• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mamady doumbouya

    NEWS

    Guinea: proteste, morti e niente di nuovo da segnalare

    di claudia 6 Settembre 2024
    Scritto da claudia

    Proteste, morti e niente di nuovo da segnalare: è questo il clima che si respira a Conakry, capitale della Guinea, dove ieri non si è celebrata la presa del potere da parte dei militari, avvenuta il 5 settembre 2021, e dove presumibilmente non si celebrerà l’auto-nomina di Mamady Doumbouya (nella foto), il prossimo 1 ottobre. Una mancata celebrazione che è, in un certo senso, una notizia: da giorni infatti si svolgono manifestazioni di protesta nella capitale e il 4 settembre una donna è rimasta uccisa, caduta sotto i colpi di arma da fuoco della polizia: era a bordo di un taxi a Sinfonia, periferia nord di Conakry, quando è stata raggiunta da un proiettile. Da lì, è successo un putiferio, il solito putiferio.

    Una morta che non fa notizia perché soltanto una e in un solo giorno, in un Paese abituato a conti molto più dolorosi. L’opposizione continua a convocare manifestazioni e la polizia a reprimerle con la forza, un gioco che sembra una partita di scacchi volta.

    I golpisti della Guinea, contrariamente ai loro colleghi dei paesi saheliani, sembrano continuare a godere di credito internazionale da parte dei vecchi partner, il quartetto Nazioni Unite-Stati Uniti-Francia-Unione Europea, e in questi giorni il leader della giunta, Doumbouya, è a Pechino per partecipare al vertice di cooperazione sino-africano. Eppure, in questi ultimi tre anni, la repressione e l’impronta militare in Guinea si sono fatti sentire e sono, ogni giorno, sempre più soffocanti: lo scorso 22 maggio le autorità hanno ritirato l’approvazione a quattro stazioni radio e due televisioni, tra i principali media privati della Guinea, e lunedì scorso hanno sospeso il rilascio delle autorizzazioni ad associazioni e organizzazioni non governative a causa di “azioni volte a turbare l’ordine pubblico, portate avanti sul campo da diverse Ong e movimenti associativi”.

    Ci sono poi i morti nelle manifestazioni, che nonostante la fine del regime di Alpha Condé sono andate avanti imperterrite, sempre sedate nel sangue, e centinaia e centinaia di arrestati: molti leader dell’opposizione sono stati arrestati negli ultimi anni, incriminati davanti ai giudici o costretti all’esilio. Uno dei casi più clamorosi è avvenuto il 9 luglio, quando sono stati arrestati due leader del Fronte nazionale per la difesa della Costituzione (Fndc), un movimento cittadino che chiede il ritorno dei civili al potere e che è tra i principali attori dell’opposizione in piazza.

    I due arrestati, Foniké Menguè e Mamadou Billo Bah, non sono mai tornati a casa, risultano letteralmente scomparsi nel nulla e da allora i loro cari non hanno più avuto loro notizie: ieri, in una lettera aperta, le mogli dei due attivisti hanno chiesto “al popolo della Guinea e alla comunità internazionale di denunciare il desiderio espresso dalla giunta al potere di eliminare i nostri mariti”. Il procuratore generale della Guinea ha negato che i due siano stati arrestati e ha ordinato indaginim sulla loro scomparsa: “Nessun istituto penitenziario del Paese detiene queste persone, soggette a rapimento” e il 30 agosto, l’ambasciata americana in Guinea ha dichiarato di essere “profondamente preoccupata per la scomparsa e il benessere” dei due.

    Una reazione rara, nella comunità internazionale, che commenta poco o nulla quanto succede in Guinea e l’atteggiamento repressivo della giunta al potere. 

    Condividi
    6 Settembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea: due anni di giunta, il governo mette a tacere i pro e i contro

    di claudia 5 Settembre 2023
    5 Settembre 2023

    Esattamente due anni fa, il 5 settembre 2021, parte della popolazione guineana scendeva nelle strade di Conakry per acclamare la presa di potere da parte del colonnello Mamady Doumbouya. Ora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea Conakry, ha giurato il presidente Doumbouya

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2021
    2 Ottobre 2021

    Il colonnello Mamady Doumbouya ha giurato come presidente della Guinea Conakry dopo aver guidato un golpe che ha rovesciato il presidente in carica, Alpha Condé. L’ex legionario francese, 41 anni, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA