• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 28/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

migrnati

    ArteMIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Ragusa Foto Festival, uno racconto fotografico sui lavoratori immigrati

    di claudia 20 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    Prende il via domani, 21 luglio fino al 28 agosto 2022 il Ragusa Foto Festival, un racconto fotografico dei Presidi di Caritas Italiana, il quale mira a diffondere lo sguardo sui lavoratori immigrati che, con le loro storie, le loro speranze, le loro paure e con la loro voglia di riscatto, rappresentano un universo non sintetizzabile in luoghi comuni.

    L’iniziativa Ragusa Foto Festival, dal 21 luglio al 28 agosto 2022, si pone come una riflessione in chiave anche educativa, con l’obiettivo di raccontare la normalità e la fatica di queste persone che malgrado vivano ai margini delle nostre comunità, sono una parte attiva dello sviluppo e della crescita dei nostri territori.

    “Considerato il ruolo fondamentale del territorio come contesto di vita primario delle popolazioni – spiega Stefania Paxhia ideatrice dell’iniziativa e fondatrice del Festival – adesso le città dovrebbero aprirsi di più creando occasioni culturali che incoraggino il passaggio dalla coesistenza multiculturale alla convivenza culturale, cioè all’incontro, alla conoscenza e all’integrazione tra le culture per una reale inclusione e uguaglianza di opportunità per tutti”.

    I lavori saranno esposti dal 21 luglio al 28 agosto 2022 all’interno della chiesa sconsacrata di San Vincenzo Ferreri (Ragusa) e verranno presentati durante le giornate inaugurali del Festival alla presenza dei due autori, Nello Scavo inviato speciale di Avvenire, don Marco Pagniello direttore di Caritas Italiana, Maurilio Assenza vice Presidente di Fondazione Val di Noto.

    Nati e Davi , Nativitè e D’Avila. Nati ha 14 anni e frequenta il liceo linguistico, Davi, sedicenne, studia invece scienze umanistiche. Arrivano dal Togo, nell’Africa Occidentale. Sono partite e arrivate in Italia , a Vibo Valentia, nel 2015, quando erano ancora delle bambine di sei e 10 anni. Ambedue amano ballare e cantare. Nati, la minore ha anche vinto dei concorsi di ballo e gioca con più che ottimi risultati in una squadra di pallavolo. Vivono nella Casa Famiglia per minori a rischio delle Suore della Carità di Polistena. Sono molto integrate e grazie al supporto avuto con il progetto APRI della Caritas hanno potuto frequentare dei corsi di inglese e avere dei computer per studiare soprattutto durante l’isolamento dovuto alla pandemia.

    All’interno del Festival segnaliamo la mostra “A Chijana Da Spiranza”, un progetto fotografico di Carlo Bevilacqua sulla quotidianità dei lavoratori stranieri, e degli immigrati in genere, provenienti per lo più dall’Africa sub sahariana, presenti sul territorio della Piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, e sul corrispondente presidio Caritas della diocesi di Palmi Oppido Mamertino con i centri di Taurianova, Rosarno, Rizziconi e San Ferdinando, le cui terre prevalentemente coltivata a ulivi e agrumi sono i più interessati al fenomeno della migrazione dei braccianti stagionali.

    Numerosissima quindi la presenza di immigrati comunitari ed extracomunitari, in particolare africani che vivono in condizione di assoluta difficoltà e povertà  dove lo sfruttamento lavorativo è un fenomeno tristemente diffuso.

    Tendopoli di San Ferdinando

    L’obiettivo del Progetto Presidio di Caritas Italiana è strutturare dei presidi permanenti in cui la presenza di operatori specializzati e volontari assicura ai lavoratori, impiegati soprattutto nel settore agricolo e in evidente condizione di sfruttamento, un luogo di ascolto, di orientamento e di tutela rispetto alla loro situazione giuridica, sanitaria e lavorativa, oltre che percorsi di innovazione sociale per per diffondere buone prassi di sensibilizzazione, di ascolto e rispetto dell’altro.

    I Presidi sono dei luoghi di ascolto che mirano a ridurre l’invisibilità grazie a un lavoro di rete con organizzazioni sindacali e altre realtà del privato sociale per aiutarli a vedere riconosciuta la loro dignità di lavoratrici e di lavoratori. I Presidi non sono uguali tra loro: sono stagionali o permanenti. I tratti cambiano a seconda delle caratteristiche storiche, culturali e istituzionali del territorio, delle peculiarità della filiera e dei sistemi produttivi.

    Anche Draman arriva dal Mali. Finalmente grazie alla Caritas anche lui ha una bicicletta. È un attore nato.

    A Chijana Da Spiranza propone una riflessione in chiave anche educativa, raccontando le normalità di queste persone che, con le loro storie, le loro speranze, le loro paure, la loro voglia di riscatto, e malgrado vivano ai margini delle nostre comunità, non sono semplicemente un universo sintetizzabile in luoghi comuni ma parte attiva dello sviluppo e della crescita dei nostri territori.

    Condividi
    20 Luglio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 28/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA