/07/13 – Mali – Avviata campagna elettorale per le presidenziali

    di AFRICA 10 Luglio 2013
    10 Luglio 2013

    I primi comizi elettorali in vista delle presidenziali del 28 luglio si sono svolti in Mali ieri, primo giorno di campagna elettorale durante la quale i 28 aspiranti alla massima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    03/07/13 – Mali – Presidenziali: confermate 28 candidature

    di AFRICA 4 Luglio 2013
    4 Luglio 2013

    In tutto sono 28 i candidati confermati dalla Corte costituzionale maliana in vista delle presidenziali in agenda per il 28 luglio, mentre altri otto sono stati respinti dalla massima istituzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le scuole coraniche in Mali

    di AFRICA 3 Luglio 2013
    3 Luglio 2013

    di Silvana Leone Le scuole coraniche (o madrase, dall’arabo scuola) sono una realtà molto variegata e sono presenti in molti paesi, dall’Africa, all’Asia, fino agli Stati Uniti d’America. Si calcola …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA