• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mgf

    FOCUS

    Senegal, la piaga delle mutilazioni genitali femminili allarma l’Onu

    di claudia 28 Febbraio 2025
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Un recente caso di mutilazioni genitali femminili (Mgf) subite collettivamente da undici bambine in Senegal ha fatto scattare la reazione indignata dell’Onu che ha lanciato l’allarme sulla pericolosità di tali pratiche. Il Paese dell’Africa occidentale è stato pioniere nella lotta alle Mgf adottando una legge nel 1999 che le criminalizza.

    Mutilazioni genitali femminili (Mgf) subite collettivamente da undici bambine in Senegal, il 15 febbraio, hanno fatto reagire tre agenzie dell’Onu, indignate e allarmate dal fatto che queste pratiche dannose continuino a essere perpetrate con la complicità di alcuni membri della comunità, nel Paese dell’Africa occidentale.

    I fatti hanno avuto luogo nel dipartimento di Goudomp, nella regione di Sedhiou, in Casamance, e le bambine, di età compresa tra cinque mesi e cinque anni, hanno subito un’escissione.

    “È intollerabile e ingiustificabile. È fondamentale che ci assumiamo la responsabilità affinché nessuna ragazza soffra di nuovo questa sorte e per raggiungere il nostro obiettivo comune di porre fine alle mutilazioni genitali femminili in Senegal”, ha affermato Tracey Hebert-Seck, rappresentante del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione in Senegal (Unfpa).  “Sebbene fino ad oggi non siano stati effettuati arresti, le tre agenzie del sistema delle Nazioni Unite elogiano il lavoro delle forze dell’ordine e dei servizi sanitari e di protezione dell’infanzia, nonché l’impegno di coloro che hanno denunciato questi crimini e contribuito a identificare le vittime”, prosegue la dichiarazione, firmata da Unfpa, Un Women e Unicef.

    mutilazioni genitali femminili
    Le mutilazioni vengono spesso effettuate con mezzi di fortuna (come lamette e coltelli da cucina) senza rispettare le più semplici norme igieniche

    Chiedono “una rigorosa applicazione delle leggi in vigore” in Senegal, un Paese dell’Africa occidentale che ha svolto un “ruolo pionieristico nella regione adottando una legge nel 1999” che criminalizza in particolare “la perpetrazione, l’istigazione, la preparazione e/o l’assistenza in un atto di mutilazione genitale femminile (Mgf)”. “È difficile comprendere che una violazione così grave dei diritti fondamentali delle ragazze avvenga in un Paese pioniere nella lotta contro le mutilazioni genitali femminili”, ha dichiarato Arlette Mvondo, rappresentante di Un Women in Senegal, citata nel comunicato stampa.

    In Senegal, secondo l’Onu, circa due milioni di ragazze e donne hanno subito mutilazioni genitali femminili e il 12,9% delle ragazze sotto i 15 anni subisce l’escissione.

    “Un simile passo indietro è impensabile, dato che l’escissione danneggia l’integrità fisica, la salute e il futuro delle ragazze e compromette la loro dignità. Porre fine a questa pratica è una necessità per garantire pari opportunità e rispetto dei diritti umani”, ha sottolineato Arlette Mvondo.

    La mutilazione genitale femminile, che comporta l’alterazione o il danneggiamento dei genitali di una donna per ragioni non mediche, può causare complicazioni come infezioni gravi, dolore cronico, depressione, infertilità e persino la morte. Riconosciute a livello internazionale come una violazione dei diritti umani, sono state praticate da varie società nel corso dei secoli. Secondo un rapporto del 2023 dell’Organizzazione mondiale della Sanità, per quanto riguarda l’Africa, i 10 paesi più colpiti sono Guinea (94,5%), Mali (88,6%), Sierra Leone (83%), Eritrea (83%), Burkina Faso (75,8%), Gambia (72,6%), Mauritania (66,6%), Etiopia (65,2%), Guinea-Bissau (52,1%) e Costa d’Avorio (36,7%).

    Condividi
    28 Febbraio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, Keren e Geleb dichiarate libere dalle mutilazioni genitali femminili

    di claudia 3 Dicembre 2024
    3 Dicembre 2024

    Keren e Geleb, sottozone della regione di Anseba, hanno dichiarato ufficialmente l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili (Mgf). Le cerimonie celebrative si sono svolte nei giorni scorsi nella città di Keren …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Gambia approva un testo a sostegno del divieto di mutilazione genitale femminile

    di claudia 9 Luglio 2024
    9 Luglio 2024

    I parlamentari gambiani hanno approvato un rapporto a sostegno del divieto di escissione e mutilazione genitale femminile (Mgf), che nel Paese africano sono illegali dal 2015, in vista del voto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia, depenalizzazione delle Mgf rischia di diventare “un trend globale”

    di claudia 2 Aprile 2024
    2 Aprile 2024

    Sul sito di approfondimento “The Conversation”, la studiosa di diritto Satang Nabaneh ha analizzato la situazione del Gambia, dove recentemente il parlamento ha votato a favore della depenalizzazione delle mutilazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia: depenalizzate le mutilazioni genitali femminili, le donne protestano

    di claudia 19 Marzo 2024
    19 Marzo 2024

    È stato approvato ieri in seconda lettura dal Parlamento di Banjul, in Gambia, il controverso disegno di legge che depenalizza le mutilazioni genitali femminili (Mgf) nel Paese. Lo riportano i media …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    230 milioni le donne colpite da mutilazioni genitali femminili, molte nel continente

    di claudia 11 Marzo 2024
    11 Marzo 2024

    Oltre 230 milioni di donne e ragazze hanno subito mutilazioni genitali femminili, la maggior parte delle quali vive in Africa. Lo ha riferito nei giorni scorsi un rapporto pubblicato in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia: mutilazioni genitali femminili, l’Onu chiede il ritiro del disegno di legge

    di claudia 7 Marzo 2024
    7 Marzo 2024

    Le Nazioni unite (Onu) hanno chiesto ai membri del parlamento del Gambia di ritirare il disegno di legge che revoca il divieto di mutilazione genitale femminile (Mgf), che lunedì ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia, verso una legge per abrogare il divieto delle mutilazioni genitali femminili

    di claudia 6 Marzo 2024
    6 Marzo 2024

    Il Parlamento di Banjul ha cominciato nei giorni scorsi la discussione di un disegno di legge che punta ad abrogare il divieto della pratica delle mutilazioni genitali femminili introdotto nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ancora milioni di giovani donne a rischio di mutilazioni genitali femminili nel 2024

    di claudia 6 Febbraio 2024
    6 Febbraio 2024

    Nel 2024, quasi 4,4 milioni di ragazze, ovvero più di 12.000 ogni giorno, rischiano di essere vittime di mutilazioni genitali femminili (Mgf). Il dato è riferito dal Fondo delle Nazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Tolleranza zero verso le mutilazioni genitali femminili, in Italia sono 87mila le donne escisse

    di claudia 6 Febbraio 2024
    6 Febbraio 2024

    Oggi, 6 febbraio, è la Giornata mondiale della ‘Tolleranza zero’ contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), data istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza e intensificare gli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, persiste la pratica delle mutilazioni genitali femminili

    di claudia 7 Dicembre 2023
    7 Dicembre 2023

    I risultati del censimento della popolazione e delle abitazioni del 2021 hanno indicato che la pratica delle mutilazioni genitali femminili in Ghana (Mgf) tra le donne di età compresa tra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Gibuti gli uomini lottano contro le mutilazioni genitali femminili

    di claudia 9 Ottobre 2023
    9 Ottobre 2023

    Più di sette donne e ragazze su dieci, di età compresa tra i 15 e i 49 anni, hanno subito mutilazioni genitali femminili (Mgf) a Gibuti: i dati del governo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mgf, i costi economici e quelli umani

    di claudia 6 Febbraio 2022
    6 Febbraio 2022

    I costi sanitari delle mutilazioni genitali femminili (Mgf) dovrebbero quasi raddoppiare nei prossimi anni, fino a raggiungere i 2,1 miliardi di dollari all’anno entro il 2047, a meno che la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa che guarda al futuro, in viaggio con Amref contro la violenza sulle donne

    di claudia 30 Novembre 2021
    30 Novembre 2021

    A pochi giorni dal 25 novembre, giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, ieri a Milano presso la Fondazione Feltrinelli si è svolto un evento unico e carico …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia, la formazione professionale scalza le mutilazioni genitali femminili

    di claudia 16 Giugno 2021
    16 Giugno 2021

    Una ragazza e una donna su due in Liberia ha subito mutilazioni genitali femminili (Mgf) e la Liberia rimane uno dei pochi Paesi africani a non avere bandito la pratica. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA