• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

maschere

    ArteNEWS

    L’Africa dietro la maschera: a Milano un incontro e una mostra da non perdere

    di claudia 21 Maggio 2024
    Scritto da claudia

    Venerdì 24 maggio a Milano un appuntamento imperdibile dedicato agli spiriti e ai riti del continente verrà ospitato dal Museo di Arte e Scienza presso Palazzo Bonacossa. Dalle 18.00 alle 21.00 i visitatori potranno immergersi in una mostra e fare un viaggio tra i significati e le funzioni delle maschere rituali assieme a Anna Alberghina e Bruno Albertino, due tra i più esperti africanisti italiani. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma è necessaria la prenotazione tramite email a info@museoartescienza.com.

    Anna Alberghina e Bruno Albertino, due tra i più esperti africanisti italiani, viaggiatori, collezionisti di arte africana, venerdì 24 maggio faranno da guida ai visitatori della mostra “L’Africa dietro la maschera” ospitata presso il Mas – Museo d’Arte e Scienza di Milano, per farli avvicinare il più possibile al significato profondo delle maschere tradizionali, sospese tra l’arte e il sacro.

    Donne Jiye-Sud Sudan

    ”L’Africa ha dato origine ad un gran numero di maschere che hanno differenti significati e funzioni. L’Occidente considera le maschere come oggetti d’arte, mentre per gli Africani esse sono uno strumento di culto, frutto di differenti culture e parte integrante di esse. Le maschere, attraverso le importanti Società Segrete, assicurano l’ordine sociale, la giustizia e mediano il contatto con il trascendente. Esse, nel contesto africano, sono indissociabili da canti, musica, danze e sacrifici mentre in un contesto museale sono totalmente avulse dalla realtà ed appaiono sotto un profilo prioritariamente estetico”. 

    “L’utilizzo delle maschere in Africa è stato ed è tuttora minacciato da differenti fattori che hanno posto fine alle tradizioni culturali. Le maschere africane, sono uno strumento della società tradizionale che assicura la conservazione dell’ordine naturale. Durante i rituali religiosi, la maschera entra in una nuova dimensione, assumendo il ruolo imposto dalla tradizione con grande effetto sul pubblico. La maschera in opera non rappresenta il divino, essa è il divino e vive di vita propria. L’individuo che la indossa perde la propria identità, si trasfigura, si sublima. Le maschere conferiscono una forma concreta alla potenza del mondo dell’aldilà. Esse possono rappresentare gli spiriti della natura o gli spiriti degli antenati e compaiono al momento di mutamenti astrali o in momenti cruciali di passaggio della vita: nei riti lunari, all’epoca del raccolto, al momento dell’iniziazione, ai funerali ovvero ogni volta che regnano gli spiriti. Le maschere d’Africa rappresentano il cuore pulsante del continente, sono spiriti che parlano, evocando la forza interiore degli antenati mitici.” (di Bruno Albertino)

    Durante l’evento, sarà possibile partecipare a una performance live di danza tradizionale togolese e a un laboratorio creativo per bambini, che potranno realizzare le proprie maschere personalizzate. Inoltre, la sartoria sociale KeChic metterà in vendita una collezione speciale di T-shirt ispirate alle maschere rituali africane, decorate dall’illustratrice Anna Sutor.

    L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma è necessaria la prenotazione tramite email a info@museoartescienza.com. Non perdete l’opportunità di scoprire l’essenza dell’Africa attraverso gli occhi delle sue antiche tradizioni e dei suoi spiriti.

    In copertina: uomo Mundari, Sud Sudan

    Condividi
    21 Maggio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀVIAGGI

    Ritorno in Mali per due festival culturali

    di Marco Trovato 8 Ottobre 2023
    8 Ottobre 2023

    Punto di incontro geografico e culturale tra l’Africa del Nord e quella subsahariana, il Mali è da sempre crocevia di popoli e traffici carovanieri. È la porta del deserto dove …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    Gli spiriti dell’Africa in una collezione di T-shirt

    di claudia 5 Luglio 2023
    5 Luglio 2023

    Una capsule collection ispirata al mondo delle maschere rituali africane che contamina simboli ancestrali, suggestioni artistiche e street-style. A firmarla la sartoria italo-senegalese KeChic, in omaggio alle icone culturali forse …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Guinea Bissau | Esibizione di maschere

    di Valentina Milani 9 Luglio 2020
    9 Luglio 2020

    Esibizione delle maschere Vaca Bruto durante l’iniziazione maschile sull’isola di Uno nell’arcipelago delle Bijagos. – Foto di Bruno Zanzottera È uno dei Paesi più piccoli d’Africa e più poveri al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Togo | Si avvicina la sfilata delle maschere Gelede

    di Valentina Milani 22 Febbraio 2020
    22 Febbraio 2020

    La popolazione Yoruba ogni anno, tra marzo e maggio, festeggia in Togo, ma anche in Benin e in Nigeria, la fine della stagione secca e l’arrivo delle piogge. La celebrazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA