• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mogadiscio

    A soldier with the Armed Forces for the Defense of Mozambique
    NEWS

    Mogadiscio: 30 ore di assedio a un hotel, emblema delle sfide alla sicurezza

    di claudia 22 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    Il movimento armato al-Shabaab ha lanciato venerdì un assalto suicida coordinato all’Hotel Hayat nella capitale somala Mogadiscio; quasi 30 ore dopo è stato posto fine all’assedio più lungo contro un albergo nella storia del gruppo jihadista dalle forze di sicurezza somale, affiancate durante l’operazione di salvataggio anche dalle unità speciali formate dagli Stati Uniti e dalla Turchia. Più preoccupante, tuttavia, è che l’assalto a questo albergo molto frequentato da rappresentanti delle istituzioni somale – iniziato come spesso dai miliziani con due autobombe suicide – testimoni la continua mancanza di sicurezza che prevale a Mogadiscio. 

    Secondo i media somali, almeno 21 persone sono state uccise durante l’assedio – secondo le informazioni disponibili, tra le vittime c’è anche il proprietario dell’Hotel Hayat -, anche se si prevede che questo numero aumenterà. Non è inoltre chiaro se questo numero includa il personale di sicurezza o solo i civili. Altre 117 persone sono rimaste ferite nel lungo assalto, tra cui il capo dell’apparato di intelligence di Mogadiscio e uno degli alti ufficiali di polizia della capitale. Non ci sono ancora gli elementi per determinare se il capo dell’intelligence fosse l’obiettivo specifico dell’attacco.

    Al-Shabaab conduce regolarmente attacchi, sia su larga che su piccola scala, a Mogadiscio. Tuttavia, questo è il primo assalto del gruppo ribelle a un hotel nella capitale dal gennaio 2021, in cui morirono in un simile modus operandi di autobombe suicide seguite dalle incursioni di uomini armati, almeno nove persone nell’Afrik Hotel, un albergo situato vicino al Hayat, allo svincolo K-4. Ma l’assedio all’Hotel Hayat, durato oltre 30 ore, dimostra la forza e le capacità di al-Shabaab, in grado non solo di penetrare in un’area altamente protetta di Mogadiscio, ma anche di rimanere a combattere nell’albergo per così tanto tempo. 

    Negli ultimi anni, al-Shabaab ha anche fatto irruzione nella capitale al SYL Hotel, Elite Hotel,  Maka al Mukarama Hotel, Dayah Hotel, Beach  View Hotel,  Ambassador’s Hotel,  Central Hotel, al-Sahafi Hotel e Jazeera Hotel. Altrove, al-Shabaab ha colpito anche hotel a Kismayo  e nella capitale del Kenya, a Nairobi. L’attentato di venerdì porta il numero totale di attentati suicidi condotti quest’anno da al-Shabaab a 27, secondo i dati compilati dal Long War Journal del think tank Foundation for Defense of Democracies (Fdd), per un totale di almeno 82 attentati suicidi registrati in Somalia dal 2020. 

    Il neoeletto presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud, che sta scontando un secondo mandato non consecutivo, deve affrontare una dura sfida imposta da al-Shabaab e, in misura relativamente minore, dallo Stato islamico. 

    Per quanto riguarda il primo, il presidente Mohamud ha recentemente dichiarato di voler combattere al-Shabaab con mezzi sia militari che non militari, conducendo una “guerra economica e ideologica” contro il gruppo e aprendo la porta a potenziali colloqui, dichiarazioni ribadite durante l’assedio. Eppure lo stesso al-Shabaab sembra aver respinto l’idea dei negoziati. Il portavoce del gruppo, Abdulaziz Abu Musab, ha affermato che l’assedio all’Hotel Hayat è stata una risposta diretta alle dichiarazioni del presidente Mohamud. Il portavoce jihadista ha dichiarato in un  messaggio pubblicato sul sito web di Radio al-Andalus di al-Shabaab: “Questa operazione è avvenuta mentre gli apostati, in particolare il leader del gruppo Hassan Gurguurte [un nome dispregiativo per Hassan Sheikh, Ndlr], gridavano ai suoi alleati crociati dicendo che distruggerà e metterà fine ai Mujaheddin. Oggi è cambiato il fatto che i membri del governo e i dipendenti del governo saranno uccisi e piangeranno lì [all’Hotel Hayat, Ndlr]. Sappiamo che Gurguurte è uno stupido sciocco, che ci ha dichiarato guerra e non è pronto per questo”.

    Inoltre, all’inizio di agosto, il primo ministro Hamza Abdi Barre ha annunciato la nomina di un ex leader di al-Shabaab a ministro degli affari religiosi: Muktar Robow, alias Abu Mansour, aveva pubblicamente disertato nell’agosto 2017 il movimento che aveva contribuito a fondare.

    L’assedio degli scorsi giorni mostra anche le gravi sfide che perdurano nello sforzo degli Stati Uniti di combattere questo ramo di al-Qaeda. In effetti, l’assalto all’hotel arriva mentre gli Stati Uniti hanno aumentato il ritmo degli attacchi aerei contro al-Shabaab: l’esercito statunitense ha condotto almeno sei raid contro il gruppo dallo scorso 3 giugno. Almeno due di questi attacchi aerei sono legati alle operazioni in corso condotte dall’esercito nazionale somalo nella regione centrale dell’Hiraan. Tali operazioni sono a loro volta una risposta alle  recenti incursioni di al-Shabaab nel territorio etiope, conclusesi con la morte di una dozzina di persone, tra cui agenti di polizia e civili etiopi, e di decine di miliziani. Circa 500 agenti speciali statunitensi sono presenti in Somalia, sebbene la loro missione rimanga limitata all’addestramento e alla consulenza dell’esercito nazionale somalo. Unità addestrate dagli Stati Uniti, tra cui l’Alpha Group, una delle principali unità antiterrorismo della Somalia, sono state coinvolte nel porre fine all’assedio dell’hotel. Non è chiaro, tuttavia, se il personale statunitense abbia svolto un ruolo di consulenza diretta durante il contrattacco. E nonostante gli Stati Uniti abbiano lanciato centinaia di incursioni aeree contro al-Shabaab dal 2007, il gruppo continua a condurre efficacemente la sua jihad in gran parte della Somalia, in particolare nel sud e nel centro del Paese, compresa nella capitale fortemente fortificata.

    In un’intervista ad al-Jazera, Hodan Ali, un esperto di Somalia lavorando a Washington, ha affermato che l’assedio di due giorni all’hotel di Mogadiscio mostra l’entità della forza di al-Shabaab e le numerose sfide che non solo il governo somalo ma anche tutto il Corno d’Africa devono affrontare. “Quello che abbiamo visto nelle ultime due settimane mostra che al-Shabaab ha la capacità e i mezzi per eseguire questi attacchi, sia all’interno della Somalia che nelle aree di confine. È qualcosa con cui il settore della sicurezza della Somalia deve fare i conti, ed è anche una minaccia regionale. Al-Shabaab non è solo un problema somalo, è un problema regionale. È un’organizzazione globale”, ritiene Ali.

    Condividi
    22 Agosto 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Mogadiscio primo impianto per ossigeno medicale

    di Enrico Casale 3 Ottobre 2021
    3 Ottobre 2021

    Il primo impianto pubblico di ossigeno in Somalia è stato inaugurato nei giorni scorsi. La domanda globale di ossigeno medico è aumentata con la pandemia di covid-19 e molti Paesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Storica proiezione a Mogadiscio: torna il cinema dopo trent’anni

    di Marco Trovato 23 Settembre 2021
    23 Settembre 2021

    La Somalia ha dato vita ieri alla sua prima proiezione cinematografica pubblica da trent’anni a questa parte. Secondo quanto riporta la stampa locale, due cortometraggi del regista somalo Ibrahim Cm …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Vescovo in incognita. Parla l’amministratore apostolico di Mogadiscio

    di claudia 18 Maggio 2021
    18 Maggio 2021

    La popolazione della Somalia è abitata per la quasi totalità da fedeli musulmani, ma nel suo territorio vive un’esigua comunità di fedeli cristiani, cattolici. La loro guida spirituale, il loro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: a Mogadiscio la situazione è sempre più tesa

    di Valentina Milani 27 Aprile 2021
    27 Aprile 2021

    Miliziani dell’opposizione somala pesantemente armati hanno occupato posizioni strategiche in alcuni quartieri di Mogadiscio.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Mogadiscio ritrovata

    di Pier Maria Mazzola 1 Febbraio 2021
    1 Febbraio 2021

    È uscito il catalogo di una mostra su una città tra le più antiche e belle d’Africa, segno di un nuovo interesse somalo per salvaguardare quel che resta di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, attentato a Mogadiscio

    di Stefania Ragusa 1 Febbraio 2021
    1 Febbraio 2021

    L’azione rivendicata dagli islamisti Shebab. Il bilancio al momento è di almeno 3 morti e sei feriti. Colpito l’hotel Afrik, nel centro della capitale.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    I motociclisti-indipendentisti di Maputo

    di Marco Trovato 31 Gennaio 2021
    31 Gennaio 2021

    Rombi di motori e rivendicazioni politiche, dal Biafra al Mozambico

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, proteste per le vignette “blasfeme”

    di AFRICA 29 Ottobre 2020
    29 Ottobre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, attentato di Al Shabaab contro militari

    di Celine Camoin 10 Agosto 2020
    10 Agosto 2020

    Un attentato rivendicato dal movimento radicale al Shabaab (o Shebab) ha colpito sabato 8 agosto una caserma militare nella capitale somala, Mogadiscio, causando morti e feriti. Secondo al Shabaab, il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Somalia | Ancora autobombe a Mogadiscio

    di Pier Maria Mazzola 9 Gennaio 2020
    9 Gennaio 2020

    Due persone uccise e almeno undici feriti. È l’esito dell’esplosione di un’autobomba, rivendicata da al-Shabaab, avvenuta ieri mattina a Mogadiscio presso il quartiere del palazzo presidenziale e dei ministeri. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Autobomba, tragico bilancio

    di Valentina Milani 29 Dicembre 2019
    29 Dicembre 2019

    Sale ancora il numero di morti in seguito all’attentato che si è verificato ieri a Mogadiscio, dove un’autobomba è esplosa nei pressi di un check point situato vicino ad un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Autobomba esplode a Mogadiscio, decine di morti

    di Valentina Milani 28 Dicembre 2019
    28 Dicembre 2019

    Un’automobile è esplosa in una zona piuttosto affollata di Mogadiscio mietendo decine di vittime e scatenando il panico tra la popolazione. Una potente e devastante esplosione ha scosso la capitale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, Madobe offre il ramo d’ulivo a Mogadiscio

    di Enrico Casale 14 Ottobre 2019
    14 Ottobre 2019

    Ahmed Madobe è stato rieletto alla guida della regione del Jubaland per un terzo mandato ad agosto, ma si è insediato solo sabato 12 ottobre. Il governo centrale somalo, che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Somalia: creata commissione per strade di Mogadiscio

    di Redazione Africa 18 Settembre 2019
    18 Settembre 2019

    Il sindaco di Mogadiscio, Omar Mohamud Mohamed Filish, ha creato una commissione incaricata di verificare lo stato delle arterie stradali della capitale somala e di rendere agibili quegli assi che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA