• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mgf

    mutilazioni genitali femminili
    FOCUSNEWS

    Mutilazioni genitali femminili in calo in Africa

    di Marco Trovato 15 Giugno 2021
    Scritto da Marco Trovato

    Le mutilazioni genitali femminili (Mgf) sono pratiche devastanti, dal punto di vista fisico e psicologico, a cui sono sottoposte almeno 130 milioni di donne. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che 3 milioni di bambine ne siano a rischio ogni anno. Anche se si sta registrando un progressivo calo degli interventi.

    Le Mgf sono pratiche tradizionali che non hanno finalità terapeutica ma vengono considerate riti di passaggio all’interno della comunità per preservare la verginità prima del matrimonio e la fedeltà coniugale. Questi interventi possono ledere fortemente la salute psichica e fisica delle bambine e donne che vi vengono sottoposte. Possono soffrire per sempre di forti dolori, problemi mestruali e avere complicanze durante il parto. La maggior parte delle vittime muore per via di emorragie o infezioni durante e dopo le pratiche rituali.

    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono tra 130 milioni le bambine, le ragazze e le donne nel mondo che hanno subito una forma di mutilazione genitale. L’Africa è di gran lunga il continente in cui il fenomeno delle Mgf è più diffuso, con 91,5 milioni di ragazze di età superiore a 9 anni vittime di questa pratica, e circa 3 milioni di altre che ogni anno si aggiungono al totale.

    La pratica delle Mgf è documentata e monitorata in 27 Paesi africani. In Egitto, Eritrea, Gibuti, Guinea, Mali, Sierra Leone, Somalia e Sudan il fenomeno tocca praticamente l’intera popolazione femminile. In Burkina Faso, Etiopia, Gambia, Mauritania la diffusione è maggioritaria. ma non universale. In Ciad, Costa d’Avorio, Guinea Bissau, Kenya e Liberia il tasso di prevalenza è tra il 30 e il 40%) della popolazione femminile, mentre nei restanti Paesi la diffusione delle Mgf varia dallo 0,6 al 28,2%.

    Sempre secondo l’Oms, il 90% delle Mgf è di tipo escissorio (con taglio e/o rimozione di parti dell’apparato genitale della donna), mentre un decimo dei casi si riferisce all’infibulazione, che ha come scopo il restringimento della vaginale.

    mutilazioni genitali femminili

    Usando i dati di 29 Paesi a partire dal 1990, uno studio del Bmj Global Health ha però scoperto che, tra le giovani donne in Africa, la pratica è però calata drasticamente negli ultimi vent’anni. Lo ha rivelato uno studio condotto dal Bmj Global Health in cui si parla di un “grande e significativo declino” fra le ragazze sotto i 14 anni.

    Il tasso di prevalenza nelle ragazze è crollato dal 71% del 1995 all’8% nel 2016. I ricercatori britannici e sudafricani affermano che alcuni paesi come Kenya e Tanzania hanno contribuito ad abbassare la media grazie a prevalenze che si aggirano tra il 3 e il 10%. Nel Nord Africa la prevalenza è scesa dal 60% del 1990 al 14% del 2015, e anche nell’Africa occidentale è stato registrato un calo passando dal 74% del 1996 al 25% nel 2017.

    In ogni caso molti attivisti sostengono che anche se le bambine sono le più a rischio, anche le ragazze e le donne adulte subiscono le Mgf e queste non sono state incluse nello studio. Emma Lightowlers, portavoce della campagna 28TooMany sostiene che “pur trattandosi di una buona notizia, va detto che ci sono dei gruppi in cui la Mgf avviene dopo i 14 anni o poco prima del matrimonio e ciò non viene preso in considerazione”.

    Condividi
    15 Giugno 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mgf, il governo del Mali denunciato per la sua inazione

    di Stefania Ragusa 13 Aprile 2021
    13 Aprile 2021

    L’iniziativa potrebbe costituire un precedente legale e avere implicazioni più ampie nel continente. l Mali è uno dei pochi Paesi a non avere dichiarato illegali le Mgf.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya: depenalizzare le mutilazioni genitali femminili, oggi la decisione del tribunale

    di Valentina Milani 17 Marzo 2021
    17 Marzo 2021

    L’Alta Corte del Kenya deciderà oggi se depenalizzare le mutilazioni genitali femminili (Mgf) per le donne adulte.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa ferita: la lotta contro le mutilazioni genitali femminili

    di Marco Trovato 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Oggi è la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf). Si tratta di una piaga che affligge 130 milioni di rdonne in tutto il mondo, specie in Africa. Le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Domani è la giornata mondiale contro le MGF

    di Stefania Ragusa 5 Febbraio 2021
    5 Febbraio 2021

    Nel 2012, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 6 febbraio come la Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Mgf, proiezione speciale del film “La scuola nella foresta”

    di Valentina Milani 4 Febbraio 2021
    4 Febbraio 2021

    In vista della Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili del 6 febbraio, si tiene questa sera, giovedì 4 febbraio, la proiezione speciale del film La scuola nella foresta di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Liberia, dove le mutilazioni genitali sono protette dallo Stato

    di Stefania Ragusa 27 Gennaio 2021
    27 Gennaio 2021

    Il documentario “Le scuole nella foresta” raccontala condizione delle bambine “tagliate” nelle scuole della Sande, potente società segreta femminile, temuta anche dallo Stato.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La lunga battaglia di Ifrah contro le mutilazioni genitali

    di AFRICA 6 Dicembre 2020
    6 Dicembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    MGF | La legge (da sola) non basta. Il caso Sudan

    di Stefania Ragusa 27 Agosto 2020
    27 Agosto 2020

    A frapporsi tra il provvedimento che ha messo al bando le modificazioni genitali femminili e la sua effettiva applicazione, le resistenze culturali e il Covid-19

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Lotta alle mutilazioni genitali. A che punto siamo?

    di Stefania Ragusa 4 Febbraio 2020
    4 Febbraio 2020

    Il 6 febbraio è la giornata internazionale contro le MGF e a Firenze si fa il punto sulla situazione. Intervista al dottor Omar Abdulcadir

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA