• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

migrazione femminile

    MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    Migrazione femminile: il ruolo delle “donne GP”

    di claudia 25 Maggio 2024
    Scritto da claudia

    Di Luigi Limone – Centro studi AMIStaDeS APS

    Le “GP” sono donne senegalesi coinvolte nel trasporto di merci tra il Senegal e altre destinazioni, con guadagni medi mensili fino a 300.000 franchi CFA. Il loro ruolo è cruciale per il sostentamento familiare e lo sviluppo socio-economico locale. Tuttavia, la pandemia da COVID-19 ha messo in evidenza la loro dipendenza finanziaria e la necessità di politiche di sostegno.

    Le “GP”, acronimo di “Gratuité Parziale”, sono donne che operano nel settore del trasporto di merci tra il Senegal e altre destinazioni nel mondo. Questa professione ha avuto origine tra le mogli degli agenti di compagnie aeree che servono l’aeroporto di Dakar, come Air France o Air Afrique. Inizialmente limitata alle mogli degli agenti, questa attività si è trasformata in un vero e proprio business che coinvolge prevalentemente donne.

    Dal punto di vista finanziario, le “GP” sfruttano le franchigie bagagli offerte dalle compagnie aeree per ottenere un guadagno. Solitamente, fanno pagare ai clienti al chilo per i pacchi consegnati, determinando così il loro reddito in base al volume e al peso delle merci trasportate. Questo settore è principalmente informale, mancando di una regolamentazione specifica.

    Il guadagno medio mensile di una “GP” può variare notevolmente a seconda della frequenza dei viaggi, del volume di merci trasportate e delle tariffe applicate. Tuttavia, si stima che una “GP” possa guadagnare fino a 300.000 franchi CFA al mese, l’equivalente di circa 450 euro. Queste cifre possono variare in base ai periodi dell’anno e alla natura delle merci trasportate.

    Oggi, l’attività delle “GP” è diventata un business consolidato. Queste donne agiscono come corrieri informali, acquistando biglietti aerei come qualsiasi altro passeggero e guadagnando attraverso il trasporto di merci. Sfruttano sconti e agevolazioni offerti dalle compagnie aeree, come le carte fedeltà, per ottenere vantaggi aggiuntivi.

    Il ruolo delle “GP” è strettamente legato alla migrazione femminile nel Senegal, che ha visto un notevole aumento negli ultimi decenni. Spinte da motivazioni economiche, sociali e familiari, le donne senegalesi cercano opportunità migliori attraverso la migrazione. Le “GP” rappresentano una delle forme più significative di questa migrazione femminile, con molte di loro che viaggiano regolarmente tra il Senegal e altri Paesi per svolgere il proprio lavoro.

    Silhouette of exodus of economically backward people carrying their luggages and kids.

    Questa migrazione è essenziale per il sostentamento delle famiglie rimaste nel Paese d’origine, poiché molte “GP” sono madri single, vedove o donne divorziate che dipendono dal loro reddito per sostenere i propri familiari. Inoltre, si stima che con le loro attività le donne “GP” contribuiscano molto all’economia senegalese, apportando nelle casse dello Stato circa 130.000 CFA, l’equivalente di circa 200 euro per ogni viaggio effettuato.

    Le “GP” affrontano oggi sfide significative legate alle restrizioni sui visti e alle politiche migratorie rigorose, che possono limitare la loro libertà di movimento e la loro capacità di svolgere il proprio lavoro in modo efficace. La pandemia da COVID-19 ha ulteriormente complicato la situazione, portando alla sospensione delle attività e causando perdite economiche significative per le “GP” e le loro famiglie. La chiusura delle frontiere e le restrizioni sui viaggi internazionali per prevenire la diffusione del virus hanno dunque evidenziato la vulnerabilità finanziaria delle “GP” che dipendevano interamente da questa attività per il sostentamento

    Alcune di esse ritengono considerevole l’impatto del COVID-19 nel settore e nei sotto-settori come i servizi di imballaggio e di consegna che dipendevano principalmente dal loro operato. Molte di loro provvedevano al sostentamento delle proprie famiglie proprio attraverso il ricavato di questa attività, in particolare per pagare l’affitto e le tasse scolastiche di figli che studiano all’estero. Altre hanno perso notevoli somme di denaro a seguito della cancellazione di voli, avendo acquistato con largo anticipo biglietti aerei per massimizzare il ricavato e non avendo mai ricevuto un rimborso per i biglietti acquistati.

    In conclusione, il ruolo delle donne “GP” nel contesto della migrazione femminile nel Senegal è cruciale per il sostentamento delle famiglie e per la sviluppo economico-sociale delle comunità locali. Tuttavia, sono soggette a sfide significative, evidenziando la necessità di politiche e programmi mirati che riconoscano e sostengano il contributo delle donne migranti alla società e all’economia senegalese.

    Condividi
    25 Maggio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA