• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

marocco

    nazioni unite
    FOCUS

    Piovono critiche per il Marocco alla presidenza del Consiglio dei Diritti umani Onu

    di claudia 12 Gennaio 2024
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Reazioni critiche da parte di Algeria, Sudafrica e Fronte Polisario hanno fatto seguito alla elezione, nei giorni scorsi, del Marocco alla presidenza del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite.

    Mercoledì il Marocco è stato eletto alla presidenza del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Il capo della diplomazia marocchina, Nasser Bourita, ha accolto con favore l’elezione. La candidatura marocchina ha avuto il “sostegno della maggioranza” dei membri dell’organismo delle Nazioni Unite, ha sottolineato il capo della diplomazia durante la conferenza stampa che ha ospitato, assieme alla vice primo ministro e ministra degli Affari esteri della Bulgaria, Maria Gabriel.

    “Queste elezioni sono anche una prova internazionale del ruolo del Marocco e della sua politica estera, basata sulla chiarezza e sull’ambizione, che rendono auspicabile e necessaria la sua presenza nelle organizzazioni internazionali”, ha spiegato Bourita.

    Nasser Bourita ha invece deplorato la campagna orchestrata da “Algeria e Sudafrica”, in particolare “all’interno dell’Unione Africana” per silurare il dossier marocchino. “Algeri e Pretoria hanno condotto campagne mediatiche attraverso pedine mercenarie, mentre il Marocco ha fornito importanti spiegazioni sui meccanismi della sua candidatura”, ha osservato il ministro degli Affari Esteri. 

    Diversi media algerini hanno condannato l’elezione del Marocco a presidente del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, per l’anno 2024. “È una vittoria del male sul bene”, ottenuta “attraverso la corruzione, il ricatto e l’acquisto di voti a suo favore”, ha scritto La Patrie News. “Purtroppo il Marocco ha vinto la presidenza del Consiglio con 30 voti contro 17 a favore del Sudafrica. Un’ulteriore prova che il ricatto e la corruzione stanno effettivamente corrompendo alcune istituzioni delle Nazioni Unite”, ha aggiunto lo stesso media.

    Il quotidiano algerino Echouroukonline ha attribuito la vittoria del Marocco all’“alleanza sionista mondiale”. Il regno “ha raggiunto il suo obiettivo grazie al sostegno che ha ricevuto per decenni da Paesi che gli hanno fornito protezione per eludere i suoi obblighi di sottomettersi al diritto internazionale nel caso dell’occupazione del Sahara Occidentale”, ha aggiunto.

    Anche il Fronte Polisario, movimento in lotta nel Sahara Occidentale per l’indipendenza dal Marocco, ha reagito. Il suo rappresentante a Ginevra, Oubi Bachir Bouchraya, ha stimato che l’elezione di Rabat è stata frutto di considerazioni “geopolitiche e non legali” e di “una forte pressione esercitata da alcune forze influenti per sbarrare la strada a Pretoria per la presidenza del Consiglio”. Nelle ultime settimane il Fronte ha condotto una campagna contro la candidatura marocchina.

    In Sudafrica, City Press scrive che “il Marocco sta deludendo le speranze del Sudafrica per la presidenza del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite”. “Nella votazione di mercoledì a Ginevra, l’ambasciatore marocchino Omar Zniber è stato eletto presidente del Consiglio dopo aver ricevuto 30 voti. Il suo avversario sudafricano, Mxolisi Nkosi, ha ottenuto solo 17 voti”, riferisce Africa News. “Il Marocco è considerato da diversi Paesi africani come una potenza occupante nel Sahara occidentale. La candidatura di Rabat ha incontrato l’opposizione anche della vicina Algeria», ricorda la stessa fonte.

    Condividi
    12 Gennaio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: voci di traffico di droga tra dirigenti, la procura indaga

    di claudia 10 Gennaio 2024
    10 Gennaio 2024

     In Marocco, la Procura generale presso la Corte d’appello di Casablanca ha ordinato l’apertura di un’indagine in seguito alla diffusione di informazioni errate sul coinvolgimento di personalità e istituzioni nazionali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Sempre più lavoratori agricoli in Italia provengono dai Paesi africani

    di claudia 5 Gennaio 2024
    5 Gennaio 2024

    di Mario Ghirardi Il 2023 ha segnato una svolta nel flusso dei lavoratori extracomunitari in agricoltura grazie al nuovo Dpcm triennale varato nel settembre scorso per la programmazione dei flussi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSMIGRAZIONI e DIASPORE

    Inizio anno in Nord Africa segnato dal blocco dei migranti

    di claudia 4 Gennaio 2024
    4 Gennaio 2024

    di Céline Camoin È tornata a salire la tensione al confine tra il Marocco e l’enclave spagnola di Ceuta e Melilla: oltre 1.000 migranti vi sono stati intercettati durante la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Marocco, record di turisti nel 2023

    di Valentina Milani 17 Dicembre 2023
    17 Dicembre 2023

    Il Marocco ha ricevuto un record di 13,2 milioni di turisti nei primi undici mesi del 2023. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il ministero del Turismo, dell’Artigianato e dell’Economia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Marocco, annunciato il festival del libro africano di Marrakech

    di claudia 15 Dicembre 2023
    15 Dicembre 2023

    La 2a edizione del Festival del libro africano di Marrakech (Flam) si svolgerà dall’8 all’11 febbraio 2024, con un ricco programma incentrato su temi inclusi nell’attualità editoriale e scientifica di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINANEWSPODCAST DI AFRICA

    Marocco, uno snodo tra Europa e Africa

    di claudia 2 Dicembre 2023
    2 Dicembre 2023

    Continuiamo il nostro viaggio nel continente con il podcast Direzione Africa. Oggi vi portiamo alla scoperta del Marocco. La verde e tranquilla Rabat o la più dinamica Casablanca. La colorata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, Federcalcio firma l’accordo per i Mondiali 2030

    di claudia 1 Dicembre 2023
    1 Dicembre 2023

    Le federazioni calcistiche di Marocco, Portogallo e Spagna hanno firmato ufficialmente l’accordo di gara per l’organizzazione della Coppa del Mondo Fifa 2030. Si tratta dell’impegno da parte delle tre federazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Marocco, i Leoni dell’Atlante premiati come migliore squadra africana

    di claudia 27 Novembre 2023
    27 Novembre 2023

    Il Marocco è stato premiato in quanto migliore squadra di calcio africana del 2023. Il riconoscimento è stato consegnato, sabato sera al Cairo, dall’Unione delle Confederazioni Sportive Africane (Ucsa). I …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    “Fuzz arabo”, un mix tra basso, batteria e percussioni tradizionali

    di claudia 24 Novembre 2023
    24 Novembre 2023

    a cura di Claudio Agostoni Quando i continenti si scontrano, producono un suono fragoroso. In Who Are We?, album di debutto degli Al-Qasar si crea la colonna sonora di quella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Marocco: turismo in crescita, superata la quota 12 milioni

    di claudia 15 Novembre 2023
    15 Novembre 2023

    Il flusso di arrivi turistici in Marocco ha raggiunto quota 12,3 milioni alla fine di ottobre 2023, facendo segnare un aumento del 39% rispetto a un anno prima. Il dato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    L’atleta marocchino Nadim Laghmouchi vola alle Olimpiadi con il Bicycle Motocross

    di claudia 6 Novembre 2023
    6 Novembre 2023

    L’atleta marocchino Nadim Laghmouchi ha vinto ieri il campionato africano di Bmx (Bicycle Motocross), organizzato a Bulawayo, nello Zimbabwe, assicurandosi così la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi-2024. Si tratta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, nuovi colpi contro Smara, sale la tensione

    di claudia 6 Novembre 2023
    6 Novembre 2023

    Sale di un livello la tensione tra le forze del Fronte Polisario e quelle marocchine, a seguito di un nuovo bombardamento rivendicato degli indipendentisti sahrawi a Smara, nel territorio sotto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, scoperta una nuova città romana

    di Valentina Milani 5 Novembre 2023
    5 Novembre 2023

    E’ stata scoperta, nella capitale marocchina Rabat, un’antica città di epoca romana risalente al II secolo dopo Cristo. Lo hanno annunciato gli archeologi locali precisando che il sito rinvenuto si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, annunciata la costruzione del 2° stadio più grande al mondo

    di claudia 25 Ottobre 2023
    25 Ottobre 2023

    Dopo aver ottenuto l’organizzazione della Coppa d’Africa (Can) 2025, il Marocco sta valutando la costruzione del secondo stadio più grande del mondo con una capacità di 113.000 posti. Questa la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 52

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA